I CONVEGNO SIRA_ RICerca/REStauro_redazione ATTI
Ad un po’ di tempo dalla conclusione del PRIMO CONVEGNO SIRA “RICerca/REStauro”, tenutosi a Roma gli scorsi 26 e 27 Settembre, pubblichiamo qui le linee guida per la redazione dei contributi per i prossimi Atti del Convegno.
Riportiamo nel dettaglio qui di seguito le indicazioni specifiche, ricordando brevemente che i singoli saggi – max 30.000 battute da redarre secondo le Norme Redazionali qui allegate – dovranno essere inviati all’indirizzo mail sira.onlus@gmail.com entro e non oltre il 29 novembre 2016.
Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti i partecipanti.
In particolare, si riportano qui di seguito le tempistiche inderogabili per la pubblicazione:
Limite massimo per la consegna del testo e delle immagini del contributo da parte dei relatori | 29 novembre 2016 |
Consegna dei testi revisionati da parte dei curatori dei singoli gruppi e loro integrazione con un breve testo introduttivo, di massimo 10000 battute | entro il 15 dicembre 2016 |
Consegna delle prime bozze agli autori per la revisione | entro il 10 gennaio 2017 |
Limite massimo per la restituzione delle prime bozze a sira.onlus@gmail.com | 17 gennaio 2017 |
Uscita del libro online | Fine gennaio – inizio febbraio 2017 |
Stampa dei volumi on demand | Febbraio-marzo 2017 |
Ultime news
CHEAC | Cultural Heritage after Covid. Interoperabile Pompeii | Giornata di studi
27 giugno 2022 ore 10.00
Napoli. Aula Magna di Palazzo Gravina. Dipartimento di Architettura
Il convegno che si terrà il prossimo lunedì 27 giugno, alle ore 10, presso l’aula magna di Palazzo Gravina a Napoli presenterà gli esiti del progetto di ricerca finanziato nell’ambito del bando FISR-COVID, dal titolo: “CHEAC. Cultural Heritage after Covid. Interoperable Pompeii. Una piattaforma digitale, tra restauro, progettazione ambientale e nuove opportunità di fruizione”,
Presentazione del volume “Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa”
4 luglio 2022 ore 16.00
Napoli, Dipartimento di Architettura, aula S.L. 3.4, Via Toledo, 402
Siamo lieti di segnalare la presentazione del volume “Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa” di Lia Romano.
“Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione” | Introduzioni | PhD Days
30 giugno 2022 ore 9.30
MS Teams
Giovedì 30 giugno 2022 alle h. 9:30 si terrà la terza giornata di Introduzioni, dal titolo “Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.
ultimi convegni e workshop
CHEAC | Cultural Heritage after Covid. Interoperabile Pompeii | Giornata di studi
27 giugno 2022 ore 10.00
Napoli. Aula Magna di Palazzo Gravina. Dipartimento di Architettura
Il convegno che si terrà il prossimo lunedì 27 giugno, alle ore 10, presso l’aula magna di Palazzo Gravina a Napoli presenterà gli esiti del progetto di ricerca finanziato nell’ambito del bando FISR-COVID, dal titolo: “CHEAC. Cultural Heritage after Covid. Interoperable Pompeii. Una piattaforma digitale, tra restauro, progettazione ambientale e nuove opportunità di fruizione”,
“Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione” | Introduzioni | PhD Days
30 giugno 2022 ore 9.30
MS Teams
Giovedì 30 giugno 2022 alle h. 9:30 si terrà la terza giornata di Introduzioni, dal titolo “Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.
Giardini storici e PNRR | ssbap seminar
21 giugno 2022
Napoli
Con piacere segnaliamo la giornata di studio in oggetto.