Convegno Internazionale di Studi PARADEIGMATA. Cantieri, tecniche e restauri nel mondo greco d’Occidente | Call for Papers

Nov 30, 2022 | convegni e workshop

30 e 31 marzo 2023
Reggio Calabria
Deadline per presentazione abstract: 15 gennaio 2023

Il convegno si propone come una riflessione aggiornata e condivisa sul cantiere greco in Magna Grecia e Sicilia. I nuovi indirizzi teorici e metodologici di ricerca nel campo dell’architettura antica e l’accrescimento delle conoscenze archeologiche degli ultimi decenni in questi territori rendono auspicabile una revisione delle acquisizioni consolidate, un aggiornamento sulla base dei nuovi dati, un confronto interdisciplinare che faccia dialogare diversi specialismi, dalla storia dell’architettura antica, all’archeologia sul campo, alle discipline storiche ed epigrafiche.
In particolare, l’incontro mira a mettere a fuoco la complessità del cantiere nel mondo greco d’Occidente, dalle prassi operative ai saperi teorici, dagli aspetti tecnici a quelli economici, dalle committenze alle maestranze, con un’attenzione rivolta sia alla lettura dell’evidenza archeologica, sia all’analisi dei processi storici, sia alla discussione dei dati ricavabili dalle fonti letterarie ed epigrafiche.
Possibili temi di riflessione saranno le fasi operative del cantiere (approvvigionamento dei materiali tra risorse locali e importazioni, trasporto, strumenti e macchine operative, messa in opera, rifinitura, competenze e  prassi operative, percezione visiva), la struttura delle maestranze (le figure coinvolte, l’organizzazione dei lavori, la gerarchia ecc., la dialettica maestranze locali/itineranti), la committenza e i costi, le tecniche edilizie e i materiali impiegati (marmo, pietra, bronzo, legno, terracotta ecc.), la manutenzione antica (cura, restauri, trasformazioni, spoliazioni e reimpieghi), la terminologia antica, gli aspetti giuridici e lo statuto degli edifici antichi e gli esiti del cantiere.

Per i dettagli della Call: CALL-Convegno-PARADEIGMATA

Ultime news

Progetto CHARTER  |  Cultural Heritage Education DATABASE

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE

We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels. 

ultimi convegni e workshop

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva  del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.