“Alte Stadt, Denkmalpflegediskussion, Ungeliebt Denkmäler”. Il Restauro in Germania fra cultura e contraddizioni | Lecture
18 maggio 2022 ore 16.30
MS Teams.
Con piacere segnaliano la lecture tenuta da Donatella Fiorani, Professore Ordinario di Restauro presso il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura della Sapienza Università di Roma, intitolata “Alte Stadt, Denkmalpflegediskussion, Ungeliebt Denkmäler”. Il Restauro in Germania fra cultura e contraddizioni.
“Ferdinando Forlati (1882 – 1975). Restauro tra autorialità e racconto” | Ciclo di conferenze “Custodire il passato. I Soprintendenti e le radici del Restauro in Italia e nel Novecento”
16 maggio 2022, ore 16 > 18
Ferdinando Forlati (1882 – 1975). Restauro tra autorialità e racconto
Sara Di Resta, Università Iuav di Venezia
MS Teams
Con piacere segnaliamo il quarto appuntamento del ciclo di conferenze online “CUSTODIRE IL PASSATO. I soprintendenti e le radici del restauro in Italia e nel Novecento”.
“Monumento e città. Lo spazio del Restauro” | Lecture
11 maggio 2022 ore 16.30
MS Teams, codice: qj0lrow
Con piacere segnaliano lecture tenuta da Emanuele Romeo, Professore Ordinario di Restauro presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, intitolata “Monumenti e Frammenti archeologici nella città contemporanea. Prospettive di conservazione e valorizzazione”.
“I Castelli d’Italia. Uno sguardo d’insieme” | Call for abstract
Deadline invio abstract: 17 giugno 2022
La call for abstract promossa dalla sezione Campania dell’Istituto Italiano dei Castelli intende raccogliere contributi volti alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio fortificato del nostro Paese. L’iniziativa è destinata ai più giovani – laureandi magistrali, dottorandi e dottori di ricerca da non più di dieci anni.
“1972-2022. Il Patrimonio Mondiale alla prova del tempo” | Call for abstract
Firenze, 18-19 novembre 2022
Deadline invio abstract: 15 giugno 2022
Siamo lieti di annunciare l’apertura della call for abstracts del convegno internazionale “1972-2022. Il Patrimonio Mondiale alla prova del tempo. A proposito di gestione, salvaguardia e sostenibilità”, che si terrà a Firenze il prossimo 18-19 novembre 2022.
“Renato Salinas (Cairo 1905 – Cagliari 1994). Nuovi orientamenti di tutela” | Ciclo di conferenze “Custodire il passato. I Soprintendenti e le radici del Restauro in Italia e nel Novecento”
09 maggio 2022, ore 16 > 18
Renato Salinas (Cairo 1905 – Cagliari 1994). Nuovi orientamenti di tutela
Donatella Rita Fiorino, Università degli Studi Cagliari
MS Teams
Con piacere segnaliamo il terzo appuntamento del ciclo di conferenze online “CUSTODIRE IL PASSATO. I soprintendenti e le radici del restauro in Italia e nel Novecento”.
“Frammenti di città. Percorsi di restauro” | Lecture
4 maggio 2022 ore 16.30
MS Teams, codice: qj0lrow
Con piacere segnaliamo la prima conferenza del Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar/19 Restauro prevista all’interno del ciclo intitolato “Monumento e città, lo spazio del Restauro” curato da Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. La lecture tenuta da Valentina Russo, Professore Ordinario di Restauro presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, è intitolata “Frammenti di città. Percorsi di Restauro”.
IN_VERSIONI. Coordinare la ricerca | Call for abstract
Napoli, 14 Ottobre 2022
Torino, 25 Novembre 2022
Bologna, 20 gennaio 2023
Deadline invio abstract: 20 giugno 2022
InVersioni si propone come un’occasione di confronto e disseminazione, nonché di riflessione sulla ricaduta degli esiti della ricerca nel settore disciplinare del restauro. I Coordinatori, Principal Investigator o Referenti Scientifici potranno segnalare il loro interesse a partecipare alle tavole rotonde analizzando le loro ricerche con un taglio che si inserisca all’interno dei topic proposti.
“Armando Dillon (1906 – 1989). La coscienza del paesaggio” | Ciclo di conferenze “Custodire il passato. I Soprintendenti e le radici del Restauro in Italia e nel Novecento”
11 aprile 2022, ore 16 > 18
Armando Dillon (1906 – 1989). La coscienza del paesaggio
Andrea Canziani, Ministero della Cultura
Con piacere segnaliamo la conferenza “Armando Dillon (1906 – 1989). La coscienza del paesaggio” (A. Canziani, Ministero della Cultura), secondo appuntamento del ciclo di conferenze online “CUSTODIRE IL PASSATO. I soprintendenti e le radici del restauro in Italia e nel Novecento”.
La pagina raccoglie le notizie relative alle iniziative scientifiche, convegni, workshop e giornate di studio dedicate alla cultura della conservazione e del restauro in Italia e nel mondo, con particolare riferimento ai beni architettonici e del paesaggio.
Per segnalare un evento e proporne la pubblicazione sul portale SIRA compila in ogni sua parte il form sottostante. Non saranno prese in considerazione le segnalazioni con un preavviso inferiore ai 5 giorni.
Responsabile della pagina
Sara Di Resta
comunicazioni
SIRA turns English! 🇬🇧
Con molto piacere comunichiamo che da oggi il nostro sito web (contenuti statici) è anche in inglese.
Clicca in homepage sulla bandierina 🇬🇧 o vai su: https://sira-restauroarchitettonico.it/en/about/
Appello per il Restauro della Madonna della Neve a Cascia
Con piacere SIRA sostiene l’appello del collega Prof. Stefano D’Avino per il restauro della Madonna della Neve a Cascia (Perugia)
EU Council Conclusions on Culture, high-quality Architecture and Built Environment as key elements of the New European Bauhaus initiative
Con piacere diffondiamo il documento EU Council Conclusions on culture, high-quality architecture and built environment as key elements of the New European Bauhaus initiative per la sua rilevanza culturale e politica.