
Il Palazzo per le poste e telegrafi nella città di Cremona. Materia, tempo, conservazione | Convegno
22 marzo 2023 ore 16.30
Salone ufficio postale Cremona Centro
via Giuseppe Verdi 1, Cremona
Il convegno dal titolo “Il Palazzo per le poste e telegrafi nella città di Cremona. Materia, tempo, conservazione” coglie l’occasione dell’intervento di restauro delle facciate del Palazzo delle Poste di Cremona (Progetto “100 facciate”), per ripercorrere le vicende progettuali e costruttive della fabbrica, rileggendole all’interno del dibattito culturale della Cremona fascista, e per riflettere sulle ragioni della tutela di tali edifici, testimonianza caratteristica ed espressione compiuta di un’epoca e di una civiltà.
La collocazione dell’edificio sulla direttrice di collegamento con la stazione ferroviaria, in stretta vicinanza a piazza Stradivari (già piazza Cavour) frutto del “piccone risanatore” del ventennio fascista, rimanda la riflessione alla scala urbana, ove i diversi enti coinvolti (Comune, Ferrovie, Partito) disegnano le sorti della città.
La possibilità di osservare da vicino l’edificio offerta dai ponteggi, intrecciata con la lettura di fonti documentarie inedite (Archivio di Stato di Cremona, Archivio del Novecento – MART Rovereto, Archivio Ferrovie dello Stato – Roma, Archivio Centrale dello Stato – Roma), consente inoltre oggi di delineare il processo legato alla costruzione e di mettere a fuoco la qualità progettuale ed esecutiva, legata alla incisiva direttiva progettuale dell’architetto Roberto Narducci dell’«Ufficio V per l’Edilizia Statale – Reparto Edilizia Ferroviaria» ma anche alle maestranze, portatrici di un sapere diffuso, in parte riscoperta anche dal recente restauro.
Al tempo stesso il recente restauro rappresenta un passaggio fondamentale per incentivare la valorizzazione del bene, che contempla oggi alcune nuove destinazioni d’uso anche incentivate dal PNRR. Ne è scaturito un lavoro ambizioso, non privo di oggettive difficoltà che hanno impegnato a fondo sia la competente Soprintendenza sia Poste Italiane S.p.A. nonché progettisti e restauratori incaricati. La conferenza è il primo tassello di un prossimo volume che ambisce a raccogliere le ricerche scaturite dalla costante frequentazione del cantiere e dalla lettura delle fonti archivistiche, richiamando l’attenzione su un episodio interessante del “fascismo di pietra”.
Scarica il programma: 2023-03-22_LOCANDINA
Ultime news

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference
17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.

La Conservazione Preventiva e Programmata. Una strategia per il futuro | Presentazione del volume
lunedì 27 novembre 2023 ore 12.00
Politecnico di Milano, aula Magna, ed. 1 “Rettorato”
piazza Leonardo da Vinci 32, Milano
Con piacere segnaliamo la presentazione del volume “La conservazione preventiva e programmata. Una strategia per il futuro” di Rossella Moioli, Nardini editore, 2023.
ultimi convegni e workshop
Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”
Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference
17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.
Paesaggi minerari in transizione. La memoria dell’industria
15 novembre 2023, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, Aula Magna, piazza Borghese 9, Roma
16 novembre 2023, RoMe Museum Exhibition, Sala Mirò, Fiera di Roma, Via Portuense 1645
L’impatto delle attività industriali sull’ambiente ha creato nuovi paesaggi caratterizzati da ampie mineralizzazioni, drammatiche cesure e caratteristici landmark. A valle di una ormai consolidata risacca delle attività industriali pesanti, il riconoscimento delle invarianti patrimoniali dei siti e la presa d’atto del necessario risarcimento ambientale guidano verso un progetto di area vasta che colga l’operare sul paesaggio industriale come occasione per ristabilire un equilibrio territoriale interrotto.