I Convegno Nazionale SIRA “RICerca/REStauro” – prorogata al 15 Aprile la scadenza per l’invio degli ABSTRACT

Apr 4, 2016 | convegni e workshop

A seguito di numerose richieste, la scadenza per l’invio degli abstract al prossimo I Convegno Nazionale SIRA “RICerca/REStauro” è prorogata al prossimo venerdì 15 aprile.

Il Convegno, che si terrà a Roma, il 26 e 27 Settembre 2016, vuole approfondire le questioni relative alla natura intrinseca dell’investigazione nel campo della tutela e delle pratiche di intervento sul costruito, evidenziando i possibili nodi problematici interni e il confronto con altri contesti disciplinari.

La partecipazione al Convegno è aperta a tutti i Soci estudiosi esterni competenti nel campo della ricerca nel restauro e sulle architetture storiche.

DEAD LINES

Titolo e abstract, di 3000 battute (in formato word) dovranno essere spediti all’indirizzo

info@sira-restauroarchitettonico.it entro il 15 aprile 2016.

La valutazione e l’organizzazione dei contributi verrà effettuata dal Consiglio Direttivo, che provvederà a comunicare il programma entro il 30 maggio 2016.

È prevista la pubblicazione degli atti: il materiale per la pubblicazione dovrà essere consegnato (sempre via mail adinfo@sira-restauroarchitettonico.it ) entro il 28 novembre 2016 

 

TEMI

L’obiettivo è quello di favorire una riflessione comune che renda visibili – anche per differenza – quelle radici condivise che permettono il riconoscimento reciproco degli studiosi e del loro lavoroI contributi possono proporre lo sviluppo di temi di ricerca liberamente scelti, da collocare all’interno di sei tracciati problematici, qui di seguito indicati (meglio delineati nel documento completo, qui scaricabile: SIRA_ConvegnoRicerca) :

1) Teoria e storia del restauro

2) Conoscenza dell’edificio: restituzione storiografica, diagnostica materica e strutturale

3) Il progetto e il cantiere di restauro nelle sue differenti scale: architettura, centri urbani, paesaggio. La conservazione nella lunga durata e il cantiere della manutenzione

4) Valorizzazione e gestione delle informazioni

5) Ricerca e didattica

 

 

Ultime news

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Deadline: 11 aprile 2023

The second issue of the journal JADH is dedicated to the theme of “destruction”, its perceptions, as well as its implications that can be perceived in several fields of architectural heritage as positive and negative at the same time (destruction/construction, absence/loss, memory/oblivion, etc.). Destruction refers to the process and outcome of an event: every destruction, regardless of whether being voluntary or involuntary in nature, imposes a reflection on losses, things that have existed but ceased to exist, and forces us to make a value judgment about what we recognized as being part of our history and identity.

ultimi convegni e workshop

Il giardino segreto. Operare sul giardino storico, tra teoria e prassi | Ciclo formativo

Il giardino segreto. Operare sul giardino storico, tra teoria e prassi | Ciclo formativo

15 maggio, 29 maggio, 7 giugno 2023
Sede Ordine degli Architetti di Milano, Via Solferino 17/19
(Anche on-line in modalità Webinar)

Parchi e giardini storici sono oggigiorno di norma assimilati ad altre forme di verde pubblico e spesso gestiti mediante interventi di manutenzione indirizzati alla risoluzione di problemi contingenti e senza specifico riguardo della loro natura di bene culturale. Si tratta invece di opere vive di architettura e paesaggio, risultato di stratificazioni complesse di componenti naturali (la vegetazione in tutte le sue forme) e antropiche, il cui significato culturale va salvaguardato attraverso interventi rispettosi del loro valore e un uso cosciente e consapevole.

XI Congresso AISU 2023 | Call for Papers

XI Congresso AISU 2023 | Call for Papers

Deadline: 15 maggio 2023

è aperta la Call for papers per l’XI Congresso AISU dal titolo “Oltre lo sguardo. Interpretare e comprendere la città” organizzato con l’Università degli Studi di Ferrara e che si svolgerà a Ferrara presso il Dipartimento di Architettura dal 13 al 16 settembre 2023.