En-Route International Seminar “Recovering River Landscape” University of Naples Federico II, 28-30 September 2015
CALL FOR PAPERS (deadline 20th May 2015)
The Seminar aims to investigate the issue of the re-appropriation and the recovery of river landscapes, often compromised and degraded as a result of human or natural changes, starting from the case of the Campania region, which sets out as a laboratory where it is possible to test the combination of appropriate methods and technics to actively plan river landscapes.
In this framework, adopting a landscape restoration approach might suggest useful hints to return landscapes to their natural conditions, counting on resilience, if specific conditions of sites make it possible. At the same time, the conference highlights the importance of enhancing local communities’ resources in order to reinterpret and redefine landscapes.
Scientific coordinators: Francesco Domenico MOCCIA and Elvira PETRONCELLI
Tracks
a. Conservation and transformations of dynamic landscapes
b. Resilient spaces of river fruition
c. Geographical approaches and visual and interactive strategies for river landscapes
d. Water and land in the landscape project
a. Conservation and transformations of dynamic landscapes
Coordinators: Bianca Gioia MARINO and Rossana VALENTI
Site: http://www.uniscape.eu/pageNews.php?idCont=1572&lang=en&tit=En-Route%20International%20Seminar%20%22Recovering%20River%20Landscape%22
Ultime news

Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.

Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia

La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
ultimi convegni e workshop
Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia
Studi in onore di Paolo Marconi | Call for Papers
Deadline: 30 giugno 2023
Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre promuove la pubblicazione di una raccolta di scritti in onore di Paolo Marconi, in occasione del decennale della sua morte (2023).