Convegno Internazionale “1981-2021. GIARDINI STORICI. Esperienze, ricerca, prospettive, a 40 anni dalle Carte di Firenze”

Apr 9, 2021 | convegni e workshop

L’Università di Firenze, d’intesa con l’ Ecole Nationale Supérieure de Paysage de Versailles, promuove un incontro con i soggetti e le istituzioni che si interessano di ricerca, tutela, restauro dei giardini storici. Obiettivo del convegno che si terrà a Firenze dal 25 al 26 novembre 2021 é stimolare riflessioni e aprire un dibattito trasparente e costruttivo sui  temi affrontati dalle due carte siglate  a Firenze nel 1981 (Icomos-IFLA e italiana). Una riflessione necessaria a quaranta anni dalla loro formulazione, alla luce dei profondi cambiamenti ambientali, sociali, antropologici, economici.

Gli studiosi interessati possono inviare una proposta di abstract entro il prossimo 30 Aprile 2021 a: cartedifirenze40@gmail.com
Call for papers (italiano): CALL IT 
Call for papers (english): CALL ENG

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente