Il Palazzo per le poste e telegrafi nella città di Cremona. Materia, tempo, conservazione | Convegno

Mar 14, 2023 | convegni e workshop

22 marzo 2023 ore 16.30
Salone ufficio postale Cremona Centro
via Giuseppe Verdi 1, Cremona

Il convegno dal titolo “Il Palazzo per le poste e telegrafi nella città di Cremona. Materia, tempo, conservazione” coglie l’occasione dell’intervento di restauro delle facciate del Palazzo delle Poste di Cremona (Progetto “100 facciate”), per ripercorrere le vicende progettuali e costruttive della fabbrica, rileggendole all’interno del dibattito culturale della Cremona fascista, e per riflettere sulle ragioni della tutela di tali edifici, testimonianza caratteristica ed espressione compiuta di un’epoca e di una civiltà.

La collocazione dell’edificio sulla direttrice di collegamento con la stazione ferroviaria, in stretta vicinanza a piazza Stradivari (già piazza Cavour) frutto del “piccone risanatore” del ventennio fascista, rimanda la riflessione alla scala urbana, ove i diversi enti coinvolti (Comune, Ferrovie, Partito) disegnano le sorti della città.

La possibilità di osservare da vicino l’edificio offerta dai ponteggi, intrecciata con la lettura di fonti documentarie inedite (Archivio di Stato di Cremona, Archivio del Novecento – MART Rovereto, Archivio Ferrovie dello Stato – Roma, Archivio Centrale dello Stato – Roma), consente inoltre oggi di delineare il processo legato alla costruzione e di mettere a fuoco la qualità progettuale ed esecutiva, legata alla incisiva direttiva progettuale dell’architetto Roberto Narducci dell’«Ufficio V per l’Edilizia Statale – Reparto Edilizia Ferroviaria» ma anche alle maestranze, portatrici di un sapere diffuso, in parte riscoperta anche dal recente restauro.

Al tempo stesso il recente restauro rappresenta un passaggio fondamentale per incentivare la valorizzazione del bene, che contempla oggi alcune nuove destinazioni d’uso anche incentivate dal PNRR. Ne è scaturito un lavoro ambizioso, non privo di oggettive difficoltà che hanno impegnato a fondo sia la competente Soprintendenza sia Poste Italiane S.p.A. nonché progettisti e restauratori incaricati. La conferenza è il primo tassello di un prossimo volume che ambisce a raccogliere le ricerche scaturite dalla costante frequentazione del cantiere e dalla lettura delle fonti archivistiche, richiamando l’attenzione su un episodio interessante del “fascismo di pietra”.

Scarica il programma: 2023-03-22_LOCANDINA

Ultime news

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Deadline: 11 aprile 2023

The second issue of the journal JADH is dedicated to the theme of “destruction”, its perceptions, as well as its implications that can be perceived in several fields of architectural heritage as positive and negative at the same time (destruction/construction, absence/loss, memory/oblivion, etc.). Destruction refers to the process and outcome of an event: every destruction, regardless of whether being voluntary or involuntary in nature, imposes a reflection on losses, things that have existed but ceased to exist, and forces us to make a value judgment about what we recognized as being part of our history and identity.

ultimi convegni e workshop

Il giardino segreto. Operare sul giardino storico, tra teoria e prassi | Ciclo formativo

Il giardino segreto. Operare sul giardino storico, tra teoria e prassi | Ciclo formativo

15 maggio, 29 maggio, 7 giugno 2023
Sede Ordine degli Architetti di Milano, Via Solferino 17/19
(Anche on-line in modalità Webinar)

Parchi e giardini storici sono oggigiorno di norma assimilati ad altre forme di verde pubblico e spesso gestiti mediante interventi di manutenzione indirizzati alla risoluzione di problemi contingenti e senza specifico riguardo della loro natura di bene culturale. Si tratta invece di opere vive di architettura e paesaggio, risultato di stratificazioni complesse di componenti naturali (la vegetazione in tutte le sue forme) e antropiche, il cui significato culturale va salvaguardato attraverso interventi rispettosi del loro valore e un uso cosciente e consapevole.

XI Congresso AISU 2023 | Call for Papers

XI Congresso AISU 2023 | Call for Papers

Deadline: 15 maggio 2023

è aperta la Call for papers per l’XI Congresso AISU dal titolo “Oltre lo sguardo. Interpretare e comprendere la città” organizzato con l’Università degli Studi di Ferrara e che si svolgerà a Ferrara presso il Dipartimento di Architettura dal 13 al 16 settembre 2023.