Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | Immagini e Interviste dalla Giornata di Studio

Jun 12, 2023 | didattica

La giornata di studio “Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione” si è tenuta lo scorso 26 maggio nell’Aula Magna della Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia.

Promossa da SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura e coordinata da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane, ha rappresentato un’occasione di incontro e di dialogo, con istituzioni, ordini professionali, stakeholder per far conoscere e valorizzare le attività svolte dalle Scuole, promuovere il ruolo degli Specialisti nei diversi ambiti legati alla conservazione, alla gestione e alla tutela del patrimonio culturale architettonico e paesaggistico, ragionare sugli obiettivi comuni e sulle sfide future.

Ingenio, media partner dell’evento, ha dedicato alla giornata un articolo sui temi centrali emersi nel corso della discussione, e realizzato interviste rivolte ai Direttori delle Scuole di Specializzazione, ad Alessandra Vittorini, Direttrice della Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali (Mic), a Luigi La Rocca, Direttore Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio (MiC), a Maria Costanza Pierdominici, Consigliere Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia e a Enzo Medardo Costantini (ANCE Milano).


Leggi l’articolo e guarda le interviste sul canale Youtube di Ingenio:
https://www.ingenio-web.it/articoli/beni-architettonici-e-del-paesaggio-il-valore-della-specializzazione/

 

Guarda le foto della giornata:

Ultime news

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.

altri didattica

Il Tempio di Iside a Pompei. Conoscenza, scavo, restauro e fruizione

Il Tempio di Iside a Pompei. Conoscenza, scavo, restauro e fruizione

11 ottobre 2023 ore 11
Auditorium del Parco Archeologico di Pompei
Il prossimo 11 ottobre 2023, verranno presentati a Pompei gli esiti delle due edizioni (2021 e 2023) del Workshop degli allievi dottorandi e assegnisti della Scuola Superiore meridionale che hanno lavorato, in maniera multidisciplinare, sulla conoscenza, lo scavo, il restauro e la fruizione del Tempio di Iside, nella città antica.

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva  del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.