Contro la dismissione dei sistemi di illuminazione di Giancarlo De Carlo a Urbino
Riceviamo dal Prof. Marco Pretelli e volentieri pubblichiamo la
Lettera aperta al Sindaco di Urbino
Gentile Sindaco,
da un breve articolo apparso sul Resto del Carlino del 10 maggio u.s., Cronaca di Pesaro, siamo venuti a sapere della presunta intenzione da parte dell’Amministrazione da Lei presieduta di sostituire con altri sistemi di illuminazione i lampioni, a suo tempo disegnati dall’arch. Giancarlo de Carlo proprio per la città di Urbino.
Il breve articolo non spiegava i motivi della decisione; siamo però consci delle questioni di carattere economico e di sostenibilità ambientale che potrebbero sostenere questa scelta; ciononostante, siamo con questa nostra a richiamare la Sua attenzione sull’opportunità di rivalutare la decisione.
Il nome di Giancarlo De Carlo – uno dei Maestri indiscussi del Novecento italiano – è indissolubilmente legato alla città di Urbino da un cinquantennio di operosa collaborazione; a lui si devono la totalità delle opere per le quali Urbino è nota a livello mondiale, ovviamente con riguardo all’architettura contemporanea.
I lampioni da lui disegnati contraddistinguono ormai la città, Patrimonio dell’Umanità, quanto i Collegi, le Facoltà di Economia o di Giurisprudenza, il Magistero. Rimuoverli equivarrebbe a distruggere una delle altre architetture del Maestro.
Come dicevamo, siamo consci delle oggettive esigenze che potrebbero aver condotto a tale decisione; e, come studiosi e amanti dell’architettura in tutte le sue espressioni, siamo però coscienti del fatto che sarebbe possibile rendere compatibili, per così dire, tali lampioni con le succitate esigenze, come dimostrano esperienze condotte di recente in vari luoghi del Paese.
Sperando di ottenere da parte di codesta Amministrazione ascolto e che la preannunciata decisione venga rivalutata nel senso che noi auspichiamo, La salutiamo cordialmente
Ultime news

CHEAC | Cultural Heritage after Covid. Interoperabile Pompeii | Giornata di studi
27 giugno 2022 ore 10.00
Napoli. Aula Magna di Palazzo Gravina. Dipartimento di Architettura
Il convegno che si terrà il prossimo lunedì 27 giugno, alle ore 10, presso l’aula magna di Palazzo Gravina a Napoli presenterà gli esiti del progetto di ricerca finanziato nell’ambito del bando FISR-COVID, dal titolo: “CHEAC. Cultural Heritage after Covid. Interoperable Pompeii. Una piattaforma digitale, tra restauro, progettazione ambientale e nuove opportunità di fruizione”,

Presentazione del volume “Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa”
4 luglio 2022 ore 16.00
Napoli, Dipartimento di Architettura, aula S.L. 3.4, Via Toledo, 402
Siamo lieti di segnalare la presentazione del volume “Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa” di Lia Romano.

“Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione” | Introduzioni | PhD Days
30 giugno 2022 ore 9.30
MS Teams
Giovedì 30 giugno 2022 alle h. 9:30 si terrà la terza giornata di Introduzioni, dal titolo “Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.
altro da comunicazioni
Appello del Sindaco di Odessa a UNESCO
Con preoccupazione e vicinanza condividiamo il video-appello del Sindaco di Odessa appena ricevuto dai colleghi ucraini affinché UNESCO riconosca lo status di patrimonio dell’umanità al centro storico della città e ai suo beni architettonici.
Appello dei docenti universitari siciliani al Governo Regionale
Pubblichiamo un appello di docenti universitari siciliani in merito ad un regolamento della Regione Sicilia che va, di fatto, ad abolire le sezioni tecnico-scientifiche della Soprintendenza Regionale, sia con la soppressione degli specifici ruoli, sia con la mancata identificazione nei ruoli dirigenziali di personale tecnicamente e scientificamente formato, con un provvedimento che fa seguito a decenni di progressivo impoverimento della struttura.
ALIPH Internal alliance for the protection of heritage in conflict areas | Press Release
Con piacere diffondiamo il comunicato stampa della Fondazione ALIPH “Internal Alliance for the Protection of Heritage in Conflict Areas”.