pubblicazioni

pubblicazioni

Homo faber. Arquitectura preindustrial del Rincón de Ademuz

Autori:
Camilla Mileto, Fernando Vegas

Editore:
edUPV

Anno:
2008

ISBN:
978-84-7721-305-5 

Questo libro vuole lasciare memoria scritta e disegnata delle attività e dell’architettura preindustriale di Rincón de Ademuz. La struttura del libro consiste in una presentazione generale della storia, dell’evoluzione e della filosofia dei laboratori di architettura tradizionale di Rincón de Ademuz, che lascia il posto a un’introduzione all’architettura preindustriale della regione e, subito dopo, ai testi, ai grafici esplicativi e ai disegni architettonici relativi alle attività dell’industria tradizionale vernacolare di Rincón. I disegni architettonici sono sempre preceduti da illustrazioni annotate delle attività che hanno generato queste architetture. L’obiettivo parallelo di questa pubblicazione è promuovere la conservazione e la valorizzazione di questi edifici, luoghi e paesaggi antropizzati, se non a scopo museale, almeno come riconversione in abitazioni private o seconde case.
 
Este libro persigue dejar memoria escrita y dibujada de las actividades y la arquitectura preindustrial del Rincón de Ademuz. La estructura del libro consiste en una presentación general a la historia, evolución y filosofía de los talleres de arquitectura tradicional en el Rincón de Ademuz, que da paso a una introducción sobre la arquitectura preindustrial de la comarca y, acto seguido, a los textos, las viñetas explicativas y los dibujos arquitectónicos relativos a las actividades de la industria vernácula tradicional del Rincón. Los dibujos arquitectónicos están siempre precedidos por ilustraciones anotadas de las actividades que han generado estas arquitecturas. El objetivo paralelo de esta publicación es impulsar la conservación y puesta en valor de estos edificios, parajes y paisajes humanizados, si no con fines museísticos, al menos como reconversión en casas particulares o segundas residencias.  
 
Il volume è ora disponibile al link: https://resarquitectura.blogs.upv.es/?page_id=7545&lang=en

Ultimi Freschi di stampa

Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica. Uno strumento operativo per le scelte di progetto

Questo atlante progettuale nasce dal lavoro di ricerca condotto negli ultimi anni presso il Politecnico di Milano e messo a punto con il supporto della Fondazione F.lli Confalonieri.
Il testo si inserisce in un progetto ambizioso: realizzare uno strumento operativo per guidare il miglioramento energetico del patrimonio storico costruito che possa costituire un indirizzo alla progettazione per professionisti, proprietari o gestori di edifici storici, e un valido strumento di conoscenza per soprintendenti, docenti, ricercatori e studenti.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

altre pubblicazioni   

Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica. Uno strumento operativo per le scelte di progetto

Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica. Uno strumento operativo per le scelte di progetto

Questo atlante progettuale nasce dal lavoro di ricerca condotto negli ultimi anni presso il Politecnico di Milano e messo a punto con il supporto della Fondazione F.lli Confalonieri.
Il testo si inserisce in un progetto ambizioso: realizzare uno strumento operativo per guidare il miglioramento energetico del patrimonio storico costruito che possa costituire un indirizzo alla progettazione per professionisti, proprietari o gestori di edifici storici, e un valido strumento di conoscenza per soprintendenti, docenti, ricercatori e studenti.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.