Contro la dismissione dei sistemi di illuminazione di Giancarlo De Carlo a Urbino
Riceviamo dal Prof. Marco Pretelli e volentieri pubblichiamo la
Lettera aperta al Sindaco di Urbino
Gentile Sindaco,
da un breve articolo apparso sul Resto del Carlino del 10 maggio u.s., Cronaca di Pesaro, siamo venuti a sapere della presunta intenzione da parte dell’Amministrazione da Lei presieduta di sostituire con altri sistemi di illuminazione i lampioni, a suo tempo disegnati dall’arch. Giancarlo de Carlo proprio per la città di Urbino.
Il breve articolo non spiegava i motivi della decisione; siamo però consci delle questioni di carattere economico e di sostenibilità ambientale che potrebbero sostenere questa scelta; ciononostante, siamo con questa nostra a richiamare la Sua attenzione sull’opportunità di rivalutare la decisione.
Il nome di Giancarlo De Carlo – uno dei Maestri indiscussi del Novecento italiano – è indissolubilmente legato alla città di Urbino da un cinquantennio di operosa collaborazione; a lui si devono la totalità delle opere per le quali Urbino è nota a livello mondiale, ovviamente con riguardo all’architettura contemporanea.
I lampioni da lui disegnati contraddistinguono ormai la città, Patrimonio dell’Umanità, quanto i Collegi, le Facoltà di Economia o di Giurisprudenza, il Magistero. Rimuoverli equivarrebbe a distruggere una delle altre architetture del Maestro.
Come dicevamo, siamo consci delle oggettive esigenze che potrebbero aver condotto a tale decisione; e, come studiosi e amanti dell’architettura in tutte le sue espressioni, siamo però coscienti del fatto che sarebbe possibile rendere compatibili, per così dire, tali lampioni con le succitate esigenze, come dimostrano esperienze condotte di recente in vari luoghi del Paese.
Sperando di ottenere da parte di codesta Amministrazione ascolto e che la preannunciata decisione venga rivalutata nel senso che noi auspichiamo, La salutiamo cordialmente
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato
25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

Architecture and coastal tourism (1960-1980): fragility between historical studies and new scenarios | Call for papers
22 maggio 2024
Politecnico di Milano – Mantova Campus
Deadline: 11 gennaio 2024
International Symposium, 22 May 2024, Mantova Campus-Politecnico di Milano
Scientific Supervisors: Elisa Boeri, Francesca Giudetti, Fabio Marino, Michela Pilotti

Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”
altro da comunicazioni
In ricordo di Giuseppe Cruciani Fabozzi (1945-2023)
Dall’8 novembre di quest’anno, Giuseppe Cruciani Fabozzi, per gli amici Beppe, non è più tra noi… si è spento dopo una lunga e difficile malattia affrontata con grande dignità nella sua casa di Firenze che guarda ai verdi giardini di Boboli.
Progetto 4CH | user needs (pain relievers survey) for CC stakeholders
Con piacere, si condivide l’invito a compilare il presente sondaggio predisposto nell’ambito del Progetto 4CH
In ricordo di Giorgio Macchi
In ricordo di Giorgio Macchi, professore emerito di tecnica delle Costruzioni, Università di Pavia