CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI/RESTAURO. La conservazione del giardino storico. Teoria e Prassi

Mar 30, 2016 | convegni e workshop

Mercoledì 6 e giovedì 7 aprile, presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura – Sapienza Università di Roma (Via A. Gramsci 53, Roma), venerdì 8 aprile presso Villa Lante a Bagnaia, Viterbo, avrà luogo il Convegno internazionale di studi/Restauro La conservazione del giardino storico. Teoria e Prassi.

La Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio con il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura e la partecipazione del Polo Museale del Lazio ha organizzato il Convegno internazionale di studi “La conservazione del giardino storico. Teoria e Prassi”. Il progetto, realizzato con il contributo della fondazione Nando ed Elsa Peretti, intende porre a confronto le esperienze italiane con quelle internazionali in merito alla teoria e alla prassi del restauro, per offrire un’occasione di riflessione sulla rapida evoluzione del significato della conservazione dei parchi e dei giardini storici che si è registrata negli ultimi anni, anche rispetto al quadro culturale nel quale si è formata, nel 1980, la Carta del Restauro di Firenze. Le prime due giornate si svolgeranno presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura (sede Valle Giulia), la terza giornata, invece, prevede  la visita della Villa Lante di Bagnaia e la chiusura dei lavori con una tavola rotonda dal titolo: “Conservazione e valorizzazione: nuove possibilità, nuovi problemi”.

Info: Giada Lepri – Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, scuola.restauro@uniroma1.it

Il programma: programma BBR (2)

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente