pubblicazioni

pubblicazioni

Homo faber. Arquitectura preindustrial del Rincón de Ademuz

Autori:
Camilla Mileto, Fernando Vegas

Editore:
edUPV

Anno:
2008

ISBN:
978-84-7721-305-5 

Questo libro vuole lasciare memoria scritta e disegnata delle attività e dell’architettura preindustriale di Rincón de Ademuz. La struttura del libro consiste in una presentazione generale della storia, dell’evoluzione e della filosofia dei laboratori di architettura tradizionale di Rincón de Ademuz, che lascia il posto a un’introduzione all’architettura preindustriale della regione e, subito dopo, ai testi, ai grafici esplicativi e ai disegni architettonici relativi alle attività dell’industria tradizionale vernacolare di Rincón. I disegni architettonici sono sempre preceduti da illustrazioni annotate delle attività che hanno generato queste architetture. L’obiettivo parallelo di questa pubblicazione è promuovere la conservazione e la valorizzazione di questi edifici, luoghi e paesaggi antropizzati, se non a scopo museale, almeno come riconversione in abitazioni private o seconde case.
 
Este libro persigue dejar memoria escrita y dibujada de las actividades y la arquitectura preindustrial del Rincón de Ademuz. La estructura del libro consiste en una presentación general a la historia, evolución y filosofía de los talleres de arquitectura tradicional en el Rincón de Ademuz, que da paso a una introducción sobre la arquitectura preindustrial de la comarca y, acto seguido, a los textos, las viñetas explicativas y los dibujos arquitectónicos relativos a las actividades de la industria vernácula tradicional del Rincón. Los dibujos arquitectónicos están siempre precedidos por ilustraciones anotadas de las actividades que han generado estas arquitecturas. El objetivo paralelo de esta publicación es impulsar la conservación y puesta en valor de estos edificios, parajes y paisajes humanizados, si no con fines museísticos, al menos como reconversión en casas particulares o segundas residencias.  
 
Il volume è ora disponibile al link: https://resarquitectura.blogs.upv.es/?page_id=7545&lang=en

Ultimi Freschi di stampa

Ambrogio Nava 1791-1862. Architetto e restauratore

Il testo, edito da Silvana Editoriale per la collana Biblioteca di Architettura, indaga la figura e l’opera del conte Ambrogio Nava, allievo di Luigi Cagnola, consigliere della Veneranda Fabbrica del Duomo, che sul finire della prima metà del XIX secolo riuscì a scongiurare la demolizione della guglia maggiore della cattedrale milanese, in favore del suo restauro. Da questo e da altri episodi legati alla sua vita professionale, è possibile approfondire il ruolo del restauro architettonico in un periodo che precede i più ampi e noti dibattiti che si avranno sulla materia verso fine Ottocento.

Forte Marghera ‘900. Architettura moderna nel complesso fortificato: dalla dismissione alla valorizzazione

Fortezza ottocentesca ed ex-caserma dell’Esercito Italiano, Forte Marghera è parte dell’ampio sistema difensivo della laguna veneta. Paradigma di un paradossale ritardo nell’attuazione delle strategie di difesa della Serenissima, il suo completamento sarebbe coinciso con la fine di un’epoca, quella delle fortificazioni permanenti, non più funzionali alle rinnovate strategie belliche e presto convertite in poli logistici. Patrimonio del Ministero della Difesa fino alla completa dismissione dell’area militare nel 1995, il Forte è oggi un sito monumentale e un parco naturale tutelato ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.lgs. 42/2004).

altre pubblicazioni   

Ambrogio Nava 1791-1862. Architetto e restauratore

Ambrogio Nava 1791-1862. Architetto e restauratore

Il testo, edito da Silvana Editoriale per la collana Biblioteca di Architettura, indaga la figura e l’opera del conte Ambrogio Nava, allievo di Luigi Cagnola, consigliere della Veneranda Fabbrica del Duomo, che sul finire della prima metà del XIX secolo riuscì a scongiurare la demolizione della guglia maggiore della cattedrale milanese, in favore del suo restauro. Da questo e da altri episodi legati alla sua vita professionale, è possibile approfondire il ruolo del restauro architettonico in un periodo che precede i più ampi e noti dibattiti che si avranno sulla materia verso fine Ottocento.

Forte Marghera ‘900. Architettura moderna nel complesso fortificato: dalla dismissione alla valorizzazione

Forte Marghera ‘900. Architettura moderna nel complesso fortificato: dalla dismissione alla valorizzazione

Fortezza ottocentesca ed ex-caserma dell’Esercito Italiano, Forte Marghera è parte dell’ampio sistema difensivo della laguna veneta. Paradigma di un paradossale ritardo nell’attuazione delle strategie di difesa della Serenissima, il suo completamento sarebbe coinciso con la fine di un’epoca, quella delle fortificazioni permanenti, non più funzionali alle rinnovate strategie belliche e presto convertite in poli logistici. Patrimonio del Ministero della Difesa fino alla completa dismissione dell’area militare nel 1995, il Forte è oggi un sito monumentale e un parco naturale tutelato ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.lgs. 42/2004).