L’attuale quadro nazionale dei corsi di laurea (CdL) in cui è presente la disciplina del Restauro è piuttosto articolato.
La presenza più rilevante dei CdL, in cui ritrovare il Restauro, è quella dei percorsi formativi in Architettura, nella duplice forma dei più tradizionali corsi a ciclo unico (LM-4 CU) o dei numerosi percorsi formativi articolati nel 3+2 (L-17 + LM-4); ad essi si aggiungono i corsi in Ingegneria edile – Architettura (anch’essi ricadenti nella LM-4 CU). Sussistono poi le Lauree triennali Ingegneria civile e dei sistemi edilizi L-23, le più recenti lauree a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR 02 – per i Restauratori) e le analoghe magistrali biennali (LM‐11), per lo più incardinate nelle ex-Facoltà di Scienze secondo una filosofia che aveva già portato alla istituzione dei corsi triennali L-43 in Diagnostica e conservazione beni culturali; percorsi all’interno dei quali sono talvolta previsti insegnamenti di Restauro architettonico.
Le discipline del restauro insistono in molte modalità e titolazioni: dai più tradizionali, quali Teorie e storia del restauro e Laboratorio di restauro dei monumenti (o architettonico), ai più moderni, come Fondamenti di conservazione dell’edilizia storica, Cultura e storia del patrimonio, Diagnostica, etc., e ai tanti Laboratori integrati con discipline complementari, a volte anche indicati come Atelier.
La presenza e distribuzione dei succitati corsi sul territorio nazionale è cospicua e capillare.
La mappa interattiva consente di visualizzare tutte le sedi dei CdL in Architettura (a ciclo unico e nella forma 3+2) e di Ingegneria edile-Architettura attivi sul territorio nazionale nel presente a.a. 2020-21, evidenziandone il relativo link.
Questo censimento è stato realizzato grazie al lavoro pregresso della Commissione di lavoro sulle questioni della didattica coordinata, fino al 2020, prima da Renata Prescia ed Emanuele Romeo e poi da Maria Grazia Ercolino e Michele Zampilli.


Fonte: cercauniversita.cineca.it
news didattica
Summer school “UNIVERSAL DESIGN AND SUSTAINABLE TOURISM” (Brescia,17-22 luglio) – aperte le iscrizioni
Con piacere segnaliamo che sono aperte le iscrizioni alla Summer School…
Master internazionale di II livello “Restauro architettonico e cultura del patrimonio” – BORSE DI STUDIO
Scadono l’8 gennaio le pre-iscrizioni alla XIII edizione del Master internazionale di II livello in Restauro architettonico…
Sulla formazione degli architetti restauratori – Lettera aperta della SIRA
Pubblichiamo la lettera aperta del Presidente della SIRA – Prof.ssa Donatella Fiorani – sul profilo formativo degli architetti restauratori…
Apertura delle attività di dottorato del Dipartimento di Architettura e studi urbani. Politecnico di Milano
Riceviamo dalla Prof.ssa Carolina Di Biase e volentieri pubblichiamo l’apertura delle attività di dottorato del Dipartimento di Architettura…
Responsabile della pagina
Adalgisa Donatelli, Maria Grazia Ercolino
comunicazioni
Appello: Tutela per Palazzo INA di Piero Bottoni a Milano
Volentieri condividiamo l’appello per la richiesta di tutela del Palazzo INA di Piero Bottoni in corso Sempione a Milano (1953-58)
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: proposte di SIRA per l’attuazione
Nella condizione attuale, caratterizzata dalla crisi pandemica…
Un lutto nel mondo del restauro. In ricordo di Jean Luis Taupin
Con una certa commozione pubblichiamo qui un affettuoso ricordo di Jean Luis Taupin…