CONSERVATION ADAPTATION – KEEPING ALIVE THE SPIRIT OF THE PLACE ADAPTIVE REUSE OF HERITAGE WITH SYMBOLIC VALUE

Autore:
Donatella Fiorani, Loughlin Kealy, Stefano Francesco Musso
Editore:
EAAE – Donatella Fiorani, Loughlin Kealy, Stefano Francesco Musso with Claudine Houbart, Bie Plevoets (Managing Editor), Koenraad van Cleempoel – Hasselt, Belgium
Anno:
2017
Il volume raccoglie alcuni degli articoli, selezionati dal Comitato scientifico, presentati al 5th Workshop on Conservation, organizzato a Hasselt/Liegi nel 2015 dalla Conservation Network of the European Association for Architectural Education (EAAE). Il Workshop ha visto la partecipazione di 73 studiosi provenienti dai seguenti paesi: Belgio, Repubblica Ceca, Irlanda, Italia, Montenegro,Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Turchia, Regno Unito.
Comitato Organizzatore: Stéphane Dawans, Claudine Houbart, Inge Lens, Bie Plevoets, Daniela Prina, Koenraad Van Cleempoel
Comitato Scientifico: Donatella Fiorani, Giovanna Franco, Claudine Houbart, Loughlin Kealy, Stefano Francesco Musso, Bie Plevoets, Koenraad van Cleempoel
Stéphane Dawans, Claudine Houbart, Inge Lens, Bie Plevoets, Daniela Prina, Koenraad Van Cleempoel
Ultimi Freschi di stampa
CHEAC | Cultural Heritage after Covid. Interoperabile Pompeii | Giornata di studi
27 giugno 2022 ore 10.00
Napoli. Aula Magna di Palazzo Gravina. Dipartimento di Architettura
Il convegno che si terrà il prossimo lunedì 27 giugno, alle ore 10, presso l’aula magna di Palazzo Gravina a Napoli presenterà gli esiti del progetto di ricerca finanziato nell’ambito del bando FISR-COVID, dal titolo: “CHEAC. Cultural Heritage after Covid. Interoperable Pompeii. Una piattaforma digitale, tra restauro, progettazione ambientale e nuove opportunità di fruizione”,
Presentazione del volume “Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa”
4 luglio 2022 ore 16.00
Napoli, Dipartimento di Architettura, aula S.L. 3.4, Via Toledo, 402
Siamo lieti di segnalare la presentazione del volume “Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa” di Lia Romano.
“Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione” | Introduzioni | PhD Days
30 giugno 2022 ore 9.30
MS Teams
Giovedì 30 giugno 2022 alle h. 9:30 si terrà la terza giornata di Introduzioni, dal titolo “Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.
altre pubblicazioni
CHEAC | Cultural Heritage after Covid. Interoperabile Pompeii | Giornata di studi
27 giugno 2022 ore 10.00
Napoli. Aula Magna di Palazzo Gravina. Dipartimento di Architettura
Il convegno che si terrà il prossimo lunedì 27 giugno, alle ore 10, presso l’aula magna di Palazzo Gravina a Napoli presenterà gli esiti del progetto di ricerca finanziato nell’ambito del bando FISR-COVID, dal titolo: “CHEAC. Cultural Heritage after Covid. Interoperable Pompeii. Una piattaforma digitale, tra restauro, progettazione ambientale e nuove opportunità di fruizione”,
Presentazione del volume “Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa”
4 luglio 2022 ore 16.00
Napoli, Dipartimento di Architettura, aula S.L. 3.4, Via Toledo, 402
Siamo lieti di segnalare la presentazione del volume “Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa” di Lia Romano.
“Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione” | Introduzioni | PhD Days
30 giugno 2022 ore 9.30
MS Teams
Giovedì 30 giugno 2022 alle h. 9:30 si terrà la terza giornata di Introduzioni, dal titolo “Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.