Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Autore:
Federica Ottoni (a cura di)
Editore:
Quasar Editore, Roma
Anno:
2023
ISBN:
9788854913677
Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.
Con contributi di:
Volume II – Andrea Ugolini, Andrea Zerbi, Alessia Morigi, Antonio Maria Tedeschi, Filippo Bocchialini, Roberto Curzio, Luca Oddi, Riccardo D’Aquino (IV); Andrea Pane, Chiara Vernizzi, Alberto Bordi, Sauro Rossi, Marco Zarotti, Matteo Bola, Carlo Blasi (V); Marco Pretelli, Maria Parente, Carlo Quintelli, Lorenza Bolelli, Walter Baricchi (VI).
Link: https://www.madlab.
Ultimi Freschi di stampa
La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi
Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.
Jean-Philippe Schmit. Alle origini della conservazione dei monumenti nella Francia della prima metà dell’Ottocento | Seconda edizione ampliata
Jean-Philippe Schmit è un personaggio che pare quasi ignorato dalla storiografia italiana sul restauro architettonico e poco considerato anche da quella recente francese. Figura decisamente poliedrica, fu decoratore di ceramiche, litografo del re, alto funzionario ministeriale, cattolico militante, politico, scrittore di racconti e romanzi. Come capo divisione dell’amministrazione dei culti era addetto al controllo degli interventi sugli edifici diocesani, ed in tale ruolo cominciò a studiare le caratteristiche dell’architettura gotica e le problematiche della conservazione dei monumenti.
La parola e la cosa. Doppi sguardi sul progetto di restauro
Pristina Servare, collana di Restauro architettonico / 20, Conservazione e uso del costruito.
Con scritti di Giovanni Carbonara, Ascensión Hernández Martínez, Javier Rivera Blanco, Emanuele Romeo, Claudio Varagnoli.
altre pubblicazioni
La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi
Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.
Jean-Philippe Schmit. Alle origini della conservazione dei monumenti nella Francia della prima metà dell’Ottocento | Seconda edizione ampliata
Jean-Philippe Schmit è un personaggio che pare quasi ignorato dalla storiografia italiana sul restauro architettonico e poco considerato anche da quella recente francese. Figura decisamente poliedrica, fu decoratore di ceramiche, litografo del re, alto funzionario ministeriale, cattolico militante, politico, scrittore di racconti e romanzi. Come capo divisione dell’amministrazione dei culti era addetto al controllo degli interventi sugli edifici diocesani, ed in tale ruolo cominciò a studiare le caratteristiche dell’architettura gotica e le problematiche della conservazione dei monumenti.
La parola e la cosa. Doppi sguardi sul progetto di restauro
Pristina Servare, collana di Restauro architettonico / 20, Conservazione e uso del costruito.
Con scritti di Giovanni Carbonara, Ascensión Hernández Martínez, Javier Rivera Blanco, Emanuele Romeo, Claudio Varagnoli.