“DOPO IL TERREMOTO…COME AGIRE” – Venerdì 3 Marzo a Macerata una Giornata di lavoro sui recenti eventi sismici

Feb 15, 2017 | convegni e workshop

Volentieri segnaliamo la prossima Giornata di Lavoro sui recenti eventi sismici “DOPO IL TERREMOTO…COME AGIRE?” che si terrà il prossimo Venerdì 3 Marzo 2017 al Sferisterio di Macerata (Piazza Giuseppe Mazzini, 10, Macerata) di cui è disponibili qui il  programma completo

La giornata è dedicata all’analisi dei temi del post-terremoto in relazione al patrimonio edilizio storico, cercando di rispondere essenzialmente a due interrogativi centrali, dopo i recenti eventi sismici: come affrontare la ricostruzione dell’aggregato urbano? e con quali modalità costruttive per garantirne una (minima) sicurezza?

La giornata – che vede la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni coinvolte nella gestione dei terremoti, della tutela, da rappresentanti delle università, delle imprese di restauro e dei professionisti che parteciperanno alla ricostruzione – è organizzata dalle associazioni ARCO, assorestauro, Italia Nostra (Macerata), dall’Ordine degli Architetti di Macerata e dal Comune di Macerata, insieme a Università degli Studi Roma Tre, ‘Sapienza’ Università di Roma e Università di Macerata.

Pieghevole

 

 

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente