
Fermate l’assalto ai Beni Culturali – Dichiarazione SIRA sul Decreto Crescita
Pubblichiamo la Dichiarazione ufficiale della nostra Società – SIRA in merito al possibile inserimento, nel “Decreto crescita” da parte del Governo, del principio del “silenzio assenso” per gli interventi sui beni culturali tutelati dalla legge.
Fermate l’assalto ai Beni Culturali
“Dall’articolo di Sergio Rizzo “Spunta la mini sanatoria per i lavori sui beni vincolati – varrà il silenzio assenso”, comparso su Repubblica il 31 marzo 2019, e “Sempre meno vincoli per i cantieri e tutele ridotte per i beni culturali”, pubblicato su Repubblica Economia&Finanza il 3 aprile 2019, si apprende che il Governo intenderebbe inserire nel cosiddetto “Decreto crescita” il principio del “silenzio assenso” per gli interventi sui beni culturali tutelati dalla legge. Esso scatterebbe quando una richiesta non ottiene risposta dalla competente Soprintendenza entro 90 giorni (oggi 120, ma senza automatica approvazione).
La notizia deve impensierire tutti, indipendentemente dai legittimi orientamenti politici.
In gioco c’è il rispetto dell’art. 9 della Costituzione della Repubblica Italiana che tutela il patrimonio culturale come bene della Nazione (e del mondo!), oltre che del sistema di tutela che il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali afferma di voler rafforzare.
Non è certo con il silenzio assenso che si va incontro alle esigenze e si tutelano i diritti dei cittadini, né si aiuta l’economia del Paese.
Si dotino piuttosto le Soprintendenze di adeguate risorse umane, tecniche e economiche affinché possano adempiere al meglio i propri compiti istituzionali. Poi, se del caso, si sanzionino le mancanze accertate.
Fermiamo dunque questa pericolosa deriva. Se non per la cultura e la civiltà del Paese, il Governo e il Parlamento lo facciano per preservare quello che tutti, a parole, considerano il suo più importante “asset”, anche economico.
In gioco non vi sono alcuni giorni in più o in meno in una procedura amministrativa.
A rischio è un bene supremo e irriproducibile di tutti i cittadini, di oggi e di domani.”
Ultime news

“Città e guerra. Difese, distruzioni, permanenze delle memorie e dell’immagine urbana” | X Convegno Internazionale CIRICE 2023
Napoli, 8-10 giugno 2023
Deadline invio abstract: 20.09.2022
In un momento così significativo per la storia europea e mondiale, il X Convegno Internazionale CIRICE 2023 vuole offrire un’occasione di riflessione scientifica sui rapporti tra le scelte politiche, le azioni militari e la fisionomia delle città e del paesaggio urbano, sull’evoluzione delle strutture e delle tecniche di difesa, sulla rappresentazione della guerra e dei suoi effetti sull’immagine urbana, sul recupero delle tracce della memoria cittadina.

Collaborazione SIRA – MIC “Censimento dei Beni Culturali Abbandonati”
Avviata la collaborazione tra SIRA e MIC, DG Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Servizio III, sul tema del Programma per gli interventi di censimento dei beni culturali abbandonati (https://beniabbandonati.cultura.gov.it/).
Deadline: 30.07.2022

Dottorato Nazionale in Heritage Science (Scienze del Patrimonio Culturale) | BANDO
Scadenza bando: 25 agosto 2022 ore 14
Con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con alcune integrazioni da parte di Università e altri Enti, è stato promosso un Dottorato Nazionale in Heritage Science (Scienze del Patrimonio Culturale) che ha conseguito l’accreditamento ANVUR.
altro da comunicazioni
Collaborazione SIRA – MIC “Censimento dei Beni Culturali Abbandonati”
Avviata la collaborazione tra SIRA e MIC, DG Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Servizio III, sul tema del Programma per gli interventi di censimento dei beni culturali abbandonati (https://beniabbandonati.cultura.gov.it/).
Deadline: 30.07.2022
Dottorato Nazionale in Heritage Science (Scienze del Patrimonio Culturale) | BANDO
Scadenza bando: 25 agosto 2022 ore 14
Con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con alcune integrazioni da parte di Università e altri Enti, è stato promosso un Dottorato Nazionale in Heritage Science (Scienze del Patrimonio Culturale) che ha conseguito l’accreditamento ANVUR.
Appello del Sindaco di Odessa a UNESCO
Con preoccupazione e vicinanza condividiamo il video-appello del Sindaco di Odessa appena ricevuto dai colleghi ucraini affinché UNESCO riconosca lo status di patrimonio dell’umanità al centro storico della città e ai suo beni architettonici.