“I Castelli d’Italia. Uno sguardo d’insieme” | Call for abstract
Deadline invio abstract: 17 giugno 2022
La call for abstract promossa dalla sezione Campania dell’Istituto Italiano dei Castelli intende raccogliere contributi volti alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio fortificato del nostro Paese. L’iniziativa è destinata ai più giovani – laureandi magistrali, dottorandi e dottori di ricerca da non più di dieci anni.
“1972-2022. Il Patrimonio Mondiale alla prova del tempo” | Call for abstract
Firenze, 18-19 novembre 2022
Deadline invio abstract: 15 giugno 2022
Siamo lieti di annunciare l’apertura della call for abstracts del convegno internazionale “1972-2022. Il Patrimonio Mondiale alla prova del tempo. A proposito di gestione, salvaguardia e sostenibilità”, che si terrà a Firenze il prossimo 18-19 novembre 2022.
“Renato Salinas (Cairo 1905 – Cagliari 1994). Nuovi orientamenti di tutela” | Ciclo di conferenze “Custodire il passato. I Soprintendenti e le radici del Restauro in Italia e nel Novecento”
09 maggio 2022, ore 16 > 18
Renato Salinas (Cairo 1905 – Cagliari 1994). Nuovi orientamenti di tutela
Donatella Rita Fiorino, Università degli Studi Cagliari
MS Teams
Con piacere segnaliamo il terzo appuntamento del ciclo di conferenze online “CUSTODIRE IL PASSATO. I soprintendenti e le radici del restauro in Italia e nel Novecento”.
“Frammenti di città. Percorsi di restauro” | Lecture
4 maggio 2022 ore 16.30
MS Teams, codice: qj0lrow
Con piacere segnaliamo la prima conferenza del Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar/19 Restauro prevista all’interno del ciclo intitolato “Monumento e città, lo spazio del Restauro” curato da Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. La lecture tenuta da Valentina Russo, Professore Ordinario di Restauro presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, è intitolata “Frammenti di città. Percorsi di Restauro”.
IN_VERSIONI. Coordinare la ricerca | Call for abstract
Napoli, 14 Ottobre 2022
Torino, 25 Novembre 2022
Bologna, 20 gennaio 2023
Deadline invio abstract: 20 giugno 2022
InVersioni si propone come un’occasione di confronto e disseminazione, nonché di riflessione sulla ricaduta degli esiti della ricerca nel settore disciplinare del restauro. I Coordinatori, Principal Investigator o Referenti Scientifici potranno segnalare il loro interesse a partecipare alle tavole rotonde analizzando le loro ricerche con un taglio che si inserisca all’interno dei topic proposti.
“Armando Dillon (1906 – 1989). La coscienza del paesaggio” | Ciclo di conferenze “Custodire il passato. I Soprintendenti e le radici del Restauro in Italia e nel Novecento”
11 aprile 2022, ore 16 > 18
Armando Dillon (1906 – 1989). La coscienza del paesaggio
Andrea Canziani, Ministero della Cultura
Con piacere segnaliamo la conferenza “Armando Dillon (1906 – 1989). La coscienza del paesaggio” (A. Canziani, Ministero della Cultura), secondo appuntamento del ciclo di conferenze online “CUSTODIRE IL PASSATO. I soprintendenti e le radici del restauro in Italia e nel Novecento”.
DiARC | MANN tra ricerca e progettualità. Un hub patrimoniale per azioni di sviluppo urbano integrato
11 aprile 2022, ore 9.30
Università di Napoli Federico II, Dipartimento di Architettura
Aula Magna, Palazzo Gravina, via Monteoliveto 3, Napoli
Con piacere segnaliamo il convegno “DiARC|MANN tra ricerca e progettualità. Un hub patrimoniale per azioni di sviluppo urbano integrato”.
CONCRETE 2021 | Criteri di manutenzione degli edifici esistenti e di nuova progettazione nel XXI secolo
11-12 maggio 2022
M9 Museo del ‘900
via G. Pascoli 11, Venezia-Mestre
Con piacere segnaliamo il programma del Convegno Internazionale “CONCRETE2021. Criteri di manutenzione degli edifici esistenti e di nuova progettazione nel XXI secolo”.
Convegno internazionale “SVELARE l’invisibile: tracce nascoste di storie, opere e contesti” | Call for abstract
Padova, 17-18 novembre 2022
Deadline: 15 maggio 2022
The PhD students of the XXXVI Cycle of the Doctoral School in History, Criticism and Conservation of Cultural Heritage of the University of Padua present the International Conference “Unveiling the invisible. Hidden traces of stories, works and cultural contexts” which will be held on 17 and 18 November 2022.
This page brings together news about scientific initiatives, conferences, workshops and study days dedicated to the culture of conservation and restoration in Italy and the world, with a particular focus on architectural and landscape heritage.
To communicate an event and propose its publication on the SIRA website please compile all parts of the from below. Please note that we are unable to publish information that arrives within less than 5 days of an event.
Webpage Manager
Sara Di Resta
communications
Documento del Consiglio Direttivo SIRA sulla Riforma dei Saperi
L’art. 14, comma 2, del DL 6 novembre 2021 n. 152 ha indicato che, tra le misure per l’Università inserite nel PNRR, “si provvede alla razionalizzazione e all’aggiornamento dei settori scientifico-disciplinari, nell’ambito dei quali sono raggruppati gli insegnamenti, anche al fine di assicurare la loro rispondenza agli elementi di flessibilità e di interdisciplinarietà di cui al comma 1”. Non è scritto che la razionalizzazione e l’aggiornamento degli SSD significhi il passaggio dai settori ai macrosettori, ma da anni della riforma della classificazione in settori si parla, ponendo il tema della numerosità delle discipline, che si ritiene eccessiva, e denunciando le difficoltà di funzionamento di settori troppo poco numerosi. Il Consiglio Direttivo SIRA apre a delle proposte.
Assemblea Ordinaria Annuale SIRA (Firenze, 11-12.02.2022)
Università degli Studi di Firenze
Plesso di Santa Teresa, via della Mattonaia 8, Firenze
Aule 401 e 402
Con molto piacere segnaliamo che nelle giornate 11-12 Febbraio 2022 si terrà l’Assemblea Ordinaria Annuale di SIRA.
Seguirà comunicazione del programma completo delle giornate. Tutti i Soci sono invitati a partecipare.
SIRA turns English! 🇬🇧
Con molto piacere comunichiamo che da oggi il nostro sito web (contenuti statici) è anche in inglese.
Clicca in homepage sulla bandierina 🇬🇧 o vai su: https://sira-restauroarchitettonico.it/en/about/