
DID4RES – Tavola rotonda sulla Didattica per il Restauro e Presentazione Catalogo SIRA GIOVANI – Parma, 16 Gennaio 2020
Con molto piacere, segnaliamo la Giornata – patrocinata dalla nostra Società Scientifica – “DID4RES – La Didattica per il Restauro“, prevista per Giovedì 16 Gennaio 2020 a Parma.
Obiettivo della Giornata è indagare lo stato dell’arte sulla Didattica per il Restauro, ragionando sui contenuti accademici e sugli esiti progettuali, partendo anche dalle analisi svolte in questi anni dai Gruppi Didattica della SIRA e dagli esiti del PREMIO GIOVANI.
Il programma della Giornata prevede:
11.20 – Lectio magistralis di Carlo Blasi – già Ordinario di Restauro all’Università di Parma e ora incaricato della messa in sicurezza di Notre Dame a Parigi – dal titolo “La messa in sicurezza di Notre Dame e il giuramento di Vitruvio.Quale didattica per un restauro (strutturale)?
12.30 – presentazione analisi svolte dal Gruppo Didattica SIRA (2013-2019) – Maria Grazia Ercolino, Michele Zampilli, Renata Prescia ed Emanuele Romeo
13.00 – Presentazione del II Catalogo Premio GIOVANI SIRA 2018 – Emanuela Sorbo
– 14.30 – 18.30, Tavola Rotonda, organizzata in due sessioni, coordinate da Donatella Fiorani e Stefano Francesco Musso, con la partecipazione di professionisti e studiosi del settore (si veda programma esteso)
L’iscrizione all’evento – gratuita ma obbligatoria – è aperta ai Soci SIRA e più in generale agli studiosi e ai professionisti del settore del Restauro.
L’iscrizione all’evento comprende il pranzo, coffee break e la visita serale al Complesso Mussale della Pilotta, nonché la possibilità di partecipare alla pubblicazione dei contributi negli Atti della Giornata, attraverso Call successiva.
Per iscriversi, mandare una mail a federica.ottoni@unipr.it mettendo in oggetto: ISCRIZIONE DID4RES_Cognome Nome.
Pubblicazione degli Atti
Dopo l’evento, i partecipanti regolarmente scritti potranno inviare un breve abstract (300-500 battute) per la pubblicazione dei paper nel volume degli Atti della Giornata (pubblicazione nella Collana MADLab – Aracne). Un numero limitato di paper, selezionato dal Comitato Scientifico sulla base della qualità del contributo, verrà pubblicato in un numero Extra di ArcHistoR (rivista open access di classe A, indicizzata in Scopus).
Ultime news
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.
Archeologia e restauro in Spagna. L’anfiteatro romano di Tarragona
Il libro ripercorre la storia dell’Anfiteatro romano di Tarragona attraverso l’interpretazione critica di documentazione d’archivio, di fotografie e incisioni storiche, verificate sul campo mediante rilievi architettonici e indagini diagnostiche.
1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato
25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente
Architecture and coastal tourism (1960-1980): fragility between historical studies and new scenarios | Call for papers
22 maggio 2024
Politecnico di Milano – Mantova Campus
Deadline: 11 gennaio 2024
International Symposium, 22 May 2024, Mantova Campus-Politecnico di Milano
Scientific Supervisors: Elisa Boeri, Francesca Giudetti, Fabio Marino, Michela Pilotti
ultimi convegni e workshop
1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato
25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente
Architecture and coastal tourism (1960-1980): fragility between historical studies and new scenarios | Call for papers
22 maggio 2024
Politecnico di Milano – Mantova Campus
Deadline: 11 gennaio 2024
International Symposium, 22 May 2024, Mantova Campus-Politecnico di Milano
Scientific Supervisors: Elisa Boeri, Francesca Giudetti, Fabio Marino, Michela Pilotti
Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”