
Appello dei docenti universitari siciliani al Governo Regionale
Pubblichiamo un appello di docenti universitari siciliani in merito ad un regolamento della Regione Sicilia che va, di fatto, ad abolire le sezioni tecnico-scientifiche della Soprintendenza Regionale, sia con la soppressione degli specifici ruoli, sia con la mancata identificazione nei ruoli dirigenziali di personale tecnicamente e scientificamente formato, con un provvedimento che fa seguito a decenni di progressivo impoverimento della struttura.
Il Consiglio Direttivo della SIRA, nel sostenere l’appello promosso anche da alcuni Consoci, esprime la massima preoccupazione per la gravità delle implicazioni, che vanno dal principio costituzionale di tutela del patrimonio storico e del paesaggio alla ineludibile necessità della formazione tecnico-scientifica del personale.
L’orientamento adottato nel provvedimento di ‘riorganizzazione e razionalizzazione’ degli uffici sembra rappresentare un’inversione rispetto alle misure approntate in campo nazionale, dove il recente concorso del MiBACT ha previsto il reclutamento di personale tecnico-scientifico, dando rilievo nella valutazione ai titoli specialistici (Dottorati di ricerca; Scuole di specializzazione), in una relazione necessaria fra formazione universitaria e post-universitaria specializzata e formazione del personale delle strutture di Tutela.
Il provvedimento in questione, al contrario, introduce un pernicioso depotenziamento delle competenze tecnico-scientifiche che, invece, sono il fondamento delle uniche strategie di sviluppo realmente efficaci.
In anni in cui si parla di resilienza e transizione, appare incomprensibile che la politica non tenga in considerazione il valore strategico ai fini dello sviluppo della tutela proattiva di risorse come il patrimonio culturale e il paesaggio, che per le regioni del Mediterraneo costituiscono un grande vantaggio competitivo.
Il Consiglio Direttivo SIRA
***
Leggi l’appello: APPELLO_Docenti universitari
Ultime news

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference
17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.

La Conservazione Preventiva e Programmata. Una strategia per il futuro | Presentazione del volume
lunedì 27 novembre 2023 ore 12.00
Politecnico di Milano, aula Magna, ed. 1 “Rettorato”
piazza Leonardo da Vinci 32, Milano
Con piacere segnaliamo la presentazione del volume “La conservazione preventiva e programmata. Una strategia per il futuro” di Rossella Moioli, Nardini editore, 2023.
altro da comunicazioni
In ricordo di Giuseppe Cruciani Fabozzi (1945-2023)
Dall’8 novembre di quest’anno, Giuseppe Cruciani Fabozzi, per gli amici Beppe, non è più tra noi… si è spento dopo una lunga e difficile malattia affrontata con grande dignità nella sua casa di Firenze che guarda ai verdi giardini di Boboli.
Progetto 4CH | user needs (pain relievers survey) for CC stakeholders
Con piacere, si condivide l’invito a compilare il presente sondaggio predisposto nell’ambito del Progetto 4CH
In ricordo di Giorgio Macchi
In ricordo di Giorgio Macchi, professore emerito di tecnica delle Costruzioni, Università di Pavia