1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato
25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente
Architecture and coastal tourism (1960-1980): fragility between historical studies and new scenarios | Call for papers
22 maggio 2024
Politecnico di Milano – Mantova Campus
Deadline: 11 gennaio 2024
International Symposium, 22 May 2024, Mantova Campus-Politecnico di Milano
Scientific Supervisors: Elisa Boeri, Francesca Giudetti, Fabio Marino, Michela Pilotti
Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”
Paesaggi minerari in transizione. La memoria dell’industria
15 novembre 2023, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, Aula Magna, piazza Borghese 9, Roma
16 novembre 2023, RoMe Museum Exhibition, Sala Mirò, Fiera di Roma, Via Portuense 1645
L’impatto delle attività industriali sull’ambiente ha creato nuovi paesaggi caratterizzati da ampie mineralizzazioni, drammatiche cesure e caratteristici landmark. A valle di una ormai consolidata risacca delle attività industriali pesanti, il riconoscimento delle invarianti patrimoniali dei siti e la presa d’atto del necessario risarcimento ambientale guidano verso un progetto di area vasta che colga l’operare sul paesaggio industriale come occasione per ristabilire un equilibrio territoriale interrotto.
I GIOVEDI’ del MADLab | Tutela e Restauro come impegno istituzionale
Lunedì 20 novembre 2023, ore 11
Aula Disegno 2 – Sede Didattica Ingegneria – CAMPUS Universitario – PARMA (anche onliine)
Per la rassegna “I GIOVEDI’ del MADLab”, con piacere segnaliamo il seminario “TUTELA E RESTAURO COME IMPEGNO ISTITUZIONALE. L’opera di Alberto Terenzio a Roma e nel Lazio fra il 1928 e il 1952” di Adalgisa DONATELLI, Prof. Associato di Restauro – Sapienza Università di Roma.
Cesare Brandi e le frontiere del restauro. Teoria e prassi
29-30 novembre e 1 dicembre 2023
Biblioteca Nazionale Centrale, Roma
(In streaming su Youtube)
Ai link seguenti si potranno trovare tutte le informazioni relative alle modalità di iscrizione al convegno e di prenotazione alla vista dei Laboratori di Restauro, nonché il programma del convegno e l’elenco completo dei contributi.
Reporting Heritage Destruction: A Double-Edged Sword?
15 novembre 2023 ore 11.00
Online
The Endangered Cultural Heritage in the Global South Hub (ECHGS) provides a focal point for research on Cultural Heritage challenges in the Global South, especially ODA eligible countries of the Middle East and Africa. The Hub complements and extends the existing Oxford University Heritage Network (OUHN) with a stress on the social science dimensions of cultural heritage.
Archivi dei disegni di architettura: fruizioni contemporanee
16-17 novembre 2023
Roma (Anche online, solo il 17)
Il Patrimonio architettonico costituisce un’eredità fra le più straordinarie della nostra civiltà e i disegni che lo rappresentano sono testimonianza preziosa del suo essere e mutare nel tempo. Conservare e rendere fruibili i disegni e le fotografie che lo hanno rappresentato si rivela, quindi, fondamentale: in particolare i rilievi e le diverse elaborazioni grafiche di studio e di progetto, costituiscono una fonte significativa di conoscenza, tanto per la storia delle fabbriche quanto come testimonianza dei metodi e delle tecnologie di analisi e lettura dei diversi ambiti culturali entro cui sono stati prodotti.
Laboratorio sulla ricostruzione dell’Ucraina | Triennale di Milano
Martedì 31 ottobre 2023, ore 10
Triennale di Milano
SIRA – Società Italiana per il Restauro dell’Architettura, nella missione affidata a Triennale di Milano e MAXXI, ha avuto un importante incarico nel quadro dell’impegno italiano per la ricostruzione di Odessa.
This page brings together news about scientific initiatives, conferences, workshops and study days dedicated to the culture of conservation and restoration in Italy and the world, with a particular focus on architectural and landscape heritage.
To communicate an event and propose its publication on the SIRA website please compile all parts of the from below. Please note that we are unable to publish information that arrives within less than 5 days of an event.
Webpage Manager
Sara Di Resta
communications
In ricordo di Giuseppe Cruciani Fabozzi (1945-2023)
Dall’8 novembre di quest’anno, Giuseppe Cruciani Fabozzi, per gli amici Beppe, non è più tra noi… si è spento dopo una lunga e difficile malattia affrontata con grande dignità nella sua casa di Firenze che guarda ai verdi giardini di Boboli.
Progetto 4CH | user needs (pain relievers survey) for CC stakeholders
Con piacere, si condivide l’invito a compilare il presente sondaggio predisposto nell’ambito del Progetto 4CH
In ricordo di Giorgio Macchi
In ricordo di Giorgio Macchi, professore emerito di tecnica delle Costruzioni, Università di Pavia