L’attuale quadro nazionale dei corsi di laurea (CdL) in cui è presente la disciplina del Restauro è piuttosto articolato.
La presenza più rilevante dei CdL, in cui ritrovare il Restauro, è quella dei percorsi formativi in Architettura, nella duplice forma dei più tradizionali corsi a ciclo unico (LM-4 CU) o dei numerosi percorsi formativi articolati nel 3+2 (L-17 + LM-4); ad essi si aggiungono i corsi in Ingegneria edile – Architettura (anch’essi ricadenti nella LM-4 CU). Sussistono poi le Lauree triennali Ingegneria civile e dei sistemi edilizi L-23, le più recenti lauree a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR 02 – per i Restauratori) e le analoghe magistrali biennali (LM‐11), per lo più incardinate nelle ex-Facoltà di Scienze secondo una filosofia che aveva già portato alla istituzione dei corsi triennali L-43 in Diagnostica e conservazione beni culturali; percorsi all’interno dei quali sono talvolta previsti insegnamenti di Restauro architettonico.
Le discipline del restauro insistono in molte modalità e titolazioni: dai più tradizionali, quali Teorie e storia del restauro e Laboratorio di restauro dei monumenti (o architettonico), ai più moderni, come Fondamenti di conservazione dell’edilizia storica, Cultura e storia del patrimonio, Diagnostica, etc., e ai tanti Laboratori integrati con discipline complementari, a volte anche indicati come Atelier.
La presenza e distribuzione dei succitati corsi sul territorio nazionale è cospicua e capillare.
La mappa interattiva consente di visualizzare tutte le sedi dei CdL in Architettura (a ciclo unico e nella forma 3+2) e di Ingegneria edile-Architettura attivi sul territorio nazionale nel presente a.a. 2020-21, evidenziandone il relativo link.
Questo censimento è stato realizzato grazie al lavoro pregresso della Commissione di lavoro sulle questioni della didattica coordinata, fino al 2020, prima da Renata Prescia ed Emanuele Romeo e poi da Maria Grazia Ercolino e Michele Zampilli.


Fonte: cercauniversita.cineca.it
news didattica
Siti e riserve reali in Campania. Conoscenza, Restauro e Valorizzazione di un sistema di architetture e paesaggi storici
17 giugno 2022 ore 9.30
Napoli. Aula Magna del Dipartimento di Architettura. Palazzo Gravina, II piano, via Monteoliveto, 3
Seminario di Studi – Mostra
La casa moderna a Chicago: la storia di un restauro 1939-2022 / G.E. Kidder Smith Builds. Il caso Italia
13 giugno 2022 ore 15.30
Napoli. Coro della chiesa trecentesca di Donnaregina
MS Teams
“La casa moderna a Chicago: la storia di un restauro 1939-2022”
Michelangelo Sabatino, IIT, Chicago
e
“G.E. Kidder Smith Builds. Il caso Italia”
Angelo Maggi, Università Iuav di Venezia
“Restauri dell’antico a Paestum” | Presentazione del volume
7 giugno 2022 ore 16.00
Napoli, Coro della Chiesa trecentesca di Donnaregina, Vico Donnaregina 26
Con piacere segnaliamo la presentazione del volume di Stefania Pollone: “Restauri dell’antico a Paestum. Proposte e cantieri tra Settecento e Ottocento”
“Conoscenza. Percorsi, strumenti” | Introduzioni | PhD Days
7 giugno 2022 ore 9.00
MS Teams
Martedì 7 giugno 2022 alle h. 9:00 si terrà la seconda giornata di Introduzioni, dal titolo “Conoscenza. Percorsi, strumenti”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.
“Soglie. Archeologia, Moderno/Contemporaneo” | Introduzioni | PhD Days
27 maggio 2022 ore 9.00
MS Teams
Venerdì 27 maggio 2022 alle h. 9:00 si terrà la prima giornata di Introduzioni, dal titolo “Soglie. Archeologia, Moderno/Contemporaneo”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.
“Rovine tra vegetazioni e paesaggio. Interazioni per la conservazione e gestione” | Seminario
20 maggio 2022, ore 15.00
Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Architettura
Seminario “Rovine tra vegetazioni e paesaggio. Interazioni per la conservazione e gestione”, organizzato nell’ambito delle attività del Master di II livello in Restauro e Progetto per l’Archeologia [RePArch] dell’ateneo federiciano.
Responsabile della pagina
Adalgisa Donatelli, Maria Grazia Ercolino
comunicazioni
Revisione dello Statuto SIRA
Con piacere condividiamo il testo di revisione dello Statuto SIRA, approvato in occasione dell’Assemblea Straordinaria dei Soci tenutasi il 10 Febbraio 2023 a Milano.
INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration | Online la piattaforma per paper submission
È online la piattaforma per la paper submission permanente per i prossimi numeri della rivista INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration [Leggi i primi due numeri al link: https://sira-restauroarchitettonico.it/intrecci/numeri/]. Si invita alla partecipazione e alla massima diffusione.
INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration | Anno I, Numero 2
Con piacere segnaliamo che è online il secondo numero di INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration, la nuova rivista promossa da SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura, con l’ambizione di intercettare le nuove tendenze della ricerca internazionale nel settore.