X Congresso AISU 2022 – Call for sessions (deadline: 6.1.2022)
Deadline: 6.1.2022
X Congresso AISU, 6-10 settembre 2022
ADAPTIVE CITIES THROUGH THE POST PANDEMIC LENS. Ripensare tempi e sfide della città flessibile nella storia urbana / Times and Challenges in Urban History
Il congresso AISU si propone si stimolare studi e riflessioni, al di là delle circostanze recenti e dell’urgenza di questo o altri disastri per interrogarsi sull’adattività in relazione alla storia urbana.
Rilievo critico, analisi strutturale e provvedimenti tecnici d’intervento sull’edilizia storica ai sensi delle NTC 2018 – Seminario
Ing. Giovanni Cangi
15 dicembre 2021 ore 9 – 11
Università La Sapienza di Roma
Il seminario, organizzato nell’ambito del corso di Consolidamento degli edifici storici (proff. F. De Cesaris, A. Donatelli) può essere seguito on line, collegandosi al link: https://meet.google.com/hjz-utxg-fnb
L’architettura a rischio in Italia e in Francia. Protezione, trasformazione e valorizzazione
16 dicembre 2021
Salone dei Marmi, Palazzo di Città, via Roma, Salerno
Il Simposio intende riflettere sugli effetti che gli eventi potenzialmente distruttivi, naturali e antropici, possono produrre sul patrimonio architettonico, e quale sia il ruolo di quest’ultimo nell’attuale scenario volto al rinnovamento e all’apertura al futuro.
L’Associazione Artistica fra i Cultori di Architettura in Roma (1890-1930) – Presentazione dei lavori preliminari della Mostra
10 dicembre 2021 ore 16
Sapienza Università di Roma – Facoltà di Architettura
La Mostra illustra l’attività dell’Associazione Artistica fra i Cultori di Architettura, fondata il 23 gennaio 1890 per iniziativa dell’architetto Giovanni Battista Giovenale e un gruppo di 24 soci promotori legati al mondo artistico, architettonico e letterario romano.
Valorizzazione e restauro del Cimitero delle 366 fosse di Ferdinando Fuga – Giornata di Studi
16 dicembre 2021 ore 10
Sala Vasari, Complesso Monumentale di S. Anna dei Lombardi, Napoli
IX Convegno Internazionale ReUSO Roma 2021
1-3 dicembre 2021
Facoltà di Architettura sede di Valle Giulia
Uno degli aspetti più emblematici della conservazione del patrimonio architettonico, paesaggistico, archeologico e storico-artistico in Europa, e non solo, è il principio dell’uso compatibile. Questo è uno dei nodi centrali della cultura architettonica contemporanea. In questi ultimi due, tre decenni si è ulteriormente diffusa la tendenza all’uso, e talvolta all’abuso, non solo di singoli organismi architettonici ma di interi contesti urbani e centri storici di diversa dimensione.
EAAE Conservation / Sustainable Design – recording available
The recording of the “EAAE Conservation / Sustainable Design – virtual workshop” held in Porto on 29th November 2021 is now available.
EAAE Conservation / Sustainable Design – virtual workshop
On 29th November 2021 at 14.30 CET, the Faculty of Architecture at the University of Porto will host a virtual workshop of the EAAE Network on the theme Conservation / Sustainable Design.
II Congresso Internazionale AIPAI: Stati Generali del Patrimonio Industriale
AIPAI Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale, celebra i 25 anni di impegno sul fronte del censimento, della conoscenza, della tutela e della valorizzazione del patrimonio industriale.
La pagina raccoglie le notizie relative alle iniziative scientifiche, convegni, workshop e giornate di studio dedicate alla cultura della conservazione e del restauro in Italia e nel mondo, con particolare riferimento ai beni architettonici e del paesaggio.
Per segnalare un evento e proporne la pubblicazione sul portale SIRA compila in ogni sua parte il form sottostante. Non saranno prese in considerazione le segnalazioni con un preavviso inferiore ai 5 giorni.
Responsabile della pagina
Sara Di Resta
comunicazioni
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: proposte di SIRA per l’attuazione
Nella condizione attuale, caratterizzata dalla crisi pandemica…
Un lutto nel mondo del restauro. In ricordo di Jean Luis Taupin
Con una certa commozione pubblichiamo qui un affettuoso ricordo di Jean Luis Taupin…
Per la tutela dell’ex Centro Tecnico Alfa Romeo di I. Gardella, A. Castelli Ferrieri, J. Gardella (1967-74)
Riceviamo e volentieri condividiamo…