Esperienze di restauro | Ciclo di Conferenze UNIPA Agrigento
26 aprile, 10 maggio, 17 maggio, 24 maggio 2023, ore 14-17.30
UNIPA Dipartimento di Architettura di Palermo, sede di Agrigento – Polo Territoriale Universitario
Corso di Laurea Architettura e progetto nel costruito (cod. 2228) L23 / A.A. 2022-23 – sede di Agrigento – Polo Territoriale Universitario
Il restauro strutturale nei contesti archeologici. Il parco archeologico di Pompei
5 maggio 2023
Auditorium, Parco archeologico di Pompei
Segnaliamo la giornata di studi organizzata da ARCo Associazione per il Recupero del Costruito
Cities in Transition. A review of historical discourses, planning decisions and conservation strategies | Call for papers
16-17 novembre 2023
Vienna University of Technology (TU Wien), Karlsplatz 13, 1040 Vienna, Prechtlsaal
Deadline call: 1 maggio 2023
Call for Papers
III Convegno SIRA 2023 | Call For Abstracts [DEADLINE EXTENDED]
A seguito delle numerose richieste comunichiamo che la deadline per l’invio degli extended abstract è prorogata al 17 aprile 2023.
Memoria e identità. Il reimpiego della scultura antica e medievale nei paesaggi e nelle architetture delle Costiere Amalfitana e Sorrentina
14 e 15 aprile 2023
Centro di Cultura e Storia Amalfitana, Supportico S. Andrea, 3, Amalfi
Il progetto “Reimpiego della scultura antica e medievale nei paesaggi e nelle architetture delle Costiere Amalfitana e Sorrentina” entra a far parte del progetto MemId, articolato in tre unità di ricerca con la partecipazione dell’ Università degli Studi di: Genova, Trento e Napoli Federico II.
Il giardino segreto. Operare sul giardino storico, tra teoria e prassi | Ciclo formativo
15 maggio, 29 maggio, 7 giugno 2023
Sede Ordine degli Architetti di Milano, Via Solferino 17/19
(Anche on-line in modalità Webinar)
Parchi e giardini storici sono oggigiorno di norma assimilati ad altre forme di verde pubblico e spesso gestiti mediante interventi di manutenzione indirizzati alla risoluzione di problemi contingenti e senza specifico riguardo della loro natura di bene culturale. Si tratta invece di opere vive di architettura e paesaggio, risultato di stratificazioni complesse di componenti naturali (la vegetazione in tutte le sue forme) e antropiche, il cui significato culturale va salvaguardato attraverso interventi rispettosi del loro valore e un uso cosciente e consapevole.
8th International Congress on Construction History 2024 | Call for Papers
24-28 giugno 2024
ETH Zurich, Switzerland
Deadline for the abstract submission: 30 aprile 2023
The 8th International Congress on Construction History (8ICCH) will be held June 24-28, 2024, at ETH Zurich, Switzerland.
The 8ICCH will bring together researchers from different disciplines and continents to exchange recent advances, results and insights in the vast and expanding field of Construction History. Special topics will be discussed in dedicated Thematic Sessions organized and chaired by leading international experts, while the whole scope and diversity of Construction History will be reflected in the Open Sessions.
Il Laser Er:YAG | Workshop
21-23 giugno 2023
Laboratori di restauro dell’Opera Primaziale Pisana, Campaldo (Pisa)
Deadline per la registrazione al Workshop: 15 maggio 2023
L’Ottocento nelle arti | Giornata di studi
30 novembre 2023
Sala Napoleonica, Accademia di Brera, Milano
Deadline invio abstract: 30 giugno 2023
La giornata studio si focalizza su casi studio sulle tecniche artistiche, sui materiali pittorici tradizionali e industriali, sulle fonti storiche, sulle figure artistiche note o meno note, su approcci diagnostici non invasivi applicati in progetti di ricerca nazionali ed internazionali attuati o in corso che diano l’opportunità di aprire un dibattito sulle numerose problematiche conservative specifiche dei dipinti ottocenteschi.
La pagina raccoglie le notizie relative alle iniziative scientifiche, convegni, workshop e giornate di studio dedicate alla cultura della conservazione e del restauro in Italia e nel mondo, con particolare riferimento ai beni architettonici e del paesaggio.
Per segnalare un evento e proporne la pubblicazione sul portale SIRA compila in ogni sua parte il form sottostante. Non saranno prese in considerazione le segnalazioni con un preavviso inferiore ai 5 giorni.
Responsabile della pagina
Sara Di Resta
comunicazioni
INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration | Anno I, Numero 2
Con piacere segnaliamo che è online il secondo numero di INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration, la nuova rivista promossa da SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura, con l’ambizione di intercettare le nuove tendenze della ricerca internazionale nel settore.
In ricordo di Giovanni Carbonara (1942-2023)
Con grandissimo dispiacere annunciamo la scomparsa, il 1 febbraio a Roma, del Professor Giovanni Carbonara.
INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration | Anno I, Numero 1
Online il primo numero di INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration, la nuova rivista promossa da SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura!