I Edizione Premio “ARCHITETTO MAURIZIO MANNUCCI” – Domande entro 16 Novembre

Sep 26, 2018 | premi, premi e concorsi

Con piacere segnaliamo il Bando della I edizione del Premio “Architetto Maurizio Mannucci” – dedicato all’Architetto Maurizio Mannucci operante a Firenze, prematuramente scomparso, impegnato in molti progetti e cantieri di restauro di edifici di interesse storico-artistico e complessi monumentali – riservato alle tesi di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio con sede in Italia, che abbiano affrontato temi riferibili al restauro di edifici storici con soluzioni di particolare interesse relativamente al nuovo o diverso uso, alla diagnostica, ai restauri specialistici delle componenti lapidee, lignee ecc.

Il Premio è riservato a tutti i cittadini iscritti alle Scuole di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio delle Università italiane a partire dall’ A.A. 2014-2015 che avranno acquisito il titolo entro la data di scadenza del bando.

La scadenza per l’invio delle domande è il prossimo 16 Novembre 2018

Bando di Concorso

domanda

Per maggiori informazioni

 

 

Ultime news

Articoli correlati

Premio Ville Lucchesi 2023 | Bando

Premio Ville Lucchesi 2023 | Bando

Con piacere diffondiamo il bando del “Premio Nazionale Ville Lucchesi – Marino Salom”, giunto quest’anno alla X edizione.
Il concorso si pone l’obiettivo di stimolare la formazione specializzata nell’ambito dei giardini storici. Pertanto saranno valutate le tesi di 2° e 3° livello inerenti lo studio dei giardini, pubblici o privati, delle dimore storiche: conoscenza, conservazione e comunicazione per la loro valorizzazione. La scadenza per la presentazione delle domande è il 14 agosto 2023 (mezzanotte ora italiana).

Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views | Call fotografica-cognitiva

Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views | Call fotografica-cognitiva

Deadline: 5 novembre 2023
È aperta la Call fotografica-cognitiva “Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views”. Si tratta di una raccolta di materiale foto-grafico sul paesaggio, così come è “percepito dalle popolazioni” (Convenzione europea del Paesaggio). Attraverso fotografie e altre modalità di rappresentazione (video, disegni, ecc.), si propone di trasmettere il proprio sguardo sull’eccezionale paesaggio disteso tra la Toscana e l’Umbria.