EAAE Conservation / Sustainable Design – recording available

Dic 1, 2021 | convegni e workshop

The recording of the EAAE Conservation / Sustainable Design – virtual workshop held in Porto on 29th November 2021 is now available: https://videoconf-colibri.zoom.us/rec/share/2hldSXXuak3DEXNDAqG78UzXtZpiwmyqb3WpimekWaWBN_wro9Rem23Rsp6WOXWH.UmZisLNLTIAITp3M

Access Password: yS4tvzU&

The virtual event is intended to prepare the ground for an in-person EAAE workshop in Porto in 2022 on the theme Conservation / Design.

Professor Stefano Francesco Musso
Professor Loughlin Kealy


More informations
EAAE website: https://www.eaae.be/event/sustainable-design-workshop/
Program: EAAE_SDG_29November21
Poster: EAAE_WS_Porto

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente