
Archivi dei disegni di architettura: fruizioni contemporanee
16-17 novembre 2023
Roma (Anche online, solo il 17, al link: LINK)
Il Patrimonio architettonico costituisce un’eredità fra le più straordinarie della nostra civiltà e i disegni che lo rappresentano sono testimonianza preziosa del suo essere e mutare nel tempo. Conservare e rendere fruibili i disegni e le fotografie che lo hanno rappresentato si rivela, quindi, fondamentale: in particolare i rilievi e le diverse elaborazioni grafiche di studio e di progetto, costituiscono una fonte significativa di conoscenza, tanto per la storia delle fabbriche quanto come testimonianza dei metodi e delle tecnologie di analisi e lettura dei diversi ambiti culturali entro cui sono stati prodotti.
Il convegno vuole essere occasione per una riflessione scientifica sui temi della conservazione, della condivisione e della diffusione del patrimonio degli archivi dei disegni di architettura, mettendo in relazione esperienze di diverse raccolte archivistiche, nazionali e internazionali, ricerche e progetti innovativi, con particolare attenzione alle metodologie e alle tecnologie utilizzate.
Promosso e organizzato dal Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura (DSDRA), nell’ambito di una ricerca di Ateneo dal titolo “Fruizioni dinamiche e interattive per gli archivi dei disegni di architettura di Sapienza”, il convegno sarà articolato in quattro sessioni, nelle giornate del 16 e 17 novembre 2023.
Il 16 novembre, le due sessioni introduttive del convegno, organizzate in collaborazione con AIPAI-Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale e TICCIH Italia, Comitato Internazionale per la Conservazione del Patrimonio Industriale, si svolgeranno nell’ambito della 6° edizione del ROME-Museum Exhibition alla Fiera di Roma.
Il 17 novembre, le successive due sessioni, organizzate in collaborazione con OAR–Ordine degli Architetti di Roma e provincia, si svolgeranno presso la Facoltà di Architettura di Sapienza, sede di piazza Borghese.
Per la sola giornata del 17 novembre, sarà possibile partecipare anche da remoto al seguente link: https://meet.google.com/bdk-obds-nad
Scarica il programma: Programma
Ultime news

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference
17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.

La Conservazione Preventiva e Programmata. Una strategia per il futuro | Presentazione del volume
lunedì 27 novembre 2023 ore 12.00
Politecnico di Milano, aula Magna, ed. 1 “Rettorato”
piazza Leonardo da Vinci 32, Milano
Con piacere segnaliamo la presentazione del volume “La conservazione preventiva e programmata. Una strategia per il futuro” di Rossella Moioli, Nardini editore, 2023.
ultimi convegni e workshop
Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”
Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference
17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.
Paesaggi minerari in transizione. La memoria dell’industria
15 novembre 2023, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, Aula Magna, piazza Borghese 9, Roma
16 novembre 2023, RoMe Museum Exhibition, Sala Mirò, Fiera di Roma, Via Portuense 1645
L’impatto delle attività industriali sull’ambiente ha creato nuovi paesaggi caratterizzati da ampie mineralizzazioni, drammatiche cesure e caratteristici landmark. A valle di una ormai consolidata risacca delle attività industriali pesanti, il riconoscimento delle invarianti patrimoniali dei siti e la presa d’atto del necessario risarcimento ambientale guidano verso un progetto di area vasta che colga l’operare sul paesaggio industriale come occasione per ristabilire un equilibrio territoriale interrotto.