PREMIO Giovani SIRA 2016 per la Migliore Tesi in Restauro Architettonico – CALL FOR INTEREST COMMISSIONE GIUDICATRICE
Per coinvolgere il mondo dei giovani interessati al Restauro e per valorizzare il loro lavoro, la SIRA promuove un Premio per le migliori Tesi di Laurea in Restauro architettonico, riservato a laureati dei corsi di laurea magistrale biennale o quinquennale in Architettura e Ingegneria Edile-Architettura (LM-4) che abbiano discusso la propria tesi negli A.A. 2012/13; 2013/14 o 2014/15 (sessione di febbraio-marzo 2016 compresa).
I soci che volessero segnalare possibili nominativi di componenti esterni alla nostra Società scientifica che potessero far parte della Commissione giudicatrice del Premio, o più in generale, gli studiosi non iscritti alla SIRA che volessero proporre la propria candidatura, possono inviare, entro il prossimo 15 marzo 2016, una manifestazione di interesse (corredata di un breve curriculum vitae) all’indirizzo info@sira-restauroarchitettonico.it.
I componenti definitivi della Commissione giudicatrice (composta da 3 membri non iscritti alla SIRA e da 1 membro interno con funzione di garante – senza diritto di voto) verranno nominati – entro il 31 marzo 2016 – dal Consiglio Direttivo della SIRA, sulla base delle domande presentate.
Si prevede che i lavori della Commissione così istituita potranno concludersi entro il 15 settembre 2016.
Ringraziamo in anticipo tutti quanti vorranno contribuire a questa iniziativa.
Ultime news

CHEAC | Cultural Heritage after Covid. Interoperabile Pompeii | Giornata di studi
27 giugno 2022 ore 10.00
Napoli. Aula Magna di Palazzo Gravina. Dipartimento di Architettura
Il convegno che si terrà il prossimo lunedì 27 giugno, alle ore 10, presso l’aula magna di Palazzo Gravina a Napoli presenterà gli esiti del progetto di ricerca finanziato nell’ambito del bando FISR-COVID, dal titolo: “CHEAC. Cultural Heritage after Covid. Interoperable Pompeii. Una piattaforma digitale, tra restauro, progettazione ambientale e nuove opportunità di fruizione”,

Presentazione del volume “Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa”
4 luglio 2022 ore 16.00
Napoli, Dipartimento di Architettura, aula S.L. 3.4, Via Toledo, 402
Siamo lieti di segnalare la presentazione del volume “Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa” di Lia Romano.

“Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione” | Introduzioni | PhD Days
30 giugno 2022 ore 9.30
MS Teams
Giovedì 30 giugno 2022 alle h. 9:30 si terrà la terza giornata di Introduzioni, dal titolo “Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.
Articoli correlati
IV PREMIO TESI DI LAUREA sui Beni vincolati privati ai sensi del D.Lgs 42/2004
Deadline per la consegna dei materiali: 5 luglio 2022
Il concorso nazionale vuole promuovere e valorizzare ricerche svolte da giovani studiosi nel settore del Patrimonio dei Beni Culturali privati.
Il Bando è rivolto ai laureati che abbiano svolto una Tesi di Laurea Magistrale avente per oggetto uno o più immobili vincolati privati, comprese decorazioni, pertinenze, parchi e giardini.
PREMIO ARCo GIOVANI 2022 | Ricerche e progetti per il restauro, il recupero e la valorizzazione del costruito storico
Con piacere condividiamo il bando della quinta edizione del PREMIO ARCo GIOVANI. La partecipazione al premio è riservata agli studenti che, nei cinque anni precedenti al 15 marzo 2022, abbiano conseguito con successo tesi di Laurea, di Specializzazione, di Dottorato di ricerca attinenti ai temi del costruito storico, elaborate nelle Scuole e Dipartimenti di Architettura e Ingegneria; valutazione non inferiore a 105/110 (o equivalente).
III Premio Giovani SIRA 2021: ecco le migliori tesi in restauro architettonico
Complimenti ai vincitori della III edizione del Premio Giovani SIRA 2021 per le migliori Tesi di Laurea in Restauro Architettonico.