
I PREMIO GIOVANI SIRA 2016 – Il Catalogo della Mostra disponibile per l’acquisto
A quasi un anno dalla conclusione del nostro I PREMIO SIRA GIOVANI 2016, è con piacere che segnaliamo l’uscita del Catalogo della Mostra che da questo è nata – tenutasi dal 26 al 30 settembre 2016 a Roma, nelle Sale della Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza”.
Il Catalogo è disponibile online qui.
Chi fosse interessato all’acquisto di una copia cartacea (al prezzo promozionale di 30€) può compilare l’apposito modulo e inviarlo all’indirizzo promozione@edizioniquasar.it.
Tale offerta promozionale sarà valida fino al 31 ottobre 2017.
Un ringraziamento speciale a tutti i partecipanti al Premio
Ultime news
“Città e guerra. Difese, distruzioni, permanenze delle memorie e dell’immagine urbana” | X Convegno Internazionale CIRICE 2023
Napoli, 8-10 giugno 2023
Deadline invio abstract: 20.09.2022
In un momento così significativo per la storia europea e mondiale, il X Convegno Internazionale CIRICE 2023 vuole offrire un’occasione di riflessione scientifica sui rapporti tra le scelte politiche, le azioni militari e la fisionomia delle città e del paesaggio urbano, sull’evoluzione delle strutture e delle tecniche di difesa, sulla rappresentazione della guerra e dei suoi effetti sull’immagine urbana, sul recupero delle tracce della memoria cittadina.
Collaborazione SIRA – MIC “Censimento dei Beni Culturali Abbandonati”
Avviata la collaborazione tra SIRA e MIC, DG Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Servizio III, sul tema del Programma per gli interventi di censimento dei beni culturali abbandonati (https://beniabbandonati.cultura.gov.it/).
Deadline: 30.07.2022
Dottorato Nazionale in Heritage Science (Scienze del Patrimonio Culturale) | BANDO
Scadenza bando: 25 agosto 2022 ore 14
Con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con alcune integrazioni da parte di Università e altri Enti, è stato promosso un Dottorato Nazionale in Heritage Science (Scienze del Patrimonio Culturale) che ha conseguito l’accreditamento ANVUR.
altri premi
IV PREMIO TESI DI LAUREA sui Beni vincolati privati ai sensi del D.Lgs 42/2004
Deadline per la consegna dei materiali: 5 luglio 2022
Il concorso nazionale vuole promuovere e valorizzare ricerche svolte da giovani studiosi nel settore del Patrimonio dei Beni Culturali privati.
Il Bando è rivolto ai laureati che abbiano svolto una Tesi di Laurea Magistrale avente per oggetto uno o più immobili vincolati privati, comprese decorazioni, pertinenze, parchi e giardini.
PREMIO ARCo GIOVANI 2022 | Ricerche e progetti per il restauro, il recupero e la valorizzazione del costruito storico
Con piacere condividiamo il bando della quinta edizione del PREMIO ARCo GIOVANI. La partecipazione al premio è riservata agli studenti che, nei cinque anni precedenti al 15 marzo 2022, abbiano conseguito con successo tesi di Laurea, di Specializzazione, di Dottorato di ricerca attinenti ai temi del costruito storico, elaborate nelle Scuole e Dipartimenti di Architettura e Ingegneria; valutazione non inferiore a 105/110 (o equivalente).
PNRR | Avviso pubblico progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici
PNRR M1C3 – INVESTIMENTO 2.1 – ATTRATTIVITÀ DEI BORGHI – LINEA B
Nell’ambito degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l’Investimento 2.1 Attrattività dei Borghi prevede un finanziamento complessivo pari a 1.020 milioni di euro. La Linea B Progetti locali per la Rigenerazione Culturale e Sociale, oggetto di questo Avviso, ha una dotazione finanziaria pari a 380 milioni di euro ed è finalizzata alla realizzazione di progetti in almeno 229 borghi storici in coerenza con il target previsto dalla scheda relativa all’investimento 2.1 del PNRR-M1C3-Cultura.