
Documento di Indirizzo per la Qualità dei Progetti di Restauro dell’Architettura
Con piacere condividiamo il testo del Documento di indirizzo per la qualità dei progetti di restauro dell’architettura redatto ad esito del III Convegno di SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” che si è tenuto a Napoli il 15-16 Giugno 2023.
Il documento si propone come una linea guida per la qualità dei progetti di restauro, strutturata attraverso una serie di contributi che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale, così come da definizione del Codice dei Beni culturali e del Paesaggio D.Lgs. 42/2004, art. 29: “Per restauro si intende l’intervento diretto sul bene attraverso un complesso di operazioni finalizzate all’integrità materiale ed al recupero del bene medesimo, alla protezione ed alla trasmissione dei suoi valori culturali. Nel caso di beni immobili situati nelle zone dichiarate a rischio sismico in base alla normativa vigente, il restauro comprende l’intervento di miglioramento strutturale.”
Pertanto il Documento si riferisce al restauro ma anche alle altre attività conservative che con esso concorrono: lo studio, la prevenzione, la manutenzione.
Scopo del Documento è declinare le norme vigenti per il caso specifico dei beni immobili di valore culturale, fornendo un quadro chiaro della specificità del restauro architettonico e dei criteri da applicare per garantire interventi di adeguata qualità, tempestività, ed efficacia, validi sia nel caso motivato da esigenze conservative, sia nel caso che l’intervento sia richiesto da ragioni di obsolescenza e riuso, avendo ben chiaro che l’architettura non si conserva e non si conosce se non attraverso il suo uso.
Il Documento è il risultato di un serrato lavoro di confronto, la cui forza deriva dalla partecipazione di moltissimi Soci e Colleghi interessati al tema.
Entro il termine del prossimo 15 settembre 2023 saranno raccolte le ultime osservazioni alla bozza di testo, in base alle quali sarà redatta la versione definitiva.
Le osservazioni potranno essere liberamente inviate all’indirizzo: convegni@sira-
Scarica il testo integrale al link: SIRA_Documento di indirizzo_Versione 1
Il Consiglio Direttivo di SIRA
Società Italiana per il Restauro dell’Architettura
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Reconstruction of religious buildings in 20th and 21st century Europe
25-26 settembre 2023
Reiff Museum in Aachen, Germany
FRH members and non members are invited to a new masterclass to reflect on the problem of why and how to rebuild the destroyed historic religious buildings.

International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas
28-29 settembre 2023
Caserma Chinotto, The Stability Policing hub, Via Medici 87, Vicenza
Con piacere segnaliamo la conferenza “International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas”

Progetto CHARTER | D3.4 Identifying gaps and needs in the educational and training programmes
Con piacere segnaliamo l’utimo rapporto del Progetto CHARTER D3.4: “Identifying gaps and needs in the educational and training programmes”
altro da comunicazioni
In ricordo di Giorgio Macchi
In ricordo di Giorgio Macchi, professore emerito di tecnica delle Costruzioni, Università di Pavia
III Convegno SIRA, Napoli 15-16 giugno 2023 | Report e immagini
Il 15 e 16 giugno si è tenuto a Napoli il III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”.
SCORRI LE IMMAGINI DELLE DUE GIORNATE
PROCEDURA DI GARA IN 8 LOTTI SERVIZIO DI CATALOGAZIONE E CENSIMENTO ARCHITETTURA RURALE
Investimento M1C3|2.2 “Tutela e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale”, Componente 2 “Completamento del censimento del patrimonio costruito rurale e attuazione di strumenti informativi nazionali e regionali volti a raccogliere conoscenze su architettura e paesaggio rurale, metodi e tecniche di intervento, trasferimento di buone pratiche e cultura del riuso”.