Convegno Internazionale SER4SC 2018 – Seismic and Energy Renovation for sustainable Cities – 1-3 febbraio 2018, Catania – Call for abstract

Giu 21, 2017 | convegni e workshop

 
 Con piacere segnaliamo che è aperta la Call for abstract del Convegno internazionale SER4SC 2018 – Seismic and Energy Renovation for Sustainable Cities (organizzato dal DICAR – Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Catania) che si terrà a Catania dal 1 al 3 febbraio 2018.
 
SER4SC 2018 vuole essere l’occasione per sottolineare l’importanza della necessaria coesistenza di azioni di riqualificazione sismica e energetica, per colmare il divario tra la sostenibilità e la sicurezza con un conseguente risparmio di risorse umane e ambientali. Scopo del convegno è stimolare il confronto tra idee diverse e trovare nuove prospettive nei metodi tradizionali, negli approcci e negli strumenti.
 
La scadenza per l’invio delle proposte di contributo è il prossimo 15 Luglio 2017.
 
Per maggiori informazioni si può visitare il sito
 

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente