convegni e workshop

convegni e workshop

XI Congresso AISU 2023 | Call for Papers

XI Congresso AISU 2023 | Call for Papers

Deadline: 15 maggio 2023  | NEW DEADLINE: 21 maggio 2023

è aperta la Call for papers per l’XI Congresso AISU dal titolo “Oltre lo sguardo. Interpretare e comprendere la città” organizzato con l’Università degli Studi di Ferrara e che si svolgerà a Ferrara presso il Dipartimento di Architettura dal 13 al 16 settembre 2023.

leggi tutto
Beni Culturali e Conservazione Programmata  |  Seminario Iuav SSIBAP

Beni Culturali e Conservazione Programmata | Seminario Iuav SSIBAP

19 maggio 2023 ore 9.30
Università Iuav di Venezia, sede Tolentini, Aula Magna, Venezia

Segnaliamo con piacere il Seminario “Beni Culturali e Conservazione Programmata. Teorie, norme, strategie, casi” a cura di Francesco Trovò. Il seminario è promosso nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggio dell’Universita Iuav di Venezia, diretta dal prof. Paolo Faccio, con la collaborazione dalla Federazione Regionale Ordine Architetti Veneto.

leggi tutto
Difendere l’arte in scenari di guerra

Difendere l’arte in scenari di guerra

19 maggio 2023 ore 16.00
Palazzo Martinengo Palatini, Salone Apollo, Piazza del Mercato 15, Brescia

Venerdì 19 maggio 2023 alle ore 16:00 presso il Salone Apollo del Rettorato dell’Università degli Studi di Brescia, in piazza Mercato 15, Carlotta Coccoli dialogherà con Ilaria Dagnini Brey, autrice del volume “Tutti gli uomini di Venere” (Elliot, 2022) sul tema: “Difendere l’arte in scenari di guerra”.

leggi tutto
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Secondo incontro

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Secondo incontro

11 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la seconda conferenza del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA. Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

leggi tutto
Incontro al restauro 2023

Incontro al restauro 2023

9 maggio 2023 ore 9.30
Chiesa della Trinità dei Pellegrini, Napoli

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli e l’Augustissima Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” e l’Accademia di Belle Arti, organizzano, per il giorno 9 maggio 2023, la seconda giornata di studi nel ricordo di Davide Sampaolesi.

leggi tutto
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Primo incontro

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Primo incontro

4 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la prima conferenza del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

leggi tutto
Giovanni Tortelli. Architettura, storia e memoria. Progettare con l’Archeologia

Giovanni Tortelli. Architettura, storia e memoria. Progettare con l’Archeologia

19 maggio 2023 ore 15.30
Napoli. Dipartimento di Architettura. Palazzo Gravina, Aula Gioffredo

La IV edizione del Master di II livello in Restauro e Progetto per l’Archeologia [RePArch] si conclude nella sede di Palazzo Gravina (Napoli) con la conferenza “Architettura, storia e memoria. Progettare con l’Archeologia” dell’architetto Giovanni Tortelli (GTRF Giovanni Tortelli Roberto Frassoni architetti associati) il cui lavoro è vincitore di importanti premi nazionali e internazionali (Europa Nostra Award 2013, Medaglia d’oro all’Architettura Italiana 2015, Premio Riccardo Francovich 2018, Premio Marcello d’Olivo, Rassegna Biennale di Architettura 2019).

leggi tutto
Oltre Brandi: 60 anni dalla Teoria del Restauro

Oltre Brandi: 60 anni dalla Teoria del Restauro

lunedì 22 maggio 2023 ore 9.00
Auditorium dell’Ara Pacis, Via Ripetta 190, Roma

Il 22 maggio 2023, presso l’auditorium dell’Ara Pacis, Via Ripetta 190, Roma, dalle ore 9:00 alle 16:30 si svolgerà il convegno internazionale “Oltre Brandi: 60 anni dalla Teoria del Restauro”.

leggi tutto

La pagina raccoglie le notizie relative alle iniziative scientifiche, convegni, workshop e giornate di studio dedicate alla cultura della conservazione e del restauro in Italia e nel mondo, con particolare riferimento ai beni architettonici e del paesaggio.
Per segnalare un evento e proporne la pubblicazione sul portale SIRA compila in ogni sua parte il form sottostante. Non saranno prese in considerazione le segnalazioni con un preavviso inferiore ai 5 giorni.

compila il form per segnalare un nuovo evento

    * contenuti obbligatori

    Responsabile della pagina
    Sara Di Resta

    Contro la demolizione del Gerontocomio di Nardò (R. Panella, 1975) | APPELLO

    Diffondiamo la petizione per la salvaguardia di un’importante opera di architettura del secondo Novecento a rischio di demolizione: il Gerontocomio di Nardò (1975) di Raffaele Panella (1937-2016), una delle sue più interessanti opere giovanili. Panella è stato docente dell’Università Iuav di Venezia e della Sapienza di Roma, oltre ad essere tra i fondatori del Gruppo Architettura di Venezia.