Il giuramento di Vitruvio. Spunti e riflessioni per la didattica nel Restauro

Autori:
Federica Ottoni, Eva Coïsson, Adalgisa Donatelli e Marta Acierno (a cura di)
Editore:
Edizioni Quasar, Roma
Anno:
2021
ISBN:
978-88-5491-228-1
Il volume, a carattere collettaneo, raccoglie alcune riflessioni e analisi critiche su stato dell’arte e prospettive possibili della Didattica per il Restauro, a partire dagli esiti della giornata di studi DID4RES, organizzata a Parma il 16 Gennaio 2020 in occasione del ventennale della Facoltà di Architettura. Ragionando tra ambito accademico ed esiti professionali, i saggi raccolti indagano confini, sconfinamenti e intersezioni, sempre più evidenti – anche se spesso fluide – con altre discipline, per approdare ad alcuni spunti critici su strumenti e competenze necessarie quando ci si occupi di Restauro.
Link: Il giuramento di Vitruvio
Leggi un estratto: Il giuramento di Vitruvio_ebook
Ultimi Freschi di stampa
Homo faber. Arquitectura preindustrial del Rincón de Ademuz
Questo libro vuole lasciare memoria scritta e disegnata delle attività e dell’architettura preindustriale di Rincón de Ademuz. La struttura del libro consiste in una presentazione generale della storia, dell’evoluzione e della filosofia dei laboratori di architettura tradizionale del luogo.
Clima negli edifici di culto. Metodi, misura, progetto
Attestandosi come ulteriore contributo alla tradizione di studi internazionali sul riscaldamento nelle chiese, il volume raccoglie testimonianze da più angolazioni sul tema, relative alla questione del “clima storico”, alla conoscenza del comportamento climatico e infine alle modalità tecniche con cui sono state riscontrate le aspettative di maggior comfort.
Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa
La realizzazione di volte in legno, in laterizi e a getto trova una larga diffusione nel cantiere storico del Mezzogiorno d’Italia nei decenni che segnano il passaggio tra il Settecento e l’Ottocento, con relazioni inedite tra contesti distanti, come la Francia e Parigi. Ponendo attenzione all’intreccio tra tradizioni costruttive locali, il volume mette a fuoco le molteplici traiettorie della diffusione di soluzioni costruttive leggere unitamente ai fattori all’origine del loro impiego.
altre pubblicazioni
Homo faber. Arquitectura preindustrial del Rincón de Ademuz
Questo libro vuole lasciare memoria scritta e disegnata delle attività e dell’architettura preindustriale di Rincón de Ademuz. La struttura del libro consiste in una presentazione generale della storia, dell’evoluzione e della filosofia dei laboratori di architettura tradizionale del luogo.
Clima negli edifici di culto. Metodi, misura, progetto
Attestandosi come ulteriore contributo alla tradizione di studi internazionali sul riscaldamento nelle chiese, il volume raccoglie testimonianze da più angolazioni sul tema, relative alla questione del “clima storico”, alla conoscenza del comportamento climatico e infine alle modalità tecniche con cui sono state riscontrate le aspettative di maggior comfort.
Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa
La realizzazione di volte in legno, in laterizi e a getto trova una larga diffusione nel cantiere storico del Mezzogiorno d’Italia nei decenni che segnano il passaggio tra il Settecento e l’Ottocento, con relazioni inedite tra contesti distanti, come la Francia e Parigi. Ponendo attenzione all’intreccio tra tradizioni costruttive locali, il volume mette a fuoco le molteplici traiettorie della diffusione di soluzioni costruttive leggere unitamente ai fattori all’origine del loro impiego.