Cambiamenti climatici 2023 | Rapporto di sintesi dell’IPCC – AR6

Mar 15, 2023 | convegni e workshop

20 marzo 2023 ore 16.00
Presentazione online (in esclusiva per l’Italia)

In occasione della pubblicazione ufficiale del volume conclusivo del Rapporto IPCC, la più aggiornata ed esaustiva rassegna sullo stato della conoscenza scientifica sui cambiamenti climatici, autori italiani illustrano i contenuti, le novità, le prospettive future a livello globale e per l’Italia.
Lunedì 20 marzo 2023 – ore 16.00
PRESENTAZIONE ONLINE IN ESCLUSIVA PER L’ITALIA organizzata da Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici CMCC
per partecipare
https://cmcc-it.zoom.us/webinar/register/WN_N1M62-NeSOSee7gAiCSpBQ

Intervengono:
Lucia Perugini – CMCC
Anna Pirani – Autrice AR6 IPCC, Rapporto di Sintesi, WG1 TSU e CMCC – Università Ca’ Foscari
Piero Lionello – Autore IPCC AR6 WG2, Università del Salento, CMCC
Elena Verdolini – Autrice IPCC AR6 WG3, RFF-CMCC Environmental Institute on Economics and the Environment, Università di Brescia
Modera: Mauro Buonocore

Scarica la Locandina: Locandina

Ultime news

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Deadline: 11 aprile 2023

The second issue of the journal JADH is dedicated to the theme of “destruction”, its perceptions, as well as its implications that can be perceived in several fields of architectural heritage as positive and negative at the same time (destruction/construction, absence/loss, memory/oblivion, etc.). Destruction refers to the process and outcome of an event: every destruction, regardless of whether being voluntary or involuntary in nature, imposes a reflection on losses, things that have existed but ceased to exist, and forces us to make a value judgment about what we recognized as being part of our history and identity.

ultimi convegni e workshop

Il giardino segreto. Operare sul giardino storico, tra teoria e prassi | Ciclo formativo

Il giardino segreto. Operare sul giardino storico, tra teoria e prassi | Ciclo formativo

15 maggio, 29 maggio, 7 giugno 2023
Sede Ordine degli Architetti di Milano, Via Solferino 17/19
(Anche on-line in modalità Webinar)

Parchi e giardini storici sono oggigiorno di norma assimilati ad altre forme di verde pubblico e spesso gestiti mediante interventi di manutenzione indirizzati alla risoluzione di problemi contingenti e senza specifico riguardo della loro natura di bene culturale. Si tratta invece di opere vive di architettura e paesaggio, risultato di stratificazioni complesse di componenti naturali (la vegetazione in tutte le sue forme) e antropiche, il cui significato culturale va salvaguardato attraverso interventi rispettosi del loro valore e un uso cosciente e consapevole.

XI Congresso AISU 2023 | Call for Papers

XI Congresso AISU 2023 | Call for Papers

Deadline: 15 maggio 2023

è aperta la Call for papers per l’XI Congresso AISU dal titolo “Oltre lo sguardo. Interpretare e comprendere la città” organizzato con l’Università degli Studi di Ferrara e che si svolgerà a Ferrara presso il Dipartimento di Architettura dal 13 al 16 settembre 2023.