IL RILIEVO DEGLI EDIFICI: metodologie e tecniche per il progetto di intervento

Autore:
Christian Campanella
Editore:
Flaccovio, Palermo
Anno:
2017
“Se da un lato affrontare i temi del rilievo del costruito da parte di un “restauratore” potrebbe sembrare un’inopportuna invasione di campo, dall’altro cercare di sviluppare un tema indispensabile per la tutela del patrimonio costruito è un sacrosanto dovere da parte di chi si occupa giornalmente delle problematiche che investono la conservazione delle risorse”. Cosi iniziava la prefazione del testo pubblicato nel 2004 per i tipi del Sole 24 ore e questo impegno (di voler sviluppare il tema del rilievo del patrimonio costruito decisamente finalizzato al progetto), è oggi ancora costante e continuativo. E’ un impegno fondativo di una disciplina che sulla carta non esiste (quella del progetto di architettura per il costruito) che non può che porre sempre al centro del suo lavoro, l’oggetto, il complesso, il luogo sul quale siamo chiamati ad intervenire, anche con un semplice atto di manutenzione. Un lavoro di squadra, interdisciplinare, attivo e dinamico fatto di scontri e riscontri finalizzato alla perpetuazione, in cambiamento, del patrimonio costruito.
Questo testo si aggiorna ripercorrendo la strada del vecchio, non disconoscendone capitoli, paragrafi e passaggi, ma implementandoli, aggiornandoli dove e quando serviva, aggiungendone poi di nuovi proprio per ampliare il campo di quella conoscenza di base di cui abbiamo appena trattato.
Oggi come allora, condensa al suo interno le nozioni basilari utili al rilevamento architettonico del patrimonio costruito, incluse le nuove tecniche di cui oggi possiamo disporre. Non ha e non vuole avere forte valenza scientifica utile a mirati e specialistici settori, ma si rivolge ad un pubblico più vasto fatto di studenti ed operatori per renderli edotti sull’ ampiezza del tema legato principalmente al rilievo ed alla rappresentazione (ma anche al progetto di intervento), che poi ognuno potrà o vorrà approfondire tramite la bibliografia segnalata a supporto.
https://www.darioflaccovio.it/ristrutturazione-edifici/1190-rilievo-degli-edifici.html
Ultimi Freschi di stampa
Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia
La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
altre pubblicazioni
Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia
La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.