Concorso di idee “PIAZZA DEL POPOLO A CESENA: DAL MERCATO AL FUTURO” – scadenza domande 30 Giugno 2016

Apr 14, 2016 | concorsi, premi e concorsi

Scade il prossimo 30 Giugno 2016 il bando per un concorso di idee per la valorizzazione di Piazza del Popolo a Cesena, promosso dal Comune di Cesena e dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Forlì-Cesena.

Le proposte di intervento – che dovranno prevedere l’inserimento nella maggiore piazza della città, di strutture utili alla fruizione commerciale del plateatico – dovranno avere l’obiettivo di valorizzare questo prezioso ambiente storico urbano, attraverso sistemi leggeri compatibili con il contesto storico, ricorrendo a materiali e tecnologie che non siano in contrasto con gli edifici e i monumenti che prospettano sulla stessa.

La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti gli studenti iscritti a Corsi di Laurea afferenti al Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna.

Modalità di partecipazione

Per partecipare al concorso i candidati dovranno presentare entro il 30 giugno prossimo, presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Cesena:

• un certificato d’iscrizione ai Corsi di Laurea afferenti al Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna;
• gli elaborati grafici e testuali richiesti dal Bando_concorso, in formato cartaceo.

Tutti i dettagli sono disponibili alla pagina del concorso e per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria del concorso al seguente indirizzo info.piazzadelpopolo.fc@gmail.com.

La proclamazione del progetto vincitore avverrà il prossimo 31 luglio 2016

 

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

altri concorsi

Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views | Call fotografica-cognitiva

Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views | Call fotografica-cognitiva

Deadline: 5 novembre 2023
È aperta la Call fotografica-cognitiva “Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views”. Si tratta di una raccolta di materiale foto-grafico sul paesaggio, così come è “percepito dalle popolazioni” (Convenzione europea del Paesaggio). Attraverso fotografie e altre modalità di rappresentazione (video, disegni, ecc.), si propone di trasmettere il proprio sguardo sull’eccezionale paesaggio disteso tra la Toscana e l’Umbria.

PNRR | Avviso pubblico progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici

PNRR | Avviso pubblico progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici

PNRR M1C3 – INVESTIMENTO 2.1 – ATTRATTIVITÀ DEI BORGHI – LINEA B

Nell’ambito degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l’Investimento 2.1 Attrattività dei Borghi prevede un finanziamento complessivo pari a 1.020 milioni di euro. La Linea B Progetti locali per la Rigenerazione Culturale e Sociale, oggetto di questo Avviso, ha una dotazione finanziaria pari a 380 milioni di euro ed è finalizzata alla realizzazione di progetti in almeno 229 borghi storici in coerenza con il target previsto dalla scheda relativa all’investimento 2.1 del PNRR-M1C3-Cultura.