Contro la dismissione dei sistemi di illuminazione di Giancarlo De Carlo a Urbino

Giu 23, 2015 | comunicazioni

Riceviamo dal Prof. Marco Pretelli e volentieri pubblichiamo la

Lettera aperta al Sindaco di Urbino

 

Gentile Sindaco,

da un breve articolo apparso sul Resto del Carlino del 10 maggio u.s., Cronaca di Pesaro, siamo venuti a sapere della presunta intenzione da parte dell’Amministrazione da Lei presieduta di sostituire con altri sistemi di illuminazione i lampioni, a suo tempo disegnati dall’arch. Giancarlo de Carlo proprio per la città di Urbino.

Il breve articolo non spiegava i motivi della decisione; siamo però consci delle questioni di carattere economico e di sostenibilità ambientale che potrebbero sostenere questa scelta; ciononostante, siamo con questa nostra a richiamare la Sua attenzione sull’opportunità di rivalutare la decisione.

Il nome di Giancarlo De Carlo – uno dei Maestri indiscussi del Novecento italiano – è indissolubilmente legato alla città di Urbino da un cinquantennio di operosa collaborazione; a lui si devono la totalità delle opere per le quali Urbino è nota a livello mondiale, ovviamente con riguardo all’architettura contemporanea.

I lampioni da lui disegnati contraddistinguono ormai la città, Patrimonio dell’Umanità, quanto i Collegi, le Facoltà di Economia o di Giurisprudenza, il Magistero. Rimuoverli equivarrebbe a distruggere una delle altre architetture del Maestro.

Come dicevamo, siamo consci delle oggettive esigenze che potrebbero aver condotto a tale decisione; e, come studiosi e amanti dell’architettura in tutte le sue espressioni, siamo però coscienti del fatto che sarebbe possibile rendere compatibili, per così dire, tali lampioni con le succitate esigenze, come dimostrano esperienze condotte di recente in vari luoghi del Paese.

Sperando di ottenere da parte di codesta Amministrazione ascolto e che la preannunciata decisione venga rivalutata nel senso che noi auspichiamo, La salutiamo cordialmente

 

Ultime news

Progetto CHARTER  |  Cultural Heritage Education DATABASE

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE

We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels. 

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.

altro da comunicazioni

In ricordo di Francesco La Regina

In ricordo di Francesco La Regina

Con profondo dispiacere comunichiamo la scomparsa, lo scorso 20 aprile, del Professor Francesco La Regina, già Ordinario di Restauro Architettonico all’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Nuovo Codice degli Appalti e Beni Culturali

Nuovo Codice degli Appalti e Beni Culturali

Mettiamo a disposizione il testo del D.Lgs. 36/2023, nuovo Codice dei Contratti Pubblici, di cui si parla sui giornali soprattutto per alcuni aspetti più rilevanti per la discussione politica, ma che introduce novità importanti per la pratica del restauro architettonico.