L’attuale quadro nazionale dei corsi di laurea (CdL) in cui è presente la disciplina del Restauro è piuttosto articolato.
La presenza più rilevante dei CdL, in cui ritrovare il Restauro, è quella dei percorsi formativi in Architettura, nella duplice forma dei più tradizionali corsi a ciclo unico (LM-4 CU) o dei numerosi percorsi formativi articolati nel 3+2 (L-17 + LM-4); ad essi si aggiungono i corsi in Ingegneria edile – Architettura (anch’essi ricadenti nella LM-4 CU). Sussistono poi le Lauree triennali Ingegneria civile e dei sistemi edilizi L-23, le più recenti lauree a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR 02 – per i Restauratori) e le analoghe magistrali biennali (LM‐11), per lo più incardinate nelle ex-Facoltà di Scienze secondo una filosofia che aveva già portato alla istituzione dei corsi triennali L-43 in Diagnostica e conservazione beni culturali; percorsi all’interno dei quali sono talvolta previsti insegnamenti di Restauro architettonico.
Le discipline del restauro insistono in molte modalità e titolazioni: dai più tradizionali, quali Teorie e storia del restauro e Laboratorio di restauro dei monumenti (o architettonico), ai più moderni, come Fondamenti di conservazione dell’edilizia storica, Cultura e storia del patrimonio, Diagnostica, etc., e ai tanti Laboratori integrati con discipline complementari, a volte anche indicati come Atelier.
La presenza e distribuzione dei succitati corsi sul territorio nazionale è cospicua e capillare.
La mappa interattiva consente di visualizzare tutte le sedi dei CdL in Architettura (a ciclo unico e nella forma 3+2) e di Ingegneria edile-Architettura attivi sul territorio nazionale nel presente a.a. 2020-21, evidenziandone il relativo link.
Questo censimento è stato realizzato grazie al lavoro pregresso della Commissione di lavoro sulle questioni della didattica coordinata, fino al 2020, prima da Renata Prescia ed Emanuele Romeo e poi da Maria Grazia Ercolino e Michele Zampilli.


Fonte: cercauniversita.cineca.it
news didattica
Restoring modern architecture. Fallingwater and Guggenheim Museum Conservation project | ssbap lecture
7 febbraio 2023 ore 9.30
Coro della Chiesa trecentesca di Donnaregina
Vico Donnaregina 26, Napoli
Con piacere segnaliamo la lecture “Restoring modern architecture. Fallingwater and Guggenheim Museum Conservation project”, organizzata dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2022-23.
Tutela Museologia Gestione | Inaugurazione AA 2022-23 SSBAP UniCa
12 gennaio 2023 ore 10.30
Palazzo Belgrano, Aula Magna
via Università 40, Cagliari
Segnaliamo con piacere la giornata di inaugurazione dell’anno accademico 2022/23 della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Cagliari: “Tutela Museologia Gestione”.
Patrimonio Archeologico tra Conoscenza, Prevenzione e Restauro | Incontri di Studio
11-12 novembre 2022
Aula Rabitti, Dipartimento di Architettura, via Toledo 402, Napoli
Segnaliamo con piacere gli incontri di studio organizzati entro le attività del Master in Restauro e Progetto per l’Archeologia (Università degli Studi di Napoli Federico II), coordinato dalla Professoressa Valentina Russo: Patrimonio Archeologico tra Conoscenza, Prevenzione e Restauro.
Scuole di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio | NUOVI BANDI E APPLICATION ATTIVE
Segnaliamo nuovi bandi e application attive per l’ammissione alle Scuole di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio per l’A.A. 2022/2023. Gli interessati possono trovare ulteriori informazioni sulle Scuole di Specializzazione in Beni Architettonici e Ambientali nella nostra pagina dedicata.
Scuole di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio | BANDI APERTI
Con piacere segnaliamo che sono attualmente aperti la maggior parte dei bandi per l’ammissione alle Scuole di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio per l’A.A. 2022/2023. Ultimi giorni per presentare le domande!
Paesaggi Culturali a rischio. Sguardi Incrociati e progetto | RISCAPE
30 settembre 2022 ore 10.00
Dipartimento di Architettura (DIARC), Università degli Studi di Napoli Federico, II Sala del Consiglio, Palazzo Latilla, Napoli
Ms. teams https://bit.ly/3C1umLE
Il 30 settembre 2022 si svolgerà il Seminario tematico “Paesaggi Culturali a rischio. Sguardi Incrociati e progetto”, organizzato nell’ambito del Master di II Livello a.a. 2021/2022 “RISCAPE. Paesaggi a rischio. Il progetto di paesaggio nei territori vulnerabili”, il quale affronta il tema delle letture interdisciplinari di contesti paesaggistici caratterizzati da complesse questioni ambientali.
Responsabile della pagina
Adalgisa Donatelli, Maria Grazia Ercolino
comunicazioni
In ricordo di Francesco La Regina
Con profondo dispiacere comunichiamo la scomparsa, lo scorso 20 aprile, del Professor Francesco La Regina, già Ordinario di Restauro Architettonico all’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nuovo Codice degli Appalti e Beni Culturali
Mettiamo a disposizione il testo del D.Lgs. 36/2023, nuovo Codice dei Contratti Pubblici, di cui si parla sui giornali soprattutto per alcuni aspetti più rilevanti per la discussione politica, ma che introduce novità importanti per la pratica del restauro architettonico.
Contro la demolizione degli edifici italiani a Bengasi | APPELLO
È di questi giorni la notizia dell’avvio di una vasta campagna di demolizioni che interessa alcuni dei più significativi edifici realizzati a Bengasi durante l’occupazione italiana della Cirenaica.