1981-2021 GIARDINI STORICI: esperienze, ricerca, prospettive a 40 anni dalla Carta di Firenze
Il convegno si propone di ripensare le due Carte del restauro dei giardini storici (Icomos-IFLA e italiana) stilate a Firenze nel 1981 alla luce dei profondi cambiamenti che hanno investito l’ambiente, il paesaggio, la società nel passaggio al nuovo millennio e degli esiti di un’operatività internazionale nel restauro dei giardini, che si è affinata sulla base dei criteri dettati dalle Carte.
HERSUS project international Seminar: Sustainable Reconstruction in Urban Areas
Tra le attività del progetto il Workshop “Sustainable Reconstruction in Urban Areas” propone un ricco programma di eventi tra i quali l’HERSUS project international Seminar “Sustainable Reconstruction in Urban Areas | Giardini Valmarana Salvi, Vicenza”.
FAI Emilia Romagna: «I Giovedì del Restauro»
Un percorso di lettura dei beni culturali in Emilia Romagna con lo sguardo rivolto ai temi della conservazione, dell’utilizzo, del significato nella società di oggi, e delle prospettive per i l futuro.
I giovedì del MADLab. Giornata 5: «CHIOSTRI DI SAN PAOLO»
Con la giornata dedicata ai Chiostri di San Paolo proseguono gli incontri della rassegna organizzata dal laboratorio MADLab (DIA – Università di Parma)
EAAE SDGs Series. Joint Workshops Education Academy, Research Academy and Conservation Network
EAAE SDGs Series. Joint Workshops Education Academy, Research Academy and Conservation Network
I giovedì del MADLab. Giornata 4: «PONTE ROMANO»
La Rassegna, organizzata dal laboratorio MADLab (DIA – Università di Parma) in collaborazione con gli Ordini Professionali di Architetti e Ingegneri e con il patrocinio del Comune di Parma, mira ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi che hanno interessato la città negli ultimi anni.
Convegno: «Tiziano Mannoni: attualità e sviluppi di metodi e idee»
Sette tavole rotonde saranno l’occasione per presentare i contributi del doppio volume edito e per discutere insieme di questa eredità, della sua attualità e di diversi problemi aperti.
I giovedì del MADLab. Giornata 3: «EX CARCERI DI S. FRANCESCO»
La Rassegna, organizzata dal laboratorio MADLab (DIA – Università di Parma) in collaborazione con gli Ordini Professionali di Architetti e Ingegneri e con il patrocinio del Comune di Parma…
I giovedì del MADLab. Giornata 2: «OSPEDALE VECCHIO»
La Rassegna, organizzata dal laboratorio MADLab (DIA – Università di Parma) in collaborazione con gli Ordini Professionali di Architetti e Ingegneri e con il patrocinio del Comune di Parma, mira ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi che hanno interessato la città negli ultimi anni.
La pagina raccoglie le notizie relative alle iniziative scientifiche, convegni, workshop e giornate di studio dedicate alla cultura della conservazione e del restauro in Italia e nel mondo, con particolare riferimento ai beni architettonici e del paesaggio.
Per segnalare un evento e proporne la pubblicazione sul portale SIRA compila in ogni sua parte il form sottostante. Non saranno prese in considerazione le segnalazioni con un preavviso inferiore ai 5 giorni.
Responsabile della pagina
Sara Di Resta
comunicazioni
CEIS_Centro Educativo Italo Svizzero di Rimini. La SIRA ne sostiene la salvaguardia
Pubblichiamo qui la lettera della SIRA…
Contro l’emendamento stadi – Sottoscrivi l’appello SIRA
Pubblichiamo qui l’appello SIRA contro il cosiddetto “Emendamento salva-stadi”…
Lettera del Presidente sulla prossima Assemblea e rinnovo Consiglio Direttivo
Con piacere, e per questioni di trasparenza, pubblichiamo…