DIALOGHI CON IL RESTAURO – Università di Palermo – il 7 maggio 2020 conferenza di Lina Bellanca –

Mag 5, 2020 | convegni e workshop

Con piacere segnaliamo il ciclo di conferenze “DIALOGHI CON IL RESTAURO”, organizzate da Renata Prescia, Rosario Scaduto e Zaira Barone nell’ambito del Laboratorio di restauro e Corso di Teoria e storia del restauro – Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo.
Quest’anno le conferenze saranno accessibili via web, tramite la Piattaforma Microsoft Teams “Team Dialoghi con il Restauro”, aperto a studenti, docenti, ricercatori, dottorandi dell’Università di Palermo.
 
Gli studiosi interessati esterni alla comunità UniPa possono inviare una mail a zaira.barone@unipa.it, comunicando l’indirizzo di posta elettronica con il quale si vuole partecipare alla conferenza, previa installazione della Piattaforma Teams.
 
La prossima conferenza si terrà il 7 Maggio 2020, dalle 9.00 alle 12.00,
e vedrà una lezione di LINA BELLANCA, Soprintendente per i BB.CC.AA. di Palermo,
sul tema Restauro e accessibilità nell’attività della Soprintendenza per i BB.CC.AA. di Palermo
 
 
 

Ultime news

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.

ultimi convegni e workshop