
Immaginari del Turismo, l’identità ed il branding nell’area Mediterranea: Prospettive trans-disciplinari | Call for abstract
27 – 28 novembre 2023
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Catania
Deadline: 30 settembre 2023
Nata dal lavoro interdisciplinare del progetto di ricerca biennale del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali di Catania, “Mediterranean Tour: viaggi, circuiti politici, rappresentazioni e turismo tra età moderna e contemporanea”, questa conferenza affronta i temi del fenomeno turistico nel Mediterraneo e nel Sud in generale. I contributi presentati seguono un approccio multi- o inter-disciplinare comprendente diversi ambiti di ricerca in campo umanistico tra cui, ma non solo, linguistica, storia, economia, letteratura, filosofia, sociologia, antropologia, geografia.
Numerosi autori attribuiscono un valore rilevante ai concetti di “identità” e “autentico” come elementi caratterizzanti l’immagine di una destinazione, e per la promozione di forme di turismo sostenibile. A questi si aggiunga la nozione euristica di “immaginario”, sempre più ricorrente nelle scienze sociali per definire lo scenario turistico ed i fenomeni associati. Oggi questi concetti sono considerati determinanti nella scelta turistica, e rappresentano elementi chiave per lo sviluppo degli aspetti culturali di molte destinazioni.
Temi centrali della conferenza sono le implicazioni sociali e culturali legate agli immaginari turistici e alle identità dei luoghi dell’area del Mediterraneo, e alle loro rappresentazioni, come strumenti analitici che possono favorire e stimolare un dibattito scientifico di grande attualità.
Invitiamo a presentare abstract che trattano queste tematiche da varie prospettive disciplinari.
L’abstract non deve superare le 150 parole e deve indicare il titolo del contributo, il nome, l’email e l’eventuale affiliazione istituzionale del proponente.
L’abstract dovrà essere inviato a: comunicazioni@med-tour.it.
Scadenza per la presentazione degli abstract: 30 Settembre 2023
Scarica il testo della Call: CFP-Conference-Tourism-Imaginaries-Italiano
Ultime news

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference
17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.

La Conservazione Preventiva e Programmata. Una strategia per il futuro | Presentazione del volume
lunedì 27 novembre 2023 ore 12.00
Politecnico di Milano, aula Magna, ed. 1 “Rettorato”
piazza Leonardo da Vinci 32, Milano
Con piacere segnaliamo la presentazione del volume “La conservazione preventiva e programmata. Una strategia per il futuro” di Rossella Moioli, Nardini editore, 2023.
ultimi convegni e workshop
Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”
Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference
17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.
Paesaggi minerari in transizione. La memoria dell’industria
15 novembre 2023, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, Aula Magna, piazza Borghese 9, Roma
16 novembre 2023, RoMe Museum Exhibition, Sala Mirò, Fiera di Roma, Via Portuense 1645
L’impatto delle attività industriali sull’ambiente ha creato nuovi paesaggi caratterizzati da ampie mineralizzazioni, drammatiche cesure e caratteristici landmark. A valle di una ormai consolidata risacca delle attività industriali pesanti, il riconoscimento delle invarianti patrimoniali dei siti e la presa d’atto del necessario risarcimento ambientale guidano verso un progetto di area vasta che colga l’operare sul paesaggio industriale come occasione per ristabilire un equilibrio territoriale interrotto.