Difendere l’arte in scenari di guerra

Mag 11, 2023 | convegni e workshop

19 maggio 2023 ore 16.00
Palazzo Martinengo Palatini, Salone Apollo, Piazza del Mercato 15, Brescia

Venerdì 19 maggio 2023 alle ore 16:00 presso il Salone Apollo del Rettorato dell’Università degli Studi di Brescia, in piazza Mercato 15, Carlotta Coccoli dialogherà con Ilaria Dagnini Brey, autrice del volume “Tutti gli uomini di Venere” (Elliot, 2022) sul tema: “Difendere l’arte in scenari di guerra”.

L’evento è patrocinato dal Centro di Ateneo University for Peace U4P.

Il saggio di Dagnini Brey ricostruisce l’operato di un piccolo reparto dell’esercito alleato incaricato della difesa del patrimonio artistico italiano durante la Seconda guerra mondiale. La creazione di un’unità militare che salvaguardasse la civiltà millenaria dell’Italia fu senza precedenti e scaturì dalla convinzione che la vittoria militare non fosse la sola posta in gioco per gli eserciti alleati impegnati a sconfiggere nazismo e fascismo in Europa.
Dagli sbarchi alleati in Sicilia nel luglio del 1943 alla liberazione dell’Italia nel maggio del 1945, i Monuments Officers dell’esercito alleato, un manipolo di storici dell’arte, archeologi, artisti e architetti, percorsero la penisola all’inseguimento di preziosi capolavori trafugati dai nazisti in ritirata e intervennero su chiese, palazzi, musei e biblioteche danneggiati dalle bombe. Un numero esiguo di uomini, incaricato di salvaguardare un patrimonio imponente, svolse un lavoro di primo intervento, umile e poco appariscente ma capillare. I Monuments Officers trovarono nella dedizione e appassionata competenza dei soprintendenti italiani un alleato prezioso. Allo sforzo congiunto di questi uomini si deve il salvataggio di gran parte del nostro patrimonio artistico dal passaggio devastante della guerra.

Scarica la locandina: Locandina_19_05_2023

Ultime news

Progetto CHARTER  |  Cultural Heritage Education DATABASE

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE

We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels. 

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.

ultimi convegni e workshop

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva  del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro

25 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la quarta conferenza del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato”IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA”. Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.