È attiva la nuova Area Riservata Soci SIRA

Dic 22, 2022 | comunicazioni

Da oggi è attiva la nuova area del sito riservata ai soli soci.
In questo spazio sono pubblicati i verbali del Consiglio Direttivo, delle Assemblee Soci e tutti i documenti ufficiali connessi alle attività della nostra Società Scientifica.

Per accedere all’area riservata è necessario procedere alla registrazione.
Istruzioni:

Dal footer del sito, clicca su “Registrati“:


step 1.


step 2.

Una volta compilato il form, la richiesta sarà automaticamente inviata alla Segreteria.
Entro qualche giorno riceverai una mail di conferma.

Solo dopo l’approvazione puoi autenticarti e accedere all’area riservata, cliccando su “Accedi come socio


step 3.

Per chiarimenti o segnalazioni: segreteria@sira-restauroarchitettonico.it

Ultime news

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.

altro da comunicazioni