Conservazione e valorizzazione delle edicole votive del centro storico di Genova

Mar 8, 2022 | convegni e workshop

11 marzo 2022, ore 9
Università di Genova
Dipartimento di Architettura e Design
Aula Benvenuto, Stradone Sant’Agostino 37, Genova

Per la città di Genova le edicole votive hanno un significato più importante di quello legato alla sola devozione popolare, sono il simbolo di una città indipendente che, nel 1637, proclamò la Madonna Regina di Genova per non cadere sotto le mire espansionistiche dei Savoia. La mancanza di una monarchia sembrava essere un elemento di debolezza per Genova che rispose proclamando regina della città colei contro la quale nessuno avrebbe potuto combattere. Fu una risposta politica più che religiosa che rivela tutta l’astuzia e la diplomazia dei vertici della Repubblica.
Le edicole votive furono un modo per consacrare la città alla Madonna e per questo tra XVII e XVIII secolo furono realizzate in ogni strada, vico, piazza tanto che la città nell’Ottocento arrivò a contarne ben 849. Alcune particolarmente ricche e scenografiche con opere rilevanti di artisti locali, altre più semplici, espressione di una devozione popolare che ha radici lontane, sono oggi un patrimonio unico e identitario della città che merita di essere conservato e conosciuto.

Scarica il programma: Manifesto_definitivo

Ultime news

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.

ultimi convegni e workshop

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.

Paesaggi minerari in transizione. La memoria dell’industria

Paesaggi minerari in transizione. La memoria dell’industria

15 novembre 2023, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, Aula Magna, piazza Borghese 9, Roma
16 novembre 2023, RoMe Museum Exhibition, Sala Mirò, Fiera di Roma, Via Portuense 1645
L’impatto delle attività industriali sull’ambiente ha creato nuovi paesaggi caratterizzati da ampie mineralizzazioni, drammatiche cesure e caratteristici landmark. A valle di una ormai consolidata risacca delle attività industriali pesanti, il riconoscimento delle invarianti patrimoniali dei siti e la presa d’atto del necessario risarcimento ambientale guidano verso un progetto di area vasta che colga l’operare sul paesaggio industriale come occasione per ristabilire un equilibrio territoriale interrotto.