
Dottorato Nazionale in Heritage Science (Scienze del Patrimonio Culturale) | BANDO
Scadenza bando: 25 agosto 2022 ore 14
Con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con alcune integrazioni da parte di Università e altri Enti, è stato promosso un Dottorato Nazionale in Heritage Science (Scienze del Patrimonio Culturale) che ha conseguito l’accreditamento ANVUR.
Il Dottorato, basato presso l’Università La Sapienza di Roma e diretto dal Prof. Paolo Carafa, è articolato in curriculum: uno di questi, in particolare, è dedicato al patrimonio architettonico, ma anche altri possono essere di interesse per la comunità che si riconosce nella SIRA, anche per il taglio multidisciplinare
Nella prima edizione, sul 38° ciclo, saranno messe a bando 90 borse, di cui 13 sul curriculum dedicato al patrimonio architettonico.
I temi in quest’ambito riguardano:
– Conoscenza e restauro delle strutture storiche: comportamento statico e sismico, modellazione meccanica e digitale, tecniche di monitoraggio (5 borse)
– Conoscenza, Restauro e Valorizzazione di architetture e siti complessi: musei, aree archeologiche e grandi fabbriche urbane (3 borse)
– Saperi costruttivi: formazione e trasmissione della conoscenza su materiali, tecniche e sistemi dell’architettura (3 borse)
Per ulteriori informazioni: https://phd.uniroma1.it/web/
Il bando è pubblicato al link: https://www.uniroma1.it/
Ultime news

“Città e guerra. Difese, distruzioni, permanenze delle memorie e dell’immagine urbana” | X Convegno Internazionale CIRICE 2023
Napoli, 8-10 giugno 2023
Deadline invio abstract: 20.09.2022
In un momento così significativo per la storia europea e mondiale, il X Convegno Internazionale CIRICE 2023 vuole offrire un’occasione di riflessione scientifica sui rapporti tra le scelte politiche, le azioni militari e la fisionomia delle città e del paesaggio urbano, sull’evoluzione delle strutture e delle tecniche di difesa, sulla rappresentazione della guerra e dei suoi effetti sull’immagine urbana, sul recupero delle tracce della memoria cittadina.

Collaborazione SIRA – MIC “Censimento dei Beni Culturali Abbandonati”
Avviata la collaborazione tra SIRA e MIC, DG Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Servizio III, sul tema del Programma per gli interventi di censimento dei beni culturali abbandonati (https://beniabbandonati.cultura.gov.it/).
Deadline: 30.07.2022

CHARTER – European Cultural Heritage Skills Alliance | Erasmus+
L’Università degli Studi di Genova è partner del progetto “CHARTER – European Cultural Heritage Skills Alliance”.
Il consorzio propone ora un questionario (“CHARTER Cultural Heritage Sector Dynamics’ survey”), indirizzato a tutti i soggetti operanti in ogni ambito del settore dei Beni Culturali.
Si allega la lettera di presentazione del questionario, con il link cui accedere per la sua compilazione, anche in Italiano.
altri didattica
“Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione” | Introduzioni | PhD Days
30 giugno 2022 ore 9.30
MS Teams
Giovedì 30 giugno 2022 alle h. 9:30 si terrà la terza giornata di Introduzioni, dal titolo “Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.
SBAP Cagliari | Incontro di presentazione
20 giugno 2022, ore 11
Aula Magna del Rettorato
Università degli Studi di Cagliari
Con piacere segnaliamo che lunedì 20 giugno 2022 alle ore 11 presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Cagliari si svolgerà la giornata di presentazione della costituenda Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio.
Giardini storici e PNRR | ssbap seminar
21 giugno 2022
Napoli
Con piacere segnaliamo la giornata di studio in oggetto.