Da Palazzo Como a Museo Filangieri. Storia, tutela e restauro di una residenza del Rinascimento a Napoli

Autore:
A. Ghisetti Giavarina, F. Mangone, A. Pane
Editore:
Grimaldi & C. editori, Napoli
Anno:
2019
Nel panorama della storia dell’architettura napoletana il palazzo Como costituisce un episodio decisamente singolare. Sorto come residenza nobiliare, trasformato in convento tra la fine del XVI e il XVII secolo, il palazzo si ritrova al centro di un intenso dibattito nel corso della seconda metà del XIX in rapporto alla prosecuzione del tracciato di via Duomo, che, in assenza di provvidenze per la sua tutela, lo avrebbe brutalmente mutilato. Oggetto di un difficile lavoro di trasposizione e restauro compiuto tra il 1880 e il 1888, il palazzo risorge a nuova vita con l’insediamento del Museo Civico Gaetano Filangieri, voluto dall’omonimo principe e arricchito di sue munifiche donazioni.
Il presente volume, prima monografia dedicata al palazzo e al Museo, colma una lacuna storiografica attraverso un’indagine a tutto campo, affidata a un gruppo di lavoro multidisciplinare, articolata in tre sezioni.
La prima, dedicata alla storia, affronta la questione delle origini del palazzo anche in rapporto alla committenza, giungendo fino alle sue trasformazioni in complesso conventuale. La seconda, dedicata all’Ottocento, approfondisce l’intera vicenda di via Duomo, dai progetti alla sua realizzazione, per poi soffermarsi sul caso specifico del palazzo, sul dibattito che ruotò intorno al suo destino e sull’intervento tecnico di trasposizione, restauro e musealizzazione. La terza, infine, indaga il palazzo e il Museo oggi, attraverso un accurato rilievo geometrico, una indagine sui geo-materiali che lo compongono e una riflessione sulle sue prospettive di gestione. Il tutto è completato da un ricco insieme di apparati, tra cui un dettagliato regesto cronologico della fabbrica, sintesi di tutte le acquisizioni compiute nel corso di questa ricerca.
Ultimi Freschi di stampa
Homo faber. Arquitectura preindustrial del Rincón de Ademuz
Questo libro vuole lasciare memoria scritta e disegnata delle attività e dell’architettura preindustriale di Rincón de Ademuz. La struttura del libro consiste in una presentazione generale della storia, dell’evoluzione e della filosofia dei laboratori di architettura tradizionale del luogo.
Il giuramento di Vitruvio. Spunti e riflessioni per la didattica nel Restauro
Il volume, a carattere collettaneo, raccoglie alcune riflessioni e analisi critiche su stato dell’arte e prospettive possibili della Didattica per il Restauro, a partire dagli esiti della giornata di studi DID4RES, organizzata a Parma il 16 Gennaio 2020 in occasione del ventennale della Facoltà di Architettura.
Clima negli edifici di culto. Metodi, misura, progetto
Attestandosi come ulteriore contributo alla tradizione di studi internazionali sul riscaldamento nelle chiese, il volume raccoglie testimonianze da più angolazioni sul tema, relative alla questione del “clima storico”, alla conoscenza del comportamento climatico e infine alle modalità tecniche con cui sono state riscontrate le aspettative di maggior comfort.
altre pubblicazioni
Homo faber. Arquitectura preindustrial del Rincón de Ademuz
Questo libro vuole lasciare memoria scritta e disegnata delle attività e dell’architettura preindustriale di Rincón de Ademuz. La struttura del libro consiste in una presentazione generale della storia, dell’evoluzione e della filosofia dei laboratori di architettura tradizionale del luogo.
Il giuramento di Vitruvio. Spunti e riflessioni per la didattica nel Restauro
Il volume, a carattere collettaneo, raccoglie alcune riflessioni e analisi critiche su stato dell’arte e prospettive possibili della Didattica per il Restauro, a partire dagli esiti della giornata di studi DID4RES, organizzata a Parma il 16 Gennaio 2020 in occasione del ventennale della Facoltà di Architettura.
Clima negli edifici di culto. Metodi, misura, progetto
Attestandosi come ulteriore contributo alla tradizione di studi internazionali sul riscaldamento nelle chiese, il volume raccoglie testimonianze da più angolazioni sul tema, relative alla questione del “clima storico”, alla conoscenza del comportamento climatico e infine alle modalità tecniche con cui sono state riscontrate le aspettative di maggior comfort.