
“GEORES2017 – Geomatica e Conservazione” dal 22-24 Maggio a Firenze – programma definitivo
Pubblichiamo con piacere il programma definitivo del 1° Convegno Internazionale GEORES2017 – Geomatica e Restauro: La conservazione del Patrimonio Culturale nell’Era Digitale” ( “Geomatics and Restoration: Conservation of Cultural Heritage in the Digital Era”) organizzato da AUTEC (Associazione Universitari di Topografia e Cartografia), SIRA e IGMI (Istituto Geografico Militare Italiano).
La conferenza si terrà a Firenze, dal 22 al 24 Maggio prossimi, presso la Caserma Redi in Via Cherubini 5.
La ricerca di un equilibrio tra i due settori deriva dalle diverse necessità tra chi acquisisce il dato e gli utilizzatori finali del modello 3D risultante. Per gli specialisti del settore geomatico è, infatti, preponderante l’interesse per un’acquisizione rigorosa dei dati, per i restauratori, invece, le informazioni ricavabili dal modello finale, utilizzabili per la pianificazione e l’analisi di progetti conservativi.
Scopo della conferenza GEORES2017 è, quindi, mettere in comunicazione il settore della Geomatica con le esigenze del Restauro, alla ricerca di un linguaggio comune e condiviso all’interno di un ambiente multidisciplinare ed internazionale.
L’iniziativa prevede sette sessioni tematiche:
Risk and resilience
The use of digital images in visible and not-visible ranges
Thematic data documenting pathologies, materials, decay, data georeferencing
HBIM for management and maintenance, the relationship between recording and design processing
Documentation of monumental complexes
Digital and physical replicas – augmented reality, virtual restoration
Education and Communication
L’evento è supportato dall’International Society of Photogrammetry and Remote Sensing (ISPRS) e CIPA Heritage Documentation e patrocinato della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, International Council on Monuments and Sites (ICOMOS) – Italia, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Università degli Studi di Firenze e Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia (SIFET).
Maggiori informazioni sulla pagina ufficiale dell’evento
Hashtag ufficiale dell’evento: #GeoRes2017
Ultime news
“Città e guerra. Difese, distruzioni, permanenze delle memorie e dell’immagine urbana” | X Convegno Internazionale CIRICE 2023
Napoli, 8-10 giugno 2023
Deadline invio abstract: 20.09.2022
In un momento così significativo per la storia europea e mondiale, il X Convegno Internazionale CIRICE 2023 vuole offrire un’occasione di riflessione scientifica sui rapporti tra le scelte politiche, le azioni militari e la fisionomia delle città e del paesaggio urbano, sull’evoluzione delle strutture e delle tecniche di difesa, sulla rappresentazione della guerra e dei suoi effetti sull’immagine urbana, sul recupero delle tracce della memoria cittadina.
Collaborazione SIRA – MIC “Censimento dei Beni Culturali Abbandonati”
Avviata la collaborazione tra SIRA e MIC, DG Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Servizio III, sul tema del Programma per gli interventi di censimento dei beni culturali abbandonati (https://beniabbandonati.cultura.gov.it/).
Deadline: 30.07.2022
Dottorato Nazionale in Heritage Science (Scienze del Patrimonio Culturale) | BANDO
Scadenza bando: 25 agosto 2022 ore 14
Con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con alcune integrazioni da parte di Università e altri Enti, è stato promosso un Dottorato Nazionale in Heritage Science (Scienze del Patrimonio Culturale) che ha conseguito l’accreditamento ANVUR.
ultimi convegni e workshop
“Città e guerra. Difese, distruzioni, permanenze delle memorie e dell’immagine urbana” | X Convegno Internazionale CIRICE 2023
Napoli, 8-10 giugno 2023
Deadline invio abstract: 20.09.2022
In un momento così significativo per la storia europea e mondiale, il X Convegno Internazionale CIRICE 2023 vuole offrire un’occasione di riflessione scientifica sui rapporti tra le scelte politiche, le azioni militari e la fisionomia delle città e del paesaggio urbano, sull’evoluzione delle strutture e delle tecniche di difesa, sulla rappresentazione della guerra e dei suoi effetti sull’immagine urbana, sul recupero delle tracce della memoria cittadina.
CHEAC | Cultural Heritage after Covid. Interoperabile Pompeii | Giornata di studi
27 giugno 2022 ore 10.00
Napoli. Aula Magna di Palazzo Gravina. Dipartimento di Architettura
Il convegno che si terrà il prossimo lunedì 27 giugno, alle ore 10, presso l’aula magna di Palazzo Gravina a Napoli presenterà gli esiti del progetto di ricerca finanziato nell’ambito del bando FISR-COVID, dal titolo: “CHEAC. Cultural Heritage after Covid. Interoperable Pompeii. Una piattaforma digitale, tra restauro, progettazione ambientale e nuove opportunità di fruizione”,
“Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione” | Introduzioni | PhD Days
30 giugno 2022 ore 9.30
MS Teams
Giovedì 30 giugno 2022 alle h. 9:30 si terrà la terza giornata di Introduzioni, dal titolo “Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.