SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023 | Call for abstracts

Call for abstracts del III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Deadline invio extended abstract: 12 aprile 2023.

Contro la demolizione degli edifici italiani a Bengasi | APPELLO

È di questi giorni la notizia dell’avvio di una vasta campagna di demolizioni che interessa alcuni dei più significativi edifici realizzati a Bengasi durante l’occupazione italiana della Cirenaica.

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Deadline: 11 aprile 2023

The second issue of the journal JADH is dedicated to the theme of “destruction”, its perceptions, as well as its implications that can be perceived in several fields of architectural heritage as positive and negative at the same time (destruction/construction, absence/loss, memory/oblivion, etc.). Destruction refers to the process and outcome of an event: every destruction, regardless of whether being voluntary or involuntary in nature, imposes a reflection on losses, things that have existed but ceased to exist, and forces us to make a value judgment about what we recognized as being part of our history and identity.

Il giardino segreto. Operare sul giardino storico, tra teoria e prassi | Ciclo formativo

15 maggio, 29 maggio, 7 giugno 2023
Sede Ordine degli Architetti di Milano, Via Solferino 17/19
(Anche on-line in modalità Webinar)

Parchi e giardini storici sono oggigiorno di norma assimilati ad altre forme di verde pubblico e spesso gestiti mediante interventi di manutenzione indirizzati alla risoluzione di problemi contingenti e senza specifico riguardo della loro natura di bene culturale. Si tratta invece di opere vive di architettura e paesaggio, risultato di stratificazioni complesse di componenti naturali (la vegetazione in tutte le sue forme) e antropiche, il cui significato culturale va salvaguardato attraverso interventi rispettosi del loro valore e un uso cosciente e consapevole.

XI Congresso AISU 2023 | Call for Papers

Deadline: 15 maggio 2023

è aperta la Call for papers per l’XI Congresso AISU dal titolo “Oltre lo sguardo. Interpretare e comprendere la città” organizzato con l’Università degli Studi di Ferrara e che si svolgerà a Ferrara presso il Dipartimento di Architettura dal 13 al 16 settembre 2023.

8th International Congress on Construction History 2024 | Call for Papers

24-28 giugno 2024
ETH Zurich, Switzerland
Deadline for the abstract submission: 30 aprile 2023

The 8th International Congress on Construction History (8ICCH) will be held June 24-28, 2024, at ETH Zurich, Switzerland.
The 8ICCH will bring together researchers from different disciplines and continents to exchange recent advances, results and insights in the vast and expanding field of Construction History. Special topics will be discussed in dedicated Thematic Sessions organized and chaired by leading international experts, while the whole scope and diversity of Construction History will be reflected in the Open Sessions.

Il Laser Er:YAG | Workshop

21-23 giugno 2023
Laboratori di restauro dell’Opera Primaziale Pisana, Campaldo (Pisa)
Deadline per la registrazione al Workshop: 15 maggio 2023

L’Ottocento nelle arti | Giornata di studi

30 novembre 2023
Sala Napoleonica, Accademia di Brera, Milano
Deadline invio abstract: 30 giugno 2023

La giornata studio si focalizza su casi studio sulle tecniche artistiche, sui materiali pittorici tradizionali e industriali, sulle fonti storiche, sulle figure artistiche note o meno note, su approcci diagnostici non invasivi applicati in progetti di ricerca nazionali ed internazionali attuati o in corso che diano l’opportunità di aprire un dibattito sulle numerose problematiche conservative specifiche dei dipinti ottocenteschi.

La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Extended abstract submission

Extended Abstract Deadline: 31 marzo 2023

Con piacere segnaliamo l’estensione della deadline per la presentazione di contributi alla call for paper “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”, promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage”.

AIPnD art23 International Conference in Brescia | Extended abstract submission

28 e 29 novembre 23
Università di Brescia, via San Faustino 74
Extended Abstract Deadline: 31 marzo 2023

Con piacere segnaliamo l’estensione della deadline per la presentazione di contributi alla 14th International Conference on non destructive inveestigations and microanalysis for the diagnostics and convention of cultural and enviroment heritage – art’23

In ricordo di Giuseppe Fiengo

Con profonda tristezza annunciamo la scomparsa del Professor Giuseppe Fiengo.

Il comportamento delle strutture storiche in muratura e il loro consolidamento | Ciclo di lezioni

13-14 aprile 2023 3 20-21 aprile 2023
Auditorium del Centro Santa Elisabetta – CAMPUS UNIVERSITARIO – Università di Parma (Viale Parco Area delle Scienze 181/A)
L’evento sarà disponibile anche on line

Con piacere segnaliamo il prossimo Corso “Il comportamento delle strutture storiche in muratura e il loro consolidamento”, tenuto da Mario Como, Carlo Blasi e Federica Ottoni.

Assemblea Annuale SIRA (Milano, 10-11.02.2023) | Report e immagini

La scorsa settimana si è tenuta a Milano l’Assemblea Annuale di SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura [10-11 febbraio 2022].

INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration | Online la piattaforma per paper submission

È online la piattaforma per la paper submission permanente per i prossimi numeri della rivista INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration [Leggi i primi due numeri al link: https://sira-restauroarchitettonico.it/intrecci/numeri/]. Si invita alla partecipazione e alla massima diffusione.

In ricordo di Giovanni Carbonara (1942-2023)

Con grandissimo dispiacere annunciamo la scomparsa, il 1 febbraio a Roma, del Professor Giovanni Carbonara.

Premio Giovani SIRA

conferences and workshops

Il giardino segreto. Operare sul giardino storico, tra teoria e prassi | Ciclo formativo

Il giardino segreto. Operare sul giardino storico, tra teoria e prassi | Ciclo formativo

15 maggio, 29 maggio, 7 giugno 2023
Sede Ordine degli Architetti di Milano, Via Solferino 17/19
(Anche on-line in modalità Webinar)

Parchi e giardini storici sono oggigiorno di norma assimilati ad altre forme di verde pubblico e spesso gestiti mediante interventi di manutenzione indirizzati alla risoluzione di problemi contingenti e senza specifico riguardo della loro natura di bene culturale. Si tratta invece di opere vive di architettura e paesaggio, risultato di stratificazioni complesse di componenti naturali (la vegetazione in tutte le sue forme) e antropiche, il cui significato culturale va salvaguardato attraverso interventi rispettosi del loro valore e un uso cosciente e consapevole.

read more
XI Congresso AISU 2023 | Call for Papers

XI Congresso AISU 2023 | Call for Papers

Deadline: 15 maggio 2023

è aperta la Call for papers per l’XI Congresso AISU dal titolo “Oltre lo sguardo. Interpretare e comprendere la città” organizzato con l’Università degli Studi di Ferrara e che si svolgerà a Ferrara presso il Dipartimento di Architettura dal 13 al 16 settembre 2023.

read more
8th International Congress on Construction History 2024 | Call for Papers

8th International Congress on Construction History 2024 | Call for Papers

24-28 giugno 2024
ETH Zurich, Switzerland
Deadline for the abstract submission: 30 aprile 2023

The 8th International Congress on Construction History (8ICCH) will be held June 24-28, 2024, at ETH Zurich, Switzerland.
The 8ICCH will bring together researchers from different disciplines and continents to exchange recent advances, results and insights in the vast and expanding field of Construction History. Special topics will be discussed in dedicated Thematic Sessions organized and chaired by leading international experts, while the whole scope and diversity of Construction History will be reflected in the Open Sessions.

read more
Il Laser Er:YAG | Workshop

Il Laser Er:YAG | Workshop

21-23 giugno 2023
Laboratori di restauro dell’Opera Primaziale Pisana, Campaldo (Pisa)
Deadline per la registrazione al Workshop: 15 maggio 2023

read more
L’Ottocento nelle arti | Giornata di studi

L’Ottocento nelle arti | Giornata di studi

30 novembre 2023
Sala Napoleonica, Accademia di Brera, Milano
Deadline invio abstract: 30 giugno 2023

La giornata studio si focalizza su casi studio sulle tecniche artistiche, sui materiali pittorici tradizionali e industriali, sulle fonti storiche, sulle figure artistiche note o meno note, su approcci diagnostici non invasivi applicati in progetti di ricerca nazionali ed internazionali attuati o in corso che diano l’opportunità di aprire un dibattito sulle numerose problematiche conservative specifiche dei dipinti ottocenteschi.

read more

Do you want to notify SIRA of an event?

publications

Ambrogio Nava 1791-1862. Architetto e restauratore

Ambrogio Nava 1791-1862. Architetto e restauratore

Il testo, edito da Silvana Editoriale per la collana Biblioteca di Architettura, indaga la figura e l’opera del conte Ambrogio Nava, allievo di Luigi Cagnola, consigliere della Veneranda Fabbrica del Duomo, che sul finire della prima metà del XIX secolo riuscì a scongiurare la demolizione della guglia maggiore della cattedrale milanese, in favore del suo restauro. Da questo e da altri episodi legati alla sua vita professionale, è possibile approfondire il ruolo del restauro architettonico in un periodo che precede i più ampi e noti dibattiti che si avranno sulla materia verso fine Ottocento.

read more
Forte Marghera ‘900. Architettura moderna nel complesso fortificato: dalla dismissione alla valorizzazione

Forte Marghera ‘900. Architettura moderna nel complesso fortificato: dalla dismissione alla valorizzazione

Fortezza ottocentesca ed ex-caserma dell’Esercito Italiano, Forte Marghera è parte dell’ampio sistema difensivo della laguna veneta. Paradigma di un paradossale ritardo nell’attuazione delle strategie di difesa della Serenissima, il suo completamento sarebbe coinciso con la fine di un’epoca, quella delle fortificazioni permanenti, non più funzionali alle rinnovate strategie belliche e presto convertite in poli logistici. Patrimonio del Ministero della Difesa fino alla completa dismissione dell’area militare nel 1995, il Forte è oggi un sito monumentale e un parco naturale tutelato ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.lgs. 42/2004).

read more
Restoring modern architecture. Fallingwater and Guggenheim Museum Conservation project | ssbap lecture

Restoring modern architecture. Fallingwater and Guggenheim Museum Conservation project | ssbap lecture

7 febbraio 2023 ore 9.30
Coro della Chiesa trecentesca di Donnaregina
Vico Donnaregina 26, Napoli

Con piacere segnaliamo la lecture “Restoring modern architecture. Fallingwater and Guggenheim Museum Conservation project”, organizzata dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2022-23.

read more
Tutela Museologia Gestione | Inaugurazione AA 2022-23 SSBAP UniCa

Tutela Museologia Gestione | Inaugurazione AA 2022-23 SSBAP UniCa

12 gennaio 2023 ore 10.30
Palazzo Belgrano, Aula Magna
via Università 40, Cagliari

Segnaliamo con piacere la giornata di inaugurazione dell’anno accademico 2022/23 della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Cagliari: “Tutela Museologia Gestione”.

read more

competitions and awards

HERSUS | Prize on Modern Built Heritage (PMBH)

HERSUS | Prize on Modern Built Heritage (PMBH)

Deadline: 15 gennaio 2023

Con piacere segnaliamo la call del Prize on Modern Built Heritage (PMBH), pubblicata su HERSUS Sharing Platform (HSP) (Progetto HERSUS – Enhancing of Heritage Awareness and Sustainability of Built Environment in Architectural and Urban Design Higher Education, finanziato dal programma Erasmus + Strategic Partnerships).

read more

Do you want to stay updated?
Subscribe to the newsletter

communications