Convegno internazionale “SVELARE l’invisibile: tracce nascoste di storie, opere e contesti” | Call for abstract
Padova, 17-18 novembre 2022
Deadline: 15 maggio 2022
The PhD students of the XXXVI Cycle of the Doctoral School in History, Criticism and Conservation of Cultural Heritage of the University of Padua present the International Conference “Unveiling the invisible. Hidden traces of stories, works and cultural contexts” which will be held on 17 and 18 November 2022.
Presentazione collana “MADLab” | Dialoghi con gli autori
8 aprile 2022, ore 17
Palazzo del Governatore (Auditorium Carlo Mattioli)
Piazza Giuseppe Garibaldi 19, Parma
Con piacere segnaliamo la presentazione della collana editoriale MADLab, attivata nel 2019, arrivata ora alla pubblicazione del V volume (dedicato alla Didattica per il Restauro).
Seminario “Monitoraggio strutturale ed empirismo. Il caso di Santa Maria del Fiore e la lezione della storia”
5 aprile 2022
Università degli Studi dell’Aquila (seminario online)
Il seminario di Federica Ottoni si terrà nel Laboratorio di Restauro Architettonico (prof.ssa Carla Bartolomucci), Università degli Studi dell’Aquila, corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura – ed è aperto a laureandi e dottorandi.
Il Patrimonio Culturale a rischio di guerra: dialoghi dedicati all’Ucraina | Disponibile il video dell’evento
Le drammatiche notizie che ci giungono dall’Ucraina ci hanno portato a sentire l’esigenza di riflettere, ancora una volta, sul destino del patrimonio culturale di fronte alla guerra, in un incontro dal titolo “Il Patrimonio Culturale a rischio di guerra: dialoghi dedicati all’Ucraina”. Disponibile ora il video dell’evento.
Il Patrimonio Culturale a rischio di guerra: dialoghi dedicati all’Ucraina
giovedì 10 Marzo 2022
2.30 – 5.30 pm (CET)
MS Teams
Le drammatiche notizie che ci giungono dall’Ucraina ci hanno portato a sentire l’esigenza di riflettere – ancora una volta, purtroppo – sul destino del patrimonio culturale di fronte alla guerra.
Il sistema costiero romano. Architetture e paesaggi tra storia e cambiamenti climatici
14 – 15 marzo 2022
Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, piazza Borghese 9, Aula Magna
Il convegno “Il sistema costiero romano. Architetture e paesaggi tra storia e cambiamenti climatici” intende approfondire le fasi del processo di antropizzazione del tratto costiero laziale, focalizzando l’attenzione sul sito di Ostia Antica e la foce del Tevere.
Conservazione e valorizzazione delle edicole votive del centro storico di Genova
11 marzo 2022, ore 9
Università di Genova, Dipartimento di Architettura e Design
Aula Benvenuto, Stradone Sant’Agostino 37, Genova
Per la città di Genova le edicole votive hanno un significato più importante di quello legato alla sola devozione popolare, sono il simbolo di una città indipendente che, nel 1637, proclamò la Madonna Regina di Genova per non cadere sotto le mire espansionistiche dei Savoia.
FORTMED 2023 International Conference on Fortifications of the Mediterranean Coast | Call for Abstract
23-25 marzo 2023, Università di Pisa
deadline: 25 marzo 2022
FORTMED 2023_Pisa è la sesta edizione del Convegno Internazionale Fortifications of the Mediterranean Coast. Il Convegno, organizzato dal Dipartimento DESTeC dell’Università di Pisa, si terrà il 23, 24 e 25 marzo 2023.
X Congresso AISU 2022: “Adaptive cities through the post-pandemic lens. Times and Challenges in Urban History“. CALL FOR PAPERS
Torino, 6-10 Settembre 2022
Deadline: 31 Marzo 2022
E’ aperta la Call for Paper per il Congresso AISU “ADAPTIVE CITIES THROUGH THE POSTPANDEMIC LENS. Ripensare tempi e sfide della città flessibile nella storia urbana / Times and Challenges in Urban History“
La pagina raccoglie le notizie relative alle iniziative scientifiche, convegni, workshop e giornate di studio dedicate alla cultura della conservazione e del restauro in Italia e nel mondo, con particolare riferimento ai beni architettonici e del paesaggio.
Per segnalare un evento e proporne la pubblicazione sul portale SIRA compila in ogni sua parte il form sottostante. Non saranno prese in considerazione le segnalazioni con un preavviso inferiore ai 5 giorni.
Responsabile della pagina
Sara Di Resta
comunicazioni
Documento del Consiglio Direttivo SIRA sulla Riforma dei Saperi
L’art. 14, comma 2, del DL 6 novembre 2021 n. 152 ha indicato che, tra le misure per l’Università inserite nel PNRR, “si provvede alla razionalizzazione e all’aggiornamento dei settori scientifico-disciplinari, nell’ambito dei quali sono raggruppati gli insegnamenti, anche al fine di assicurare la loro rispondenza agli elementi di flessibilità e di interdisciplinarietà di cui al comma 1”. Non è scritto che la razionalizzazione e l’aggiornamento degli SSD significhi il passaggio dai settori ai macrosettori, ma da anni della riforma della classificazione in settori si parla, ponendo il tema della numerosità delle discipline, che si ritiene eccessiva, e denunciando le difficoltà di funzionamento di settori troppo poco numerosi. Il Consiglio Direttivo SIRA apre a delle proposte.
Assemblea Ordinaria Annuale SIRA (Firenze, 11-12.02.2022)
Università degli Studi di Firenze
Plesso di Santa Teresa, via della Mattonaia 8, Firenze
Aule 401 e 402
Con molto piacere segnaliamo che nelle giornate 11-12 Febbraio 2022 si terrà l’Assemblea Ordinaria Annuale di SIRA.
Seguirà comunicazione del programma completo delle giornate. Tutti i Soci sono invitati a partecipare.
SIRA turns English! 🇬🇧
Con molto piacere comunichiamo che da oggi il nostro sito web (contenuti statici) è anche in inglese.
Clicca in homepage sulla bandierina 🇬🇧 o vai su: https://sira-restauroarchitettonico.it/en/about/