pubblicazioni

pubblicazioni

ERESIA ED ORTODOSSIA NEL RESTAURO Progetti e realizzazioni. Estratti del 32° convegno di studi SCIENZA E BENI CULTURALI Bressanone 28 giugno 1 luglio 2016

Autore:
Estratti del 32° convegno di studi SCIENZA E BENI CULTURALI Bressanone 28 giugno 1 luglio 2016

Editore:
Arcadia ricerche, Venezia

Anno:
2016

Nel volume sono raccolti i contributi presentati al 32° convegno Scienza e Beni culturali, tenutosi a Bressanone dal 28 Giugno al 1 Luglio 2016.
Il convegno ha rappresentato un momento di approfondimento delle riflessioni critiche sui fondamenti delle discipline e delle pratiche della conservazione, per rafforzarne la presenza e l’azione nella società contemporanea.

 

http://www.arcadiaricerche.it/editoria/2016.htm

 

Ultimi Freschi di stampa

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

altre pubblicazioni

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente