Concorso di idee “PIAZZA DEL POPOLO A CESENA: DAL MERCATO AL FUTURO” – scadenza domande 30 Giugno 2016

Apr 14, 2016 | concorsi, premi e concorsi

Scade il prossimo 30 Giugno 2016 il bando per un concorso di idee per la valorizzazione di Piazza del Popolo a Cesena, promosso dal Comune di Cesena e dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Forlì-Cesena.

Le proposte di intervento – che dovranno prevedere l’inserimento nella maggiore piazza della città, di strutture utili alla fruizione commerciale del plateatico – dovranno avere l’obiettivo di valorizzare questo prezioso ambiente storico urbano, attraverso sistemi leggeri compatibili con il contesto storico, ricorrendo a materiali e tecnologie che non siano in contrasto con gli edifici e i monumenti che prospettano sulla stessa.

La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti gli studenti iscritti a Corsi di Laurea afferenti al Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna.

Modalità di partecipazione

Per partecipare al concorso i candidati dovranno presentare entro il 30 giugno prossimo, presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Cesena:

• un certificato d’iscrizione ai Corsi di Laurea afferenti al Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna;
• gli elaborati grafici e testuali richiesti dal Bando_concorso, in formato cartaceo.

Tutti i dettagli sono disponibili alla pagina del concorso e per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria del concorso al seguente indirizzo info.piazzadelpopolo.fc@gmail.com.

La proclamazione del progetto vincitore avverrà il prossimo 31 luglio 2016

 

Ultime news

Progetto CHARTER  |  Cultural Heritage Education DATABASE

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE

We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels. 

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.

altri concorsi

PNRR | Avviso pubblico progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici

PNRR | Avviso pubblico progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici

PNRR M1C3 – INVESTIMENTO 2.1 – ATTRATTIVITÀ DEI BORGHI – LINEA B

Nell’ambito degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l’Investimento 2.1 Attrattività dei Borghi prevede un finanziamento complessivo pari a 1.020 milioni di euro. La Linea B Progetti locali per la Rigenerazione Culturale e Sociale, oggetto di questo Avviso, ha una dotazione finanziaria pari a 380 milioni di euro ed è finalizzata alla realizzazione di progetti in almeno 229 borghi storici in coerenza con il target previsto dalla scheda relativa all’investimento 2.1 del PNRR-M1C3-Cultura.