
CHARTER – European Cultural Heritage Skills Alliance | Erasmus+
L’Università degli Studi di Genova è partner del progetto “CHARTER – European Cultural Heritage Skills Alliance” (https://charter-alliance.eu/).
Il progetto, finanziato dal programma Erasmus+, mira a creare una strategia globale e duratura per garantire che l’Europa disponga, in futuro, delle competenze settoriali e trasversali necessarie in materia di conoscenza, tutela, conservazione, restauro, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, nel più ampio senso possibile.
Il consorzio di ricerca riunisce 47 membri, di 14 Paesi europei, che rappresentano in vario modo i sistemi di educazione, istruzione e formazione, gli enti pubblici, le organizzazioni professionali di settore, atttivi nel vasto campo del Cultural Heritage.
Il consorzio propone ora un questionario (“CHARTER Cultural Heritage Sector Dynamics’ survey“), indirizzato a tutti i soggetti operanti in ogni ambito del settore dei Beni Culturali.
Si allega la lettera di presentazione del questionario, con il link cui accedere per la sua compilazione, anche in Italiano. Occorrono pochi minuti. Vi preghiamo di diffonderla tra i colleghi potenzialmente interessati, anche di altri corsi di studio, e tra i vostri studenti, ex-studenti, specializzandi, specializzati, dottorandi e dottori di ricerca che operano, o opereranno, nel campo. Potete, naturalmente, coinvolgere anche restauratori, operatori o funzionari di Soprintendenze e Enti locali con cui siete in contatto e che operano nel campo.
I dati raccolti influiranno sulle future scelte regolamentari e normative della Unione Europea, riguardanti anche i percorsi didattici, che più direttamente ci coinvolgono. Per questo, a nostro avviso, è importante che le risposte siano numerose da tutti i Paesi ma, in particolare, dall’Italia.
Vi ringraziamo anticipatamente per l’attenzione e la collaborazione.
Scarica la lettera con il link per partecipare al questionario: WP4 – SURVEY LETTER
Ultime news

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Reconstruction of religious buildings in 20th and 21st century Europe
25-26 settembre 2023
Reiff Museum in Aachen, Germany
FRH members and non members are invited to a new masterclass to reflect on the problem of why and how to rebuild the destroyed historic religious buildings.

International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas
28-29 settembre 2023
Caserma Chinotto, The Stability Policing hub, Via Medici 87, Vicenza
Con piacere segnaliamo la conferenza “International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas”

Progetto CHARTER | D3.4 Identifying gaps and needs in the educational and training programmes
Con piacere segnaliamo l’utimo rapporto del Progetto CHARTER D3.4: “Identifying gaps and needs in the educational and training programmes”
altro da comunicazioni
In ricordo di Giorgio Macchi
In ricordo di Giorgio Macchi, professore emerito di tecnica delle Costruzioni, Università di Pavia
Documento di Indirizzo per la Qualità dei Progetti di Restauro dell’Architettura
È online il testo del Documento di indirizzo per la qualità dei progetti di restauro dell’architettura redatto ad esito del III Convegno di SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” che si è tenuto a Napoli il 15-16 Giugno 2023.
III Convegno SIRA, Napoli 15-16 giugno 2023 | Report e immagini
Il 15 e 16 giugno si è tenuto a Napoli il III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”.
SCORRI LE IMMAGINI DELLE DUE GIORNATE