Reconstruction of religious buildings in 20th and 21st century Europe
25-26 settembre 2023
Reiff Museum in Aachen, Germany
FRH members and non members are invited to a new masterclass to reflect on the problem of why and how to rebuild the destroyed historic religious buildings.
International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas
28-29 settembre 2023
Caserma Chinotto, The Stability Policing hub, Via Medici 87, Vicenza
Con piacere segnaliamo la conferenza “International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas”
La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione | Call for paper
26-28 ottobre 2023
Vallo di Nera (PG)
Deadline: 24 settembre 2023
Il terzo convegno nazionale “La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione” vuole affrontare le esperienze legate alla ricostruzione puntando la lente sui problemi e le buone pratiche.
La Conservazione preventiva e programmata. Venti anni dopo il Codice dei Beni Culturali | Call for paper
2-5 luglio 2024
Bressanone (BZ)
Deadline: 15 ottobre 2023
Nel 2004 il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, all’art. 29, stabiliva che la conservazione del patrimonio culturale è assicurata attraverso una coerente, coordinata e programmata attività di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. Questa definizione andava a cristallizzare una serie di riflessioni, ricerche e sperimentazioni avviate almeno dagli anni Settanta del Novecento, ma anche a suggerire, con la forza di un testo di legge, una visione culturale e una impostazione di metodo nella gestione dei beni.
1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | Call for paper
5-7 luglio 2024
Università degli Studi di Firenze – DIDA Dipartimento di Architettura
Deadline: 15 ottobre 2023
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente.
Faro Convention International Conference | Open Call | Deadline extended
29 gennaio – 2 febbraio 2024
Faculty of Architecture of the University of Porto (FAUP), Portugal
Deadline: 15 agosto 2023
The UNESCO Chair Heritage and the Reshaping of Urban Conservation for Sustainability, held by Professor Ana Pereira Roders and based at TUDelft – Delft University of Technology, The Netherlands, in partnership with the UNESCO Chair Heritage, Cities and Landscapes. Sustainable Management, Conservation, Planning and Design,
Venice Charter [Re]Framed: New Heritage Challenges | Call for papers
27 – 30 maggio 2023
School of Arts and Humanities – University of Lisbon
Deadline: 30 settembre 2023
The International Charter for the Conservation and Restoration of Monuments and Sites, usually known as the VENICE CHARTER, was adopted by the ICOMOS – International Council of Monuments and Sites, following the 2nd International Congress of Architects and Technicians of Historic Monuments held in Venice from 25 to 31 May 1964.
Brandi e le frontiere del restauro. Teoria e prassi | Call for abstract
28-29 novembre 2023
Istituto Centrale per il Restauro, Roma
NUOVA DEADLINE: 31 luglio 2023
L’Istituto Centrale per il Restauro si propone di avviare una riflessione sulla Teoria del restauro di Cesare Brandi, testo maturato anche grazie all’elaborazione dei risultati nell’ambito della pratica multidisciplinare condotta nei primi decenni di attività dell’Istituto.
Immaginari del Turismo, l’identità ed il branding nell’area Mediterranea: Prospettive trans-disciplinari | Call for abstract
27 – 28 novembre 2023
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Catania
Deadline: 30 settembre 2023
Nata dal lavoro interdisciplinare del progetto di ricerca biennale del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali di Catania, “Mediterranean Tour: viaggi, circuiti politici, rappresentazioni e turismo tra età moderna e contemporanea”, questa conferenza affronta i temi del fenomeno turistico nel Mediterraneo e nel Sud in generale. I contributi presentati seguono un approccio multi- o inter-disciplinare comprendente diversi ambiti di ricerca in campo umanistico tra cui, ma non solo, linguistica, storia, economia, letteratura, filosofia, sociologia, antropologia, geografia.
La pagina raccoglie le notizie relative alle iniziative scientifiche, convegni, workshop e giornate di studio dedicate alla cultura della conservazione e del restauro in Italia e nel mondo, con particolare riferimento ai beni architettonici e del paesaggio.
Per segnalare un evento e proporne la pubblicazione sul portale SIRA compila in ogni sua parte il form sottostante. Non saranno prese in considerazione le segnalazioni con un preavviso inferiore ai 5 giorni.
Responsabile della pagina
Sara Di Resta
comunicazioni
In ricordo di Francesco La Regina
Con profondo dispiacere comunichiamo la scomparsa, lo scorso 20 aprile, del Professor Francesco La Regina, già Ordinario di Restauro Architettonico all’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nuovo Codice degli Appalti e Beni Culturali
Mettiamo a disposizione il testo del D.Lgs. 36/2023, nuovo Codice dei Contratti Pubblici, di cui si parla sui giornali soprattutto per alcuni aspetti più rilevanti per la discussione politica, ma che introduce novità importanti per la pratica del restauro architettonico.
Contro la demolizione degli edifici italiani a Bengasi | APPELLO
È di questi giorni la notizia dell’avvio di una vasta campagna di demolizioni che interessa alcuni dei più significativi edifici realizzati a Bengasi durante l’occupazione italiana della Cirenaica.