EAUH 2024 Cities at the Boundaries | Call for Papers
4 – 7 settembre 2024
Ostrava, Czech Republic
Deadline: 30 settembre 2023
The sixteenth conference of the European Association for Urban History (EAUH) will take place in Ostrava, Czech Republic from 4 to 7 September 2024.
In 2024 the theme of the European Association for Urban History Conference is going to be “Cities at the Boundaries”, however the EAUH 2024 Conference will be also open for all topics and research aspects from the field of urban history.
Il progetto sul patrimonio storico al tempo delle archistar
4 luglio 2023 ore 10.30
Ministero dell’Istruzione e del Merito, Sala Aldo Moro, viale Trastevere 76/A 00153 Roma
Alcuni recenti interventi di archistar su monumenti in città storiche di straordinaria importanza quali Venezia, Napoli e altri siti monumentali hanno prodotto accese discussioni e confronti non solo tra i tecnici ma anche nel più vasto mondo della cultura.
Partendo dall’illustrazione dettagliata di alcuni restauri di archistar, il convegno vuole stimolare una riflessione sui limiti e sui modi di un corretto restauro, sui concetti di valorizzazione compatibile e sui reali obiettivi della tutela.
III Convegno SIRA, Napoli 15-16 giugno 2023 | Report e immagini
Il 15 e 16 giugno si è tenuto a Napoli il III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”.
SCORRI LE IMMAGINI DELLE DUE GIORNATE
Adaptation, Revision and Re-Use: Modes and Legacies of Ruskin’s Work | Call for paper
14 – 15 dicembre 2023
Ca’ Foscari University, Venice
Deadline: 30 giugno 2023
The first international conference organized by FoRS aims at gathering scholars working in a variety of different fields in order to foster multi- and interdisciplinary dialogue on Ruskin’s work and its legacies. Contributions should deal with the making of Ruskin’s texts and especially the way he adaptated a range of ‘heterogeneous’ materials to compose his books as types of “the inter-woven temper of his mind”.
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
Anastilosi e Replica. Lo stato dell’Arte
20 giugno 2023 ore 9.00
Aula Magna “Domus Sapientiæ”, Dipartimento di Architettura Costruzione e Design del Politecnico di Bari.
Le ragioni dell’anastilosi sono state fino ad oggi ricondotte alla restituzione dell’immagine, seppure parziale, delle rovine antiche al fine di favorire una maggiore leggibilità di contesti archeologici altrimenti difficilmente interpretabili. La prassi archeologica del Novecento racconta come essa, da semplice atto tecnico, volto al riposizionamento di frammenti rinvenuti in giacitura di crollo e utile contestualmente alla sistemazione dello scavo archeologico (Carta di Atene 1931), diventi un “atto perfettivo”, con il duplice scopo di preservare le rovine e renderle più leggibili.
L’Istituto Centrale per il Restauro e la conservazione programmata | Seminario SSBAP UniGe
9 giugno 2023 ore 14.30
Genova, Stradone S. Agostino, 37 – 16123 (online su Teams)
Con piacere segnaliamo il seminario organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Genova, tenuto dall’Arch. Alessandra Marino, direttrice dell’ICR.
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda
31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex
Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro
25 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex
Con piacere segnaliamo la quarta conferenza del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato”IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA”. Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
La pagina raccoglie le notizie relative alle iniziative scientifiche, convegni, workshop e giornate di studio dedicate alla cultura della conservazione e del restauro in Italia e nel mondo, con particolare riferimento ai beni architettonici e del paesaggio.
Per segnalare un evento e proporne la pubblicazione sul portale SIRA compila in ogni sua parte il form sottostante. Non saranno prese in considerazione le segnalazioni con un preavviso inferiore ai 5 giorni.
Responsabile della pagina
Sara Di Resta
comunicazioni
Contro la demolizione del Gerontocomio di Nardò (R. Panella, 1975) | APPELLO
Diffondiamo la petizione per la salvaguardia di un’importante opera di architettura del secondo Novecento a rischio di demolizione: il Gerontocomio di Nardò (1975) di Raffaele Panella (1937-2016), una delle sue più interessanti opere giovanili. Panella è stato docente dell’Università Iuav di Venezia e della Sapienza di Roma, oltre ad essere tra i fondatori del Gruppo Architettura di Venezia.
In ricordo di Giuseppe Fiengo
Con profonda tristezza annunciamo la scomparsa del Professor Giuseppe Fiengo.
Assemblea Annuale SIRA (Milano, 10-11.02.2023) | Report e immagini
La scorsa settimana si è tenuta a Milano l’Assemblea Annuale di SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura [10-11 febbraio 2022].