convegni e workshop

convegni e workshop

Gestire i paesaggi rurali storici e il cambiamento climatico attraverso la partecipazione delle comunità: esperienze e prospettive

Gestire i paesaggi rurali storici e il cambiamento climatico attraverso la partecipazione delle comunità: esperienze e prospettive

9 novembre 2023 ore 10.00
Politecnico di Milano
Quali insegnamenti possono offrirci i paesaggi rurali storici nella sfida al cambiamento climatico, non solo come patrimonio materiale ma anche come conoscenze scientifiche e tecniche? Quale ruolo possono oggi assumere le Heritage Communities nel riconoscimento dei valori bio-culturali dei paesaggi storici e nella trasmissione del know-how tradizionale?

leggi tutto
Dalla costa laziale alle sponde del Mediterraneo. Conoscere e valorizzare: sistemi difensivi e strutture costiere

Dalla costa laziale alle sponde del Mediterraneo. Conoscere e valorizzare: sistemi difensivi e strutture costiere

26-27 ottobre 2023 ore 9.30
Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura sede di Valle Giulia, Aula Magna, via Antonio Gramsci 53, Roma
Il convegno intende analizzare i ‘diversi’ paesaggi del sistema costiero del Mediterraneo; quindi, il territorio percepito quale risorsa, vale a dire insieme di elementi sedimentati nel tempo, che si vuole approfondire attraverso le fasi del processo di antropizzazione di alcuni tratti costieri mediterranei.

leggi tutto
La protezione dei beni culturali in situazioni di rischio. Il ruolo della Croce Rossa

La protezione dei beni culturali in situazioni di rischio. Il ruolo della Croce Rossa

3 novembre 2023 ore 8.30
Università degli Studi di Bergamo – Aula Magna Ex Monastero di Sant’Agostino – Piazzale Sant’Agostino 2, Bergamo
L’Aula Magna dell’Università degli Studi di Bergamo, nella sede dell’ex convento di Sant’Agostino, ospita il convegno  “La protezione dei beni culturali in situazioni di rischio. Il ruolo della Croce Rossa”, promosso da Croce Rossa Italiana – Comitati di Bergamo e Brescia, con il patrocinio di Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Brescia, Anci Lombardia, ACB – Associazione Comuni Bresciani, Ordine degli Architetti PPC di Bergamo, Ordine degli Architetti PPC di Brescia, Gruppo Italiano dell’International Institute for Conservation.

leggi tutto
Alentejo 2023 | Heritage management of marble as cultural and social resource for public engagement. Creative approaches for quarry landscapes.

Alentejo 2023 | Heritage management of marble as cultural and social resource for public engagement. Creative approaches for quarry landscapes.

13 ottobre 2023
Auditorium CES 131 – Évora University | event streamed by Auditorium CES 131 – Évora University
Streaming.
Coordinato da Ana Cardoso-de-Matos, Mar Loren-Méndez, Emanuela Sorbo y Enrique Larive-López, e a seguito del I Seminario internazionale di ricerca “The iconic example of Carrara carved landscape”, tenutosi nell’ambito del progetto CARVE-Land.

leggi tutto
Il Tempio di Iside a Pompei. Conoscenza, scavo, restauro e fruizione

Il Tempio di Iside a Pompei. Conoscenza, scavo, restauro e fruizione

11 ottobre 2023 ore 11
Auditorium del Parco Archeologico di Pompei
Il prossimo 11 ottobre 2023, verranno presentati a Pompei gli esiti delle due edizioni (2021 e 2023) del Workshop degli allievi dottorandi e assegnisti della Scuola Superiore meridionale che hanno lavorato, in maniera multidisciplinare, sulla conoscenza, lo scavo, il restauro e la fruizione del Tempio di Iside, nella città antica.

leggi tutto

La pagina raccoglie le notizie relative alle iniziative scientifiche, convegni, workshop e giornate di studio dedicate alla cultura della conservazione e del restauro in Italia e nel mondo, con particolare riferimento ai beni architettonici e del paesaggio.
Per segnalare un evento e proporne la pubblicazione sul portale SIRA compila in ogni sua parte il form sottostante. Non saranno prese in considerazione le segnalazioni con un preavviso inferiore ai 5 giorni.

compila il form per segnalare un nuovo evento

    * contenuti obbligatori

    Responsabile della pagina
    Sara Di Resta

    PROCEDURA DI GARA IN 8 LOTTI SERVIZIO DI CATALOGAZIONE E CENSIMENTO ARCHITETTURA RURALE

    Investimento M1C3|2.2 “Tutela e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale”, Componente 2 “Completamento del censimento del patrimonio costruito rurale e attuazione di strumenti informativi nazionali e regionali volti a raccogliere conoscenze su architettura e paesaggio rurale, metodi e tecniche di intervento, trasferimento di buone pratiche e cultura del riuso”.