pubblicazioni

pubblicazioni

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Autore:
Federica Ottoni (a cura di)

Editore:
Quasar Editore, Roma

Anno:
2023

ISBN:
9788854913677

Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.

Con contributi di:

Volume I – Donatella Fiorani, Giovanni Cangi, Michele Zampilli, Giorgio Della Longa, Rossana Gabaglio (I); Eva Coisson, Giulio Mirabella Roberti, Vincenzo Vandelli, Alberto Moretti, Sara Malori, Elena Zanazzi (II); Carlo Mambriani, Andrea Zerbi, Barbara Zilocchi, Luca Melegari, Lia Ferrari, Sara Di Resta (III).

Volume II – Andrea Ugolini, Andrea Zerbi, Alessia Morigi, Antonio Maria Tedeschi, Filippo Bocchialini, Roberto Curzio, Luca Oddi, Riccardo D’Aquino (IV); Andrea Pane, Chiara Vernizzi, Alberto Bordi, Sauro Rossi, Marco Zarotti, Matteo Bola, Carlo Blasi (V); Marco Pretelli, Maria Parente, Carlo Quintelli, Lorenza Bolelli, Walter Baricchi (VI).

Link: https://www.madlab.unipr.it/index.php/portfolio_page/dialoghi-di-restauro-2/

Il volume è open access: https://oa.torrossa.com/en/resources/an/5482694?qt=any_keyword_search&q=dialoghi+di+restauro&rows=50&sort=score+desc,+pub_date+desc,+title_sort+desc&start=0&page=0&publisher_code=FR7731&type=Search&itemnumber=0&rows_original=50&uri_original=/en/search/dialoghi%20di%20restauro

 

Ultimi Freschi di stampa

La Conservazione preventiva e programmata: una strategia per il futuro

La Conservazione preventiva e programmata è una strategia di medio-lungo periodo che pone l’integrazione delle attività di conservazione e valorizzazione alla base di un’efficace gestione del bene culturale. È orientata alla prevenzione e alla cura costante del patrimonio culturale ed è un processo articolato di produzione di nuova conoscenza e di stratificazione di informazioni. Il libro, curato da Rossella Moioli, racconta le riflessioni condotte nell’arco di più di venti anni sul tema della conservazione preventiva e programmata.

Scale e risalite nella Storia della Costruzione in età Moderna e Contemporanea

Si segnala l’uscita in formato open access e in formato cartaceo del secondo volume dei Quaderni di Storia della Costruzione, dal titolo “Scale e risalite nella Storia della Costruzione in età Moderna e Contemporanea”, a cura di Valentina Burgassi, Francesco Novelli, Alessandro Spila, Politecnico di Torino, Torino, 2022.

Fondazioni e beni ecclesiastici di interesse culturale. Sfide esperienze, strumenti

I beni ecclesiastici rappresentano la componente più significativa del patrimonio culturale italiano. Un capitale immenso, che però deve fare i conti con la sfida della secolarizzazione e con la complessità istituzionale e organizzativa degli enti ecclesiastici. In mancanza di interventi efficaci, i suoi tesori rischiano soluzioni improprie o, peggio ancora, di cadere in rovina.

altre pubblicazioni   

La Conservazione preventiva e programmata: una strategia per il futuro

La Conservazione preventiva e programmata: una strategia per il futuro

La Conservazione preventiva e programmata è una strategia di medio-lungo periodo che pone l’integrazione delle attività di conservazione e valorizzazione alla base di un’efficace gestione del bene culturale. È orientata alla prevenzione e alla cura costante del patrimonio culturale ed è un processo articolato di produzione di nuova conoscenza e di stratificazione di informazioni. Il libro, curato da Rossella Moioli, racconta le riflessioni condotte nell’arco di più di venti anni sul tema della conservazione preventiva e programmata.

Scale e risalite nella Storia della Costruzione in età Moderna e Contemporanea

Scale e risalite nella Storia della Costruzione in età Moderna e Contemporanea

Si segnala l’uscita in formato open access e in formato cartaceo del secondo volume dei Quaderni di Storia della Costruzione, dal titolo “Scale e risalite nella Storia della Costruzione in età Moderna e Contemporanea”, a cura di Valentina Burgassi, Francesco Novelli, Alessandro Spila, Politecnico di Torino, Torino, 2022.

Fondazioni e beni ecclesiastici di interesse culturale. Sfide esperienze, strumenti

Fondazioni e beni ecclesiastici di interesse culturale. Sfide esperienze, strumenti

I beni ecclesiastici rappresentano la componente più significativa del patrimonio culturale italiano. Un capitale immenso, che però deve fare i conti con la sfida della secolarizzazione e con la complessità istituzionale e organizzativa degli enti ecclesiastici. In mancanza di interventi efficaci, i suoi tesori rischiano soluzioni improprie o, peggio ancora, di cadere in rovina.