En-Route International Seminar “Recovering River Landscape” University of Naples Federico II, 28-30 September 2015

Mag 12, 2015 | convegni e workshop

CALL FOR PAPERS (deadline 20th May 2015)

The Seminar aims to investigate the issue of the re-appropriation and the recovery of river landscapes, often compromised and degraded as a result of human or natural changes, starting from the case of the Campania region, which sets out as a laboratory where it is possible to test the combination of appropriate methods and technics to actively plan river landscapes.
In this framework, adopting a landscape restoration approach might suggest useful hints to return landscapes to their natural conditions, counting on resilience, if specific conditions of sites make it possible. At the same time, the conference highlights the importance of enhancing local communities’ resources in order to reinterpret and redefine landscapes.
Scientific coordinators: Francesco Domenico MOCCIA and Elvira PETRONCELLI

Tracks
a. Conservation and transformations of dynamic landscapes
b. Resilient spaces of river fruition
c. Geographical approaches and visual and interactive strategies for river landscapes
d. Water and land in the landscape project

a. Conservation and transformations of dynamic landscapes
Coordinators: Bianca Gioia MARINO and Rossana VALENTI

Site: http://www.uniscape.eu/pageNews.php?idCont=1572&lang=en&tit=En-Route%20International%20Seminar%20%22Recovering%20River%20Landscape%22

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente